HomeFilosofia della Grecia AnticaPlatoneLa conoscenza secondo Platone

La conoscenza secondo Platone

Parlare di conoscenza con Platone significa entrare in un mondo dove i sensi mentono, la memoria è una via d’accesso al divino e la verità non si compra in edicola.
Secondo il filosofo, non tutto ciò che crediamo di sapere è davvero sapere, e in effetti questo dovrebbe suonare familiare a chiunque abbia frequentato internet.

Platone ci propone un modello di conoscenza articolato, complesso, ma affascinante, in cui l’anima, il ragionamento e le Idee sono protagonisti. Preparati: si parte da ombre proiettate su una parete e si arriva a verità eterne e immutabili.

Opinione vs Scienza: la grande distinzione platonica

Per Platone, la conoscenza si divide in due livelli principali:

1. Opinione (doxa)

È la forma più bassa di conoscenza, legata al mondo sensibile, fatto di oggetti che divengono, cambiano e si corrompono. L’opinione si divide in:

  • Eikasía (immaginazione) → riflessi, ombre, simulazioni.

  • Pístis (credenza) → ciò che percepiamo concretamente, ma sempre imperfetto e instabile.

2. Scienza (epistéme)

Qui siamo nel mondo alto, puro, intellegibile. Lì abitano le Idee, forme eterne di ogni cosa. L’epistéme si divide in:

  • Diánoia → conoscenza mediana, usata nella matematica.

  • Noûs (intelletto) → conoscenza delle Idee pure, la vetta della conoscenza. Non si arriva qui senza sforzo e senza una guida molto paziente.

La linea del sapere 

Platone visualizza tutto questo nella famosa linea del sapere descritta ne La Repubblica: dal livello più basso (immaginazione) si sale, passo dopo passo, fino all’intellegibile.
E quando arrivi in cima, indovina cosa c’è?
L’Idea del Bene, che illumina tutto come un Sole metafisico.
E che, probabilmente, non ti lascia neanche abbronzato.

Ma allora… come conosciamo le Idee?

Tramite la reminiscenza (anámnesis).
Secondo Platone, conoscere è ricordare. L’anima, prima di incarnarsi in un corpo (il tuo incluso), ha già visto le Idee. Quando impariamo qualcosa, non scopriamo il nuovo, ma ricordiamo l’eterno.

La conoscenza non arriva dai sensi. I sensi sono come quel compagno di banco simpatico ma poco affidabile: parlano tanto, ma non dicono la verità.
È la ragione, attraverso il dialogo e la dialettica, che permette all’anima di riaccedere a ciò che già sa.

Il Mito della Caverna

Se tutto questo ti sembra astratto, Platone ti offre una metafora:
il Mito della Caverna.

  • Uomini incatenati vedono ombre su un muro.

  • Uno si libera, esce, scopre il mondo reale.

  • Torna dentro, prova a spiegare, viene deriso.

Sottotesto: conoscere è difficile, faticoso, e spesso impopolare.
Ma necessario.

Dove Platone parla della conoscenza

Ecco i dialoghi fondamentali dove Platone gioca con la conoscenza:

  • Menone – Introduce la teoria della reminiscenza. Con un giovane schiavo usato come esempio, perché le etiche non erano ancora arrivate.

  • La Repubblica – Dove l’anima sale dal sensibile all’intelligibile. Ci sono scale, idee e un Sole finale che non è per turisti.

  • Teeteto – Socrate cerca di definire la conoscenza. Non ci riesce, ma confonde tutti con classe.

  • Fedone – L’anima conosce meglio senza il corpo. Chi studia a stomaco vuoto si sentirà visto.

  • Fedro – Platone ci ricorda che la scrittura è simpatica, ma solo il dialogo fa scintille vere.

Cosa ci insegna Platone sulla conoscenza?

  • Non nasce dai sensi, ma da una verità interiore.

  • La vera conoscenza è contemplazione dell’essere, non accumulo di nozioni.

  • Conoscere significa salire: faticosamente, lentamente, ma verso la luce.

    Domande frequenti sulla conoscenza secondo Platone

    1. Che cos’è la conoscenza per Platone?
    Il ricordo (anamnesi) delle Idee che l’anima ha visto prima di nascere. Non è sensazione, è intuizione profonda.

    2. Perché Platone contrappone conoscenza e opinione?
    Perché l’opinione si basa su ciò che muta. La conoscenza vera riguarda ciò che è, e basta.

    3. Come si raggiunge la conoscenza?
    Con la dialettica, il ragionamento, il distacco dai sensi, e una vita in cerca di verità. Anche quando è scomoda.

    Concetti collegati

    • Anima – Custode della verità.

    • Dialettica – Il metodo per arrivare all’episteme: chiedi, dubita, rispondi, dubita di nuovo.

    • Idea del Bene – La verità delle verità. Può accecarti o illuminarti, ma non la ignori.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments