HomeMitologia grecaAres: il Dio della guerra nella mitologia greca. Storia, simbologia e culto

Ares: il Dio della guerra nella mitologia greca. Storia, simbologia e culto

Ares: esplora la figura del dio della guerra greco: violenza, onore e contraddizioni nel pantheon greco. 

Genitori di Ares Zeus e Era
Dio di Guerra, coraggio, furore in battaglia
Dimora Monte Olimpo
Simbolo Elmo
Animali sacri Serpente
Corteo Deimos, Fobos, Enio
Altri nomi Enialio
Nome romano Marte

Ares: origini e natura divina del dio greco della guerra

Chi era Ares nella mitologia greca? E’ una delle divinità più antiche e temute dell’Olimpo greco. Figlio di Zeus e Hera, egli incarna la forza bruta e selvaggia della guerra. A differenza della sorella Atena, che rappresenta la strategia e la saggezza in battaglia, Ares è simbolo del furore cieco e del caos del combattimento corpo a corpo.

Nell’Iliade, Omero lo descrive come detestato persino dai suoi genitori, in quanto portatore di morte e distruzione. La sua presenza sul campo di battaglia è accompagnata da Deimos (Paura) e Phobos (Terrore), suoi figli e compagni inseparabili. Malgrado la sua forza divina, Ares viene spesso sconfitto da dei più accorti o eroici, come Athena o Eracle, a dimostrazione che il coraggio cieco non basta senza intelletto.

La sua nascita ha anche una versione alternativa raccontata da Ovidio, in cui Hera, per gelosia nei confronti di Zeus che aveva generato Athena da solo, chiese aiuto alla dea Flora e diede alla luce Ares senza bisogno del contributo maschile.

Amori e passioni

Ares e Afrodite

Il più celebre tra gli amori di Ares fu quello con Afrodite. Nonostante la dea fosse sposata con Efesto, dio del fuoco e della metallurgia, si legò sentimentalmente ad Ares in una relazione tanto passionale quanto scandolosa. Efesto, venuto a conoscenza del tradimento, realizzò una rete d’oro invisibile per intrappolare gli amanti e li espose al ludibrio degli altri dei, un episodio che generò ilarità tra gli Olimpi.

Dalla loro unione nacquero quattro figli divini: Deimos, Phobos, Eros e Armonia, (gli ultimi due assomigliavano alla madre) quest’ultima destinata a un tragico destino a causa della “veste maledetta” ricevuta in dono di nozze. Il loro amore rappresenta la fusione tra Eros e Thanatos, tra desiderio e distruzione.

Altri figli di Ares

Ares è considerato il padre di una serie di figli sanguinari e violenti. Suo figlio era Enomao, re di Pisa nell’Elide, nato dall’unione con la ninfa Arpona, ma anche Diomede, re della Tracia, il quale allevava cavalli che mangiavano carne umana. Figlio suo era anche Cicno che uccideva quelli che viaggiavano nelle Tempe. Inoltre Ares allevò anche gli uccelli del lago Stinfalo uccisi da Eracle in una delle sue dodici fatiche. Anche Flegia era suo figlio e la regina delle amazzoni Pentesilea e ancora Alcippe nata dall’unione con Agraulo, figlia del re di Atene Cecrope.

La gelosia di Ares: Adone

Un altro racconto legato all’amore e alla gelosia vede protagonista Adone, il bellissimo giovane amato da Afrodite. Ares, mosso da una feroce gelosia, si trasformò in un cinghiale e uccise Adone durante una battuta di caccia. Questo episodio simboleggia la possessività e la vendetta passionale che contraddistingue il dio.

Ira e vendetta

L’uccisione di Halirrotio

Ares fu protagonista del primo processo giudiziario nella mitologia greca. Halirrotio, figlio di Poseidone, cercò di violentare Alcipe, figlia di Ares. Il dio, in un impeto d’ira, lo uccise. Poseidone, per vendetta, lo citò in giudizio davanti agli dei sull’Areopago, la collina ateniese che da lui prese il nome. Ares fu assolto, e questo evento segnò l’inizio del sistema giudiziario ateniese per i delitti di sangue.

La vendetta su Cadmo

Il re Cadmo di Tebe uccise un drago sacro ad Ares, guardiano della fonte Ismenia. Il dio, offeso, lo costrinse a servire come schiavo per otto anni per espiare la colpa. Solo dopo tale penitenza, Ares lo perdonò e gli diede in sposa sua figlia Armonia. Tuttavia, il rancore del dio non fu completamente sopito: in età avanzata, Cadmo e Armonia furono trasformati in serpenti, simbolo di punizione e metamorfosi divina.

Mappa concettuale Ares dio della guerra
Mappa concettuale: Ares dio della guerra

Ares nelle guerre divine

La guerra di Troia

Nella guerra di Troia, Ares combatté a fianco degli troiani insieme a sua sorella Eride e ai due figli che impersonavano il terrore la fuga. Anche se al campo di Agamennone  appartengono due suoi figli Ascalafo e Ialmeno, Ares combatte contro gli achei in modo spietato. Con Atena che appartiene al campo avversario, perde e viene ferito dalla dea.

Titanomachia e Gigantomachia

Ares combatté al fianco di Zeus durante le guerre cosmiche contro i Titani e i Giganti. Nella Gigantomachia, uccise con la sua lancia il gigante Mimas. Durante lo scontro con il mostro Tifone, si trasformò in un pesce per nascondersi in Egitto, un episodio che mostra anche la vulnerabilità del dio in situazioni estreme.

Il conflitto con Eracle

Ares entrò spesso in conflitto con l’eroe Eracle. Durante le sue fatiche, Eracle affrontò e uccise vari figli del dio, tra cui Diomede, re dei Bistoni, proprietario di cavalle antropofaghe, e la regina amazzone Antiope. In un altro scontro diretto, Eracle ferì Ares alla coscia, dimostrando che la forza dell’eroe poteva superare quella del dio stesso.

Il culto di Ares

Ares era venerato soprattutto in regioni considerate bellicose come la Tracia e Sparta. In Tracia, sua terra prediletta, il dio era associato al culto di spade sacre, mentre a Sparta una statua lo raffigurava incatenato: simbolo della necessità di contenere la violenza e dirigerla a fini patriottici.

In Grecia il culto di Ares non era particolarmente diffuso. I templi a lui dedicati erano spesso collocati fuori dalle mura cittadine, a indicare che la guerra, pur necessaria, doveva restare fuori dalla vita civile quotidiana. In Scizia, Ares era oggetto di sacrifici animali e talvolta umani, a dimostrazione del suo aspetto più oscuro.

Anche in Colchide esisteva un bosco sacro a lui dedicato, dove un drago da lui posto custodiva il Vello d’Oro. Il mito di Giasone e degli Argonauti è dunque indirettamente legato al dio.

Rappresentazioni iconografiche

Nell’arte greca Ares veniva spesso rappresentato come un giovane nudo, muscoloso e armato. I suoi attributi principali erano l’elmo, la lancia e lo scudo. A volte appariva in scene belliche, altre volte in episodi d’amore con Afrodite.

Tra gli animali a lui associati vi erano il serpente, simbolo di rinascita e vendetta, il grifone, creatura mitica legata alla ferocia, e l’avvoltoio, uccello di malaugurio legato al campo di battaglia. La sua figura era meno amata dagli artisti rispetto ad altre divinità, forse per il suo carattere brutale e poco armonioso.

Ares è una divinità complessa e ambivalente. Se da un lato rappresenta la furia cieca e la distruzione, dall’altro incarna il coraggio e la forza che, se ben incanalati, possono proteggere e difendere la giustizia. Nella visione del cosmo greco, egli è necessario quanto pericoloso: una forza primordiale che deve essere compresa, temuta e, quando possibile, guidata. I suoi miti ci parlano di passioni estreme, di giustizia vendicativa e di eroismo, rendendolo una delle figure più affascinanti dell’intero pantheon ellenico.

FAQ: ARES DIO DELLA GUERRA

– Chi è il dio Ares?
Dio della guerra e del furore bellico, figlio di Zeus e di Era, e in certe versioni solo di Era. Benché egli appartenga al gruppo delle dodici divinità olimpiche, né il mito né il rito antichi sembrano dedicargli spazio adeguato.
– Cosa significa il nome Ares?
L’etimologia del suo nome, la cui prima occorrenza è nella forma micenea lineare B 𐀀𐀩 (a-re), è dibattuta; tra le ipotesi si possono citare: Da ἀρή (arḗ, “rovina”), col significato di distruttore o feritore.
– Come veniva raffigurato Ares?

Si distingueva per la sua armatura bronzea e in battaglia abitualmente brandiva una lancia e uno scudo. I suoi uccelli sacri erano il barbagianni, il picchio, il gufo reale e l’avvoltoio.

🔱 Altri dei olimpici e divinità della mitologia greca raccontati da Bassaparola

📚 Letture consigliate:

  • I migliori libri sulla storia e cultura della Grecia Antica. Guida completa.
  • L. Trentini – Mitologia greca un viaggio tra leggende e miti greci. I racconti dei più grandi eroi e divinità dell’antica Grecia che hanno contraddistinto 400 anni di storia dell’umanità. Panoramica molto narrativa, adatta a chi vuole iniziare dai grandi miti. Ideale anche per studenti o lettori giovani.
  • H. Lombardi – La mitologia greca  Dall’Olimpo alla Cultura Popolare: Come i Miti Antichi Vivono Nel Mondo Moderno. Approccio moderno: dai racconti antichi alle loro tracce nella cultura di oggi.  
  • Robert GravesI miti greci Prima della scienza, prima della religione, c’è il mito. Modo ingenuo – ci dicono – modo fantasioso, spregiudicato e prescientifico, di spiegare l’origine delle cose e degli uomini, gli usi i costumi e le leggi. Filologia, etnografia, antropologia hanno lacerato il velo del mito, evidenziandone le radici ideologiche, il retroterra di superstizione e di magia.
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments