Scopri il mito del Pomo della Discordia e il Giudizio di Paride: una mela d’oro, una scelta fatale e l’origine della Guerra di Troia, tra desiderio, conflitto e destino.
Una mela d’oro e il destino di Troia
Nel vasto panorama della mitologia greca, pochi episodi hanno avuto un impatto così profondo come il mito del Pomo della Discordia e il Giudizio di Paride. Una semplice mela d’oro, lanciata durante un banchetto nuziale, innescò una catena di eventi che culminarono nella leggendaria Guerra di Troia.
Eris: la dea della discordia
Eris, personificazione della discordia, è una figura temuta nell’Olimpo. Secondo Esiodo, è figlia della Notte e sorella di divinità come Thanatos (la morte) e Nemesi (la vendetta) . Omero la descrive come una presenza che cresce fino a toccare il cielo, seminando contese tra dèi e mortali.
Il banchetto nuziale e il lancio del pomo
Durante le nozze tra Peleo e Teti, genitori di Achille, tutti gli dèi furono invitati tranne Eris, temuta per la sua natura conflittuale. Offesa, la dea si presentò comunque, lanciando una mela d’oro con l’iscrizione “Alla più bella”. Questo gesto scatenò una disputa tra Era, Atena e Afrodite, ciascuna rivendicando il titolo .
Il giudizio di Paride
Per risolvere la contesa, Zeus delegò il compito a Paride, principe troiano allevato come pastore sul Monte Ida. Le tre dee cercarono di influenzare la sua decisione:
-
Era offrì potere e dominio su tutta l’Asia.
-
Atena promise saggezza e abilità in battaglia.
-
Afrodite garantì l’amore della donna più bella del mondo, Elena di Sparta.
Paride scelse Afrodite, consegnandole il pomo d’oro.
Il rapimento di Elena e l’inizio della guerra
Afrodite mantenne la promessa: Paride si recò a Sparta e, approfittando dell’assenza di Menelao, rapì Elena. Questo atto violò il “Giuramento di Tindaro”, secondo il quale tutti i pretendenti di Elena si erano impegnati a difendere l’onore del marito prescelto. Menelao, offeso, radunò un esercito guidato da Agamennone, dando inizio alla decennale Guerra di Troia.
Simbolismo e significato del mito
Il mito del Pomo della Discordia simboleggia come un piccolo gesto possa avere conseguenze catastrofiche. Eris rappresenta la natura insidiosa della discordia, mentre il giudizio di Paride evidenzia i pericoli delle scelte dettate dal desiderio. L’espressione “pomo della discordia” è oggi utilizzata per indicare un elemento che causa divisione e conflitto .
Il mito di Paride e il Pomo della Discordia è un racconto intramontabile che offre spunti di riflessione sulla natura umana e le dinamiche divine. Una storia che, attraverso la sua narrazione, continua a influenzare la cultura e il linguaggio contemporanei.
Domande a risposta multipla
-
Chi era Eris nella mitologia greca?
-
a) Dea dell’amore
-
b) Dea della guerra
-
c) Dea della discordia
-
d) Dea della saggezza
-
-
Cosa recava l’iscrizione sulla mela d’oro lanciata da Eris?
-
a) “Alla più saggia”
-
b) “Alla più potente”
-
c) “Alla più bella”
-
d) “Alla più giusta”
-
-
Chi furono le tre dee che si contesero il pomo della discordia?
-
a) Era, Atena e Afrodite
-
b) Demetra, Artemide e Persefone
-
c) Era, Estia e Afrodite
-
d) Atena, Artemide e Demetra
-
-
Quale dono offrì Afrodite a Paride per ottenere il pomo?
-
a) Il dominio su tutta l’Asia
-
b) La saggezza suprema
-
c) L’amore della donna più bella del mondo
-
d) L’immortalità
-
-
Chi era Elena, la donna promessa da Afrodite a Paride?
-
a) Figlia di Zeus e Leda, moglie di Menelao
-
b) Figlia di Priamo, sorella di Paride
-
c) Dea della bellezza
-
d) Regina delle Amazzoni
-
Domande a risposta aperta
-
-
-
Perché Eris non fu invitata al matrimonio di Peleo e Teti?
-
Quali furono le conseguenze della scelta di Paride di assegnare il pomo ad Afrodite?
-
In che modo il rapimento di Elena da parte di Paride portò allo scoppio della guerra di Troia?
-
-
Quali doni promisero Era e Atena a Paride per ottenere il pomo?
-
Qual è il significato simbolico dell’espressione “pomo della discordia” nella cultura moderna?
-
🔱I protagonisti dell’Iliade raccontati da Bassaparola:
- Pentesilea, la Regina delle Amazzoni: il duello mortale con Achille nella mitologia greca
- Polissena e Achille: la leggenda della principessa troiana che uccise l’eroe greco
- Il cavallo di legno: come Ulisse riuscì a conquistare la città di Troia
- GUIDA COMPLETA: mitologia greca e civiltà di Creta: storie, eroi, miti, dei e leggende da conoscere.
📚 Letture consigliate:
- I migliori libri sulla storia e cultura della Grecia Antica. Guida completa.
- L. Trentini – Mitologia greca (Disponibile su Amazon)
- Robert Graves – I miti greci (disponibile su Amazon) Prima della scienza, prima della religione, c’è il mito. Modo ingenuo – ci dicono – modo fantasioso, spregiudicato e prescientifico, di spiegare l’origine delle cose e degli uomini, gli usi i costumi e le leggi. Filologia, etnografia, antropologia hanno lacerato il velo del mito, evidenziandone le radici ideologiche, il retroterra di superstizione e di magia.