Scopri cos’erano la Lineare A e la Lineare B: due antichi sistemi di scrittura egea, tra mistero e decifrazione, che hanno rivelato le origini del greco e la civiltà micenea.
Cos’erano la Lineare A e la Lineare B?
La Lineare A e la Lineare B sono due sistemi di scrittura dell’antica civiltà egea, sviluppati rispettivamente durante le civiltà minoica e micenea.
-
La Lineare A, ancora indecifrata, fu utilizzata a Creta tra il XVIII e il XV secolo a.C. È considerata una scrittura proto-sillabica, probabilmente legata a una lingua pre-greca.
-
La Lineare B, comparsa intorno al 1400 a.C., fu invece decifrata e identificata come una forma antica del greco miceneo. Venne usata per scopi amministrativi e contabili, impressa su tavolette d’argilla.
Mentre la Lineare A resta un mistero, la decifrazione della Lineare B nel 1952 è oggi considerata una delle più grandi conquiste della linguistica storica.
Come è stata decifrata la Lineare B
La scrittura Lineare B fu scoperta in gran parte a Cnosso, Pilo e Tebe, ed è composta da oltre 80 segni sillabici. Dopo i primi studi dell’archeologo Arthur Evans, si comprese che il sistema era di tipo sillabico, ma il suo significato rimase oscuro per decenni.
I protagonisti della decifrazione:
-
Alice Kober, linguista americana, identificò schemi grammaticali (i famosi “terzetti”) e dimostrò che si trattava di una lingua flessiva.
-
Emmett L. Bennett Jr., contribuì con la prima catalogazione sistematica dei segni.
-
Michael Ventris, giovane architetto britannico, realizzò la svolta decisiva: testando l’ipotesi che la lingua potesse essere greco arcaico, riuscì a tradurre intere tavolette.
-
John Chadwick, filologo, collaborò alla verifica dei risultati e alla loro divulgazione.
Michael Ventris e la scoperta del greco miceneo
Ventris, pur non essendo un linguista di formazione, riuscì a combinare intuizione e analisi matematica, costruendo una tabella sillabica che sbloccò l’intero codice.
L’intuizione geniale fu quella di ipotizzare che la lingua nascosta fosse una forma di greco arcaico: i termini tradotti iniziarono a combaciare con nomi, titoli e verbi greci noti.
Con l’aiuto di Chadwick, pubblicò nel 1953 la prova definitiva: la Lineare B era greco.
Perché la decifrazione della Lineare B è importante
La scoperta permise di:
-
Dimostrare che il greco era già parlato nel secondo millennio a.C.
-
Comprendere l’organizzazione economica, sociale e religiosa dei Micenei
-
Collegare in modo concreto il mondo omerico con le testimonianze materiali dell’età del bronzo
Libri consigliati sulla Lineare B
📚 Scopri tutti i libri consigliati sulla Grecia antica nella guida completa:
👉 bassaparola.it/i-migliori-libri-sulla-grecia-antica
Domande frequenti (FAQ)
Cos’è la Lineare B?
È un sistema di scrittura sillabica utilizzato dalla civiltà micenea per scopi amministrativi. Rappresenta una forma antica del greco.
Chi ha decifrato la Lineare B?
Michael Ventris nel 1952, con il supporto di Alice Kober, Emmett L. Bennett Jr. e John Chadwick.
Cosa ci ha rivelato la decifrazione della Lineare B?
Che il greco era già in uso nel secondo millennio a.C., e che i Micenei avevano una burocrazia molto organizzata.
La decifrazione della Lineare B ha unito archeologia, linguistica e intuizione umana in uno dei più grandi successi intellettuali del Novecento. Un ponte straordinario tra il mondo miceneo e il nostro presente.
🔱 Altri misteri e divinità della mitologia cretese raccontati da Bassaparola
- La Dea Serpente – Il simbolo del potere femminile e della rinascita nella religione minoica.
- Il Toro Sacro di Creta – L’animale simbolo di fertilità, forza e sacrificio nei culti di Creta.
- Il re Minosse – un punto d’incontro affascinante tra storia e mito, incarnando il potere e la complessità della civiltà minoica.
- Il palazzo di Cnosso – un immenso palazzo di circa 3000 metri quadrati, dotato di una complessità strutturale e decorativa senza pari.
- Villa Ariadne – la residenza di Arthur Evans tra archeologia, mito e modernità
- La Decifrazione della Lineare B – un viaggio tra archeologia e linguistica
- Il Disco di Festo – un mistero millenario della Civiltà Minoica
- GUIDA COMPLETA: mitologia greca e civiltà di Creta: storie, eroi, miti, dei e leggende da conoscere.
📚 Letture consigliate:
- I migliori libri sulla storia e cultura della Grecia Antica. Guida completa.
- L. Trentini – Mitologia greca (Disponibile su Amazon)
- Robert Graves – I miti greci (disponibile su Amazon) Prima della scienza, prima della religione, c’è il mito. Modo ingenuo – ci dicono – modo fantasioso, spregiudicato e prescientifico, di spiegare l’origine delle cose e degli uomini, gli usi i costumi e le leggi. Filologia, etnografia, antropologia hanno lacerato il velo del mito, evidenziandone le radici ideologiche, il retroterra di superstizione e di magia.