Aiace Oileo: il più impetuoso tra gli eroi dell’Iliade. Un personaggio controverso, tra gloria in battaglia e caduta tragica.
Aiace Oileo: un guerriero rapido come il vento
Aiace Oileo spicca nella lunga schiera degli eroi achei. E’ detto “il piccolo Aiace”, per distinguerlo da Aiace Telamonio, suo più famoso omonimo.
Figlio di Oileo e originario della Locride (regione della Grecia nord-orientale, da non confondere con l’attuale Locride calabrese), Aiace Oileo era fisicamente minuto ma estremamente veloce. I suoi piedi rapidi e il baricentro basso gli consentivano spostamenti fulminei in battaglia, superato in velocità solo da Achille.
Aiace Oileo: un carattere irruente e arrogante
Aiace Oileo, nonostante le doti atletiche, non brillava per nobiltà d’animo. Era arrogante, rissoso, e amava mettersi in mostra nel bel mezzo della mischia. Portava spesso con sé perfino un serpente ammaestrato, che lo seguiva come un fedele compagno, alimentando la sua fama di guerriero bizzarro e temuto.
Tanto grande era la sua superbia che persino re Idomeneo di Creta lo giudicava un essere insensato e inferiore rispetto agli altri achei.
Il sacrilegio nel tempio di Atena
La tracotanza di Aiace Oileo raggiunse il culmine durante il saccheggio di Troia.
Entrato nel Atena, trovò Cassandra, la figlia del re Priamo, che si era rifugiata disperatamente presso la statua della dea. Incurante del luogo sacro, Aiace la afferrò con violenza, commettendo un atto sacrilego sotto gli occhi di Atena stessa.
La notizia dello scandalo si diffuse rapidamente. Ulisse, astuto e implacabile, non esitò ad accusarlo davanti ad Agamennone. Aiace cercò di difendersi giurando il falso proprio sull’altare di Atena. Questo gesto, sebbene gli evitasse una punizione immediata, non gli risparmiò l’ira degli dei.
La vendetta degli dei
Offesa dal crimine e dalla menzogna, Atena si rivolse a Poseidone, antico alleato dei Troiani.
Insieme, tramarono la rovina dei Greci durante il viaggio di ritorno: Zeus avrebbe scatenato tempeste, venti impetuosi e fulmini; Poseidone, da parte sua, avrebbe sollevato onde gigantesche nell’Egeo.
Così avvenne: una furiosa tempesta travolse la flotta achea, distruggendo molte navi come fossero fragili barchette di carta.
Aiace Oileo: la sua fine
Aiace Oileo inizialmente sopravvisse, aggrappandosi a uno scoglio. Tuttavia, invece di ringraziare gli dei, osò sfidarli ancora una volta, vantandosi di essersi salvato “a dispetto degli dei”.
Poseidone, indignato, colpì lo scoglio con il suo tridente, spezzandolo. Aiace precipitò in mare e fu trascinato negli abissi, ponendo così fine alla sua vita di superbia e arroganza.
Un esempio di hybris punita
La storia di Aiace Oileo è l’emblema della hybris, l’eccesso di orgoglio che gli dei greci non perdonavano mai.
La sua fine ricorda che, nell’Iliade come nella cultura greca, l’uomo non deve mai sfidare l’ordine divino, pena la rovina più totale.
FAQ su Aiace Oileo
Chi era Aiace Oileo?
Aiace Oileo era un eroe acheo dell’Iliade, noto come “il piccolo Aiace” per distinguerlo dal più famoso Aiace Telamonio. Era figlio di Oileo, re della Locride, una regione della Grecia centrale. Nonostante la sua bassa statura, era famoso per la velocità e l’agilità in battaglia.
Perché veniva chiamato “il piccolo Aiace”?
Il soprannome “il piccolo Aiace” non si riferisce al suo valore, ma alla sua corporatura più minuta rispetto ad Aiace Telamonio, figlio di Telamone. Entrambi combatterono sotto le mura di Troia, ma Aiace Oileo si distingueva per la rapidità più che per la forza.
Quali erano le qualità in battaglia Aiace Oileo?
Aiace Oileo era veloce come il vento e dotato di grande destrezza. Era considerato il più rapido dopo Achille e si muoveva con scatti fulminei tra i nemici. Tuttavia, la sua irruenza e arroganza spesso oscuravano le sue doti guerriere.
È vero che Aiace Oileo aveva un serpente come compagno?
Sì, secondo alcune tradizioni, Aiace Oileo portava con sé un serpente ammaestrato, che lo seguiva in battaglia. Questo dettaglio contribuiva alla sua fama di guerriero eccentrico e inquietante, quasi temuto anche dai suoi alleati.
Cosa fece Aiace Oileo nel tempio di Atena?
Durante il saccheggio di Troia, Aiace Oileo commise un grave sacrilegio: entrò nel tempio di Atena e violentò Cassandra, figlia di Priamo, che cercava rifugio abbracciando la statua della dea. L’atto profanò un luogo sacro e scatenò l’ira divina.
Come reagirono gli altri Greci?
La notizia del crimine si diffuse presto. Ulisse, indignato, accusò Aiace davanti ad Agamennone. Per difendersi, Aiace giurò il falso proprio sull’altare di Atena, aggravando il suo peccato. Anche se sfuggì alla condanna immediata, gli dei prepararono la sua punizione.
Come morì Aiace Oileo?
Durante il ritorno da Troia, Atena e Poseidone scatenarono una tempesta contro la flotta achea. Aiace sopravvisse aggrappandosi a uno scoglio, ma, anziché ringraziare gli dei, li sfidò ancora, vantandosi della sua salvezza. Poseidone allora colpì lo scoglio con il tridente, facendolo precipitare in mare, dove trovò la morte.
Curiosità
-
Aiace Oileo guidava 40 navi locresi nella spedizione contro Troia.
-
Nell’arte greca arcaica, è spesso rappresentato accanto al grande Aiace Telamonio, ma più piccolo di statura.
-
Il suo destino influenzò anche il futuro dei Locresi, che, secondo la leggenda, dovettero inviare ogni anno due vergini a Troia come espiazione per il suo sacrilegio.
Domande di verifica
-
Chi erano i genitori di Aiace Oileo?
-
Da quale regione della Grecia proveniva Aiace Oileo?
-
In che cosa Aiace Oileo eccelleva in battaglia, nonostante la sua piccola statura?
-
Con quale altro Aiace combatteva spesso fianco a fianco?
-
Come veniva giudicato il carattere di Aiace Oileo dagli altri eroi achei?
-
Che gesto sacrilego compì Aiace Oileo nel tempio di Atena?
-
Chi era la vittima di Aiace durante il saccheggio di Troia?
-
Come reagì Ulisse quando venne a sapere dell’azione di Aiace Oileo?
-
Perché Atena si rivolse a Poseidone?
-
Quale fu il destino della flotta greca durante il ritorno da Troia?
🔱I protagonisti dell’Iliade raccontati da Bassaparola:
- Pentesilea, la Regina delle Amazzoni: il duello mortale con Achille nella mitologia greca
- Polissena e Achille: la leggenda della principessa troiana che uccise l’eroe greco
- Il cavallo di legno: come Ulisse riuscì a conquistare la città di Troia
- GUIDA COMPLETA: mitologia greca e civiltà di Creta: storie, eroi, miti, dei e leggende da conoscere.
📚 Letture consigliate:
- I migliori libri sulla storia e cultura della Grecia Antica. Guida completa.
- L. Trentini – Mitologia greca
- Robert Graves – I miti greci Prima della scienza, prima della religione, c’è il mito. Modo ingenuo – ci dicono – modo fantasioso, spregiudicato e prescientifico, di spiegare l’origine delle cose e degli uomini, gli usi i costumi e le leggi. Filologia, etnografia, antropologia hanno lacerato il velo del mito, evidenziandone le radici ideologiche, il retroterra di superstizione e di magia.

