HomeMitologia grecaOdisseaRiassunto del quarto libro dell'Odissea

Riassunto del quarto libro dell’Odissea

Riassunto del quarto libro dell’Odissea: riassunto e analisi. Telemaco a Sparta incontra Menelao ed Elena, scopre notizie su Odisseo e affronta i pericoli dei Proci.

Il quarto libro dell’Odissea rappresenta un momento cruciale del poema omerico. Mentre Odisseo è ancora lontano, suo figlio Telemaco intraprende un viaggio che lo porta a Sparta, nel cuore della Grecia, alla ricerca di notizie sul padre.

A Sparta, il re Menelao e la regina Elena festeggiano i matrimoni dei loro figli. L’arrivo di Telemaco, accompagnato da Pisistrato, suscita emozione: il giovane viene subito riconosciuto come figlio di Odisseo grazie alla forte somiglianza.

Durante il banchetto, Elena ricorda il travestimento di Odisseo da mendicante per infiltrarsi a Troia, mentre Menelao narra lo stratagemma del cavallo di legno. Il giorno dopo Menelao racconta la propria disavventura in Egitto, dove catturò il dio marino Proteo per ottenere la via del ritorno e apprese i destini di AgamennoneeAiace. Soprattutto, scopriamo che Odisseo è vivo ma prigioniero della ninfa Calipso.

Rinfrancato da questa notizia, Telemaco riparte per Pilo per prepararsi al viaggio verso Itaca. Intanto, sull’isola, i Proci scoprono la sua assenza e organizzano un’imboscata. L’araldo Medonte rivela il complotto a Penelope, che viene rassicurata da un’apparizione divina inviata da Atena nelle sembianze della sorella Iftìme.

Analisi e Significato

Questo episodio unisce memoria e attesa. I racconti di Menelao ed Elena rievocano le imprese eroiche di Odisseo, mentre Telemaco cresce assumendo un ruolo attivo nella vicenda. La tensione aumenta: il viaggio del figlio diventa specchio e preludio al ritorno del padre.

-> Il riassunto del terzo libro dell’Odissea: Telemaco a Pilo

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments