Il mito dei “Giardini di Adone” è menzionato nel dialogo “Fedro” di Platone, dove viene utilizzato come metafora per illustrare la differenza tra la comunicazione scritta e quella orale. In questo contesto, Platone paragona la scrittura ai “Giardini di Adone”, vasi in cui i Greci, durante l’estate, piantavano semi che germogliavano rapidamente ma, a causa del calore del sole, appassivano altrettanto velocemente. Questa pratica simboleggiava la natura effimera e superficiale della scrittura, che, secondo Platone, non può sostituire la profondità e la vitalità del dialogo orale nella trasmissione della conoscenza.
Dopo il raccolto estivo, era consuetudine mettere da parte una piccola quantità di semi e piantarli in bacinelle o cesti bassi. Questi venivano conservati al buio e innaffiati regolarmente, affinché i semi germogliassero rapidamente, proprio nei giorni della canicola estiva. Le bacinelle, una volta verdeggianti, venivano quindi esposte al sole cocente, dove le piantine crescevano velocemente per poi appassire in breve tempo, senza mai arrivare a produrre nuovi semi.
Questi cosiddetti “Giardini di Adone”, una volta appassiti, venivano gettati ritualmente in mare o nelle fonti dalle donne, accompagnando il gesto con lamenti funebri in onore del dio Adone. Il significato di questa strana usanza è stato chiarito solo recentemente da Gerhard J. Baudy: si trattava di un’antica pratica agricola, nota anche in altre forme, che aveva lo scopo di effettuare una semina di prova per verificare la vitalità del nuovo raccolto.
Tuttavia, non è necessario soffermarsi a lungo su questo aspetto rituale, né sul legame con il mito di Adone, poiché Platone, che dà per scontata la familiarità del lettore con questo tema, lo utilizza in modo simbolico e funzionale a un altro fine.
Nel suo discorso, Platone afferma che un contadino assennato non pianterà mai seriamente nei “Giardini di Adone” la semente da cui si aspetta un vero raccolto. Non si lascerà certo ingannare dal fatto che le piante germogliano rigogliose in soli otto giorni. Questi semi vengono utilizzati solo per gioco, in occasione della festa di Adone. Il contadino esperto, invece, pianterà le sue sementi migliori in un terreno adatto, guidato dalla propria competenza nell’arte dell’agricoltura, e sarà soddisfatto se il raccolto maturerà dopo otto mesi.
Allo stesso modo, il dialettico saggio si comporta con la propria “semente”, ossia con i logoi (discorsi, argomentazioni). Egli non li pianterà seriamente nei “Giardini di Adone” della scrittura, perché i logoi fissati per iscritto non sono in grado di soccorrere chi li riceve, né di distinguere la verità in modo soddisfacente. La scrittura viene quindi utilizzata solo per gioco — per esempio, quando si narrano miti o storie sulla giustizia e su temi ad essa collegati. La vera “semina” filosofica, invece, il dialettico la riserva a quando incontra un’anima adatta, piantando in essa logoi vivi e fecondi, capaci di aiutare chi li ha ricevuti e di generare frutti duraturi.
Platone, dunque, chiama in causa diversi aspetti del rito dei Giardini di Adone per illustrare il proprio pensiero:
-
L’aspetto del raccolto
Così come nei Giardini di Adone non si ottiene mai un vero raccolto — poiché le piante appassiscono prima di produrre semi — allo stesso modo Platone considera la scrittura infruttuosa, priva di vero profitto. La conoscenza e l’entusiasmo che essa può trasmettere sono paragonabili alla fioritura effimera e ingannevole dei giardini rituali, seguita da una rapida sfioritura. Il vero profitto, per Platone, non sta nella trasmissione dell’arte dialettica in sé, ma nel contenuto filosofico che si radica e cresce in un’anima ben disposta. -
L’aspetto della durata
Il Giardino di Adone fiorisce in otto giorni; ma per ottenere un raccolto serio, in agricoltura, servono otto mesi. Per questo motivo Platone insiste sul fatto che la dialettica sia un percorso lungo, profondo, che va ben oltre ciò che la scrittura può offrire. La rapidità apparente dell’insegnamento scritto è, per Platone, una sua debolezza: esso non può mai sostituire in modo adeguato la dialettica orale, che implica confronto, riflessione, e crescita condivisa. -
L’aspetto della scelta
Il contadino saggio semina solo su un terreno adatto; allo stesso modo, il dialettico deve cercare un’anima predisposta alla filosofia. La scrittura, al contrario, non può scegliere i suoi lettori: parla a chiunque, anche a chi non è in grado di comprenderla. Non può tacere, non può rispondere alle domande, non può difendersi da interpretazioni errate. Per questo motivo, non può essere il mezzo privilegiato per la vera trasmissione filosofica.
In nessun caso, dunque, un contadino assennato affiderebbe l’intera sua semente ai Giardini di Adone, poiché ciò renderebbe impossibile un raccolto e segnerebbe la fine della sua attività agricola. Allo stesso modo, il dialettico non affiderà mai alla scrittura tutta la propria filosofia. Seminerà nei testi solo una parte della sua conoscenza, e per il resto si affiderà all’insegnamento vivo, diretto, fondato sul dialogo e sulla relazione personale.
Il confronto tracciato da Platone fra il ruolo del contadino e quello del filosofo si sovrappone anche alla distinzione tra gioco e serietà. Alcuni interpreti hanno frainteso il messaggio, pensando che Platone volesse contrapporre due tipi di autori: uno che scrive tutto seriamente e uno che scrive tutto per gioco. Ma questo equivoco nasce da una cattiva comprensione del rito stesso. Nella tradizione greca, piantare nei Giardini di Adone significava sempre utilizzare solo una parte delle sementi, non l’intero raccolto.
Forse perché non siamo più familiari con questo rituale, o forse perché, da uomini del XXI secolo, riponiamo una fiducia cieca nei libri, tendiamo a giudicare con pregiudizio l’atteggiamento esoterico di Platone. Tuttavia, Platone non ha mai pensato di affidare alla scrittura l’interezza della sua filosofia, per motivi che derivano da precise carenze strutturali della scrittura stessa:
-
a. Il libro si rivolge indistintamente a tutti: ai lettori attenti come a quelli incapaci di coglierne il contenuto. Non può selezionare il pubblico, né scegliere a chi parlare.
-
b. Il libro ripete sempre le stesse cose. Se un lettore volesse porre una domanda, il testo non potrebbe rispondere altro che con le parole già scritte.
-
c. Il libro non può difendersi: se viene mal interpretato o disprezzato ingiustamente, ha bisogno dell’intervento costante del suo autore per essere chiarito e protetto.
In definitiva, per Platone, la scrittura ha un valore limitato, strumentale e subordinato. È utile per gioco, per ispirare, per provocare riflessione, ma non per tramandare la vera filosofia. Quest’ultima, come la semina autentica, richiede tempo, cura, relazione e discernimento.
📌 Domande di comprensione generale
-
Che cosa rappresentavano i Giardini di Adone nella tradizione greca?
-
In che periodo dell’anno venivano coltivati e perché?
-
Qual era lo scopo pratico di questa usanza secondo Gerhard J. Baudy?
-
Perché Platone si riferisce a questo rito nel suo discorso filosofico?
-
Che differenza c’è, secondo Platone, tra la semina nei Giardini di Adone e quella fatta su terreno agricolo vero?
📌 Domande sul confronto tra scrittura e dialettica
-
Quali sono, secondo Platone, i limiti strutturali della scrittura?
-
Che ruolo ha il “lettore” nel ragionamento platonico sulla scrittura?
-
In cosa consiste, per Platone, il “vero” insegnamento filosofico?
-
Perché Platone afferma che il dialettico deve scegliere un’anima adatta?
-
In che senso la scrittura è paragonata a un “gioco”?
📌 Domande sui tre aspetti simbolici analizzati da Platone
-
Qual è il significato dell’aspetto del raccolto nel paragone tra scrittura e dialettica?
-
Cosa rappresenta l’aspetto della durata nel processo educativo?
-
Come viene interpretato l’aspetto della scelta nella semina filosofica?
📌 Domande critiche / di approfondimento
-
Perché Platone non affidava alla scrittura tutta la sua filosofia?
-
Quali pericoli vede Platone nella trasmissione della conoscenza attraverso i libri?
-
Cosa possiamo imparare oggi da questa visione antica del sapere e della scrittura?
-
In che modo il tuo approccio allo studio può cambiare considerando le osservazioni di Platone?
📌 Vero o Falso
-
Nei Giardini di Adone si coltivavano piante per raccogliere sementi.
-
Platone considera la scrittura un mezzo perfetto per insegnare la filosofia.
-
La dialettica è un processo rapido e accessibile a chiunque.
-
La scrittura non può scegliere i suoi lettori, né rispondere alle loro domande.
-
Piantare nei Giardini di Adone equivale a seminare tutto il raccolto.
📘LIBRI CONSIGLIATI
Fedro di Platone nell’edizione Bompiani curata da Giovanni Reale