Scopri miti, eroi e divinità della mitologia greca e della civiltà minoica: storie affascinanti, leggende epiche e approfondimenti sulla cultura di Creta. Un viaggio imperdibile nell’antichità.
La mitologia greca è un universo affascinante, popolato da dèi potenti, eroi leggendari, amori tragici e civiltà straordinarie. In questo spazio voglio accompagnarti in un viaggio tra i racconti più celebri e misteriosi del mondo antico, attraverso articoli che esplorano in profondità ogni angolo di questo patrimonio immortale.
I dodici Olimpici
I dodici grandi dei greci erano conosciuti come Olimpici. Insieme presiedevano ogni aspetto della vita umana. Dominavano i cieli, le terre e i cuori degli uomini:
-
-
Zeus: origini, battaglie e segreti del Re degli Dei dell’Olimpo
-
Afrodite: la dea dell’amore tra bellezza, desiderio e tragedia
-
Apollo (in arrivo)
- Ares (in arrivo)
- Artemide (in arrivo)
- Athena (in arrivo)
- Demetra (in arrivo)
- Dionisio (in arrivo)
- Era (in arrivo)
- Ermes (in arrivo)
- Poseidone (in arrivo)
- Efesto (in arrivo)
-
I loro miti:
I loro miti raccontano le origini del mondo, i capricci divini e le grandi verità dell’animo umano. Scopri le storie più affascinanti:
- Prometeo, il fuoco della ribellione: tra mito, inganno e nascita dell’umanità
-
Il mito di Apollo e Dafne: desiderio, rifiuto e la nascita dell’alloro
-
Il mito di Aracne: orgoglio, arte e punizione nel telaio degli dei
-
Il mito di Narciso: origini, significato e attualità di una storia senza tempo
-
Il mito di Orfeo ed Euridice: musica, amore e il dolore dell’attesa
-
Il mito di Giasone e il Vello d’Oro: storia, significato e protagonisti
Eroi e battaglie: il mondo epico dell’Iliade e della guerra di Troia
La guerra di Troia è il grande palcoscenico dove eroi indimenticabili combattono per gloria, amore e vendetta. Qui riviviamo le gesta dei più valorosi:
-
Chi era Elena di Troia? La storia della donna più bella del mondo
-
Il cavallo di legno: come Ulisse riuscì a conquistare la città di Troia
-
Memnone, figlio dell’Aurora: leggenda del guerriero invincibile
-
Pentesilea, la Regina delle Amazzoni: il duello mortale con Achille nella mitologia greca
-
Polissena e Achille: la leggenda della principessa troiana che uccise l’eroe greco
-
Chi era Diomede? Vita, imprese e leggenda del compagno di Ulisse
-
I protagonisti dell’Iliade: Nestore, il vecchio saggio di Pilo
-
I protagonisti dell’Iliade: Aiace Oileo, il piccolo eroe impetuoso
-
Mitologia Greca: Paride, Elena e il mito del Pomo della Discordia
-
Il mito di Anchise: l’incontro con Afrodite e la nascita di Enea, fondatore dei Romani
La civiltà di Creta: tra storia, mito e archeologia
Nel cuore del Mediterraneo fiorì una civiltà raffinata e misteriosa: Creta. Tra miti, leggende e scoperte archeologiche, esploriamo il mondo minoico:
-
La civiltà minoica: origini, sviluppo e talassocrazia a Creta
-
Creta, la civiltà dell’umanesimo antico: arte, libertà e mistero ai tempi di Minosse
-
Villa Ariadne a Creta: la residenza di Arthur Evans tra archeologia, mito e modernità
-
La Decifrazione della Lineare B: un viaggio tra archeologia e linguistica
-
La dea dei serpenti: simbolo di rinascita e potere femminile nella civiltà minoica
-
Il toro sacro di Creta: simbolo di fertilità e potere divino
-
I legami culturali e commerciali tra cretesi ed egizi: un viaggio tra archeologia e mitologia
-
La mitologia di Creta: divinità, eroi e mostri dell’Isola del Minotauro
-
Il Disco di Festo: un mistero millenario della Civiltà Minoica
-
Alla scoperta di Cnosso: l’epica impresa di Sir Arthur Evans e la nascita dell’archeologia Minoica
📚 Approfondimenti e letture consigliate
Infine, per chi vuole approfondire le radici della Grecia e la cultura antica, propongo alcuni percorsi speciali:
- I migliori libri sulla storia e cultura della Grecia Antica. Guida completa.
- L. Trentini – Mitologia greca (Disponibile su Amazon)
- Robert Graves – I miti greci (disponibile su Amazon) Prima della scienza, prima della religione, c’è il mito. Modo ingenuo – ci dicono – modo fantasioso, spregiudicato e prescientifico, di spiegare l’origine delle cose e degli uomini, gli usi i costumi e le leggi. Filologia, etnografia, antropologia hanno lacerato il velo del mito, evidenziandone le radici ideologiche, il retroterra di superstizione e di magia.