HomeStoria della Grecia AnticaMitologia Greca: Paride, Elena e il mito del Pomo della Discordia

Mitologia Greca: Paride, Elena e il mito del Pomo della Discordia

Una mela d’oro e il destino di Troia

Nel vasto panorama della mitologia greca, pochi episodi hanno avuto un impatto così profondo come il mito del Pomo della Discordia e il Giudizio di Paride. Una semplice mela d’oro, lanciata durante un banchetto nuziale, innescò una catena di eventi che culminarono nella leggendaria Guerra di Troia.

Eris: la dea della discordia

Eris, personificazione della discordia, è una figura temuta nell’Olimpo. Secondo Esiodo, è figlia della Notte e sorella di divinità come Thanatos (la morte) e Nemesi (la vendetta) . Omero la descrive come una presenza che cresce fino a toccare il cielo, seminando contese tra dèi e mortali.

Il banchetto nuziale e il lancio del pomo

Durante le nozze tra Peleo e Teti, genitori di Achille, tutti gli dèi furono invitati tranne Eris, temuta per la sua natura conflittuale. Offesa, la dea si presentò comunque, lanciando una mela d’oro con l’iscrizione “Alla più bella”. Questo gesto scatenò una disputa tra Era, Atena e Afrodite, ciascuna rivendicando il titolo .​

Il giudizio di Paride

Per risolvere la contesa, Zeus delegò il compito a Paride, principe troiano allevato come pastore sul Monte Ida. Le tre dee cercarono di influenzare la sua decisione:

  • Era offrì potere e dominio su tutta l’Asia.

  • Atena promise saggezza e abilità in battaglia.

  • Afrodite garantì l’amore della donna più bella del mondo, Elena di Sparta.

Paride scelse Afrodite, consegnandole il pomo d’oro.

Il rapimento di Elena e l’inizio della guerra

Afrodite mantenne la promessa: Paride si recò a Sparta e, approfittando dell’assenza di Menelao, rapì Elena. Questo atto violò il “Giuramento di Tindaro”, secondo il quale tutti i pretendenti di Elena si erano impegnati a difendere l’onore del marito prescelto. Menelao, offeso, radunò un esercito guidato da Agamennone, dando inizio alla decennale Guerra di Troia.

Simbolismo e significato del mito

Il mito del Pomo della Discordia simboleggia come un piccolo gesto possa avere conseguenze catastrofiche. Eris rappresenta la natura insidiosa della discordia, mentre il giudizio di Paride evidenzia i pericoli delle scelte dettate dal desiderio. L’espressione “pomo della discordia” è oggi utilizzata per indicare un elemento che causa divisione e conflitto .​

Il mito di Paride e il Pomo della Discordia è un racconto intramontabile che offre spunti di riflessione sulla natura umana e le dinamiche divine. Una storia che, attraverso la sua narrazione, continua a influenzare la cultura e il linguaggio contemporanei.

Domande a risposta multipla

  1. Chi era Eris nella mitologia greca?

    • a) Dea dell’amore

    • b) Dea della guerra

    • c) Dea della discordia

    • d) Dea della saggezza

  2. Cosa recava l’iscrizione sulla mela d’oro lanciata da Eris?

    • a) “Alla più saggia”

    • b) “Alla più potente”

    • c) “Alla più bella”

    • d) “Alla più giusta”

  3. Chi furono le tre dee che si contesero il pomo della discordia?

    • a) Era, Atena e Afrodite

    • b) Demetra, Artemide e Persefone

    • c) Era, Estia e Afrodite

    • d) Atena, Artemide e Demetra

  4. Quale dono offrì Afrodite a Paride per ottenere il pomo?

    • a) Il dominio su tutta l’Asia

    • b) La saggezza suprema

    • c) L’amore della donna più bella del mondo

    • d) L’immortalità

  5. Chi era Elena, la donna promessa da Afrodite a Paride?

    • a) Figlia di Zeus e Leda, moglie di Menelao

    • b) Figlia di Priamo, sorella di Paride

    • c) Dea della bellezza

    • d) Regina delle Amazzoni

Domande a risposta aperta

      1. Perché Eris non fu invitata al matrimonio di Peleo e Teti?

      2. Quali furono le conseguenze della scelta di Paride di assegnare il pomo ad Afrodite?

      3. In che modo il rapimento di Elena da parte di Paride portò allo scoppio della guerra di Troia?

    1. Quali doni promisero Era e Atena a Paride per ottenere il pomo?

    2. Qual è il significato simbolico dell’espressione “pomo della discordia” nella cultura moderna?

📚 Un aiuto per lo studio:

Károly Kerényi – Gli dei e gli eroi della Grecia. Il racconto del mito, la nascita delle civiltà 
Robert Graves – I miti greci

Mitologia greca su Bassaparola:

Il pomo della discordia: Paride e Elena, il cuore della mitologia greca.
Briseide e Achille: amore, guerra e vendetta nell’Iliade
Il mito di Giasone e il Vello d’Oro: storia, significato e protagonisti
Il vaso di Pandora: mito, simbolismo e interpretazioni
Il mito di Orfeo ed Euridice: musica, amore e il dolore dell’attesa
Il mito di Apollo e Dafne: desiderio, rifiuto e la nascita dell’alloro
Il mito di Aracne: orgoglio, arte e punizione nel telaio degli dei
Il mito di Narciso: origini, significato e attualità di una storia senza tempo
Il Minotauro: la leggenda di Creta
Il mito di Demetra e Proserpina: l’origine delle stagioni
-Afrodite: la dea dell’amore tra bellezza, desiderio e tragedia
-Prometeo, il fuoco della ribellione: tra mito, inganno e nascita dell’umanità
-Le teogonie di Esiodo e Orfeo: la genesi del cosmo e dell’uomo tra mitologia e filosofia
-La mitologia di Creta: divinità, eroi e mostri dell’Isola del Minotauro
-La Dea Serpente Il simbolo del potere femminile e della rinascita nella religione minoica.
Il Toro Sacro di Creta – L’animale simbolo di fertilità, forza e sacrificio nei culti di Creta.
Il re Minosse – un punto d’incontro affascinante tra storia e mito, incarnando il potere e la complessità della civiltà minoica.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments