HomeMitologia grecaOdisseaRiassunto del Quinto libro dell'Odissea

Riassunto del Quinto libro dell’Odissea

Riassunto del quinto libro dell’Odissea: quando la resilienza batte il destino

Il quinto libro dell’Odissea segna un momento cardine nel percorso di Odisseo verso Itaca. Qui si intrecciano tre temi centrali: il rapporto tra potere divino e libertà umana, il senso della giustizia degli dèi e la resilienza dell’eroe.

L’intervento divino e il ritorno dell’ordine

La scena iniziale è dominata dall’assemblea degli dèi sull’Olimpo. L’assenza di Poseidone – l’unico a osteggiare apertamente Odisseo – permette ad Atena di presentare il suo caso al padre Zeus. La decisione di inviare Hermes da Calipso non è solo un atto di clemenza: rappresenta il ristabilimento dell’equilibrio cosmico. Dopo anni di peregrinazioni, il fato di Odisseo viene riallineato al disegno divino.

La protesta di Calipso: un raro momento di critica

Il discorso di Calipso, che denuncia il doppio standard degli dèi in materia di rapporti con i mortali, è uno dei passaggi più moderni del poema. La sua invettiva mette in luce la tensione tra desiderio individuale e norme imposte dall’alto. Pur dovendo cedere, Calipso appare come una figura dignitosa e consapevole, che agisce non per capriccio ma per obbedienza al potere supremo di Zeus.

La resilienza di Odisseo tra tempesta e salvezza

Odisseo, rimasto solo, costruisce con le proprie mani un’imbarcazione e affronta il mare. La sua determinazione non basta però a evitare l’ira di Poseidone, che lo travolge con una tempesta. L’intervento di Ino e di Atena gli permette di salvarsi, ma è significativo che l’eroe debba comunque lottare fino all’ultimo, pregando il fiume per avere scampo. Qui Odisseo incarna il paradigma dell’eroe che, pur sostenuto dagli dèi, deve esercitare fino in fondo la propria virtù e intelligenza.

Significato e attualità

Il Libro V non è solo un episodio di transizione. È il momento in cui il “ritorno” (nostos) di Odisseo assume i contorni di una vera rinascita: abbandonata la condizione di prigioniero-amante, egli torna protagonista del proprio destino. L’episodio mostra come l’equilibrio tra aiuto esterno e forza interiore sia essenziale per raggiungere l’obiettivo finale — una lezione valida anche per chi guida organizzazioni complesse, dove decisioni strategiche, alleanze e resilienza personale si intrecciano costantemente.

-> Riassunto del quarto libro dell’Odissea: riassunto e analisi. Telemaco a Sparta incontra Menelao ed Elena, scopre notizie su Odisseo e affronta i pericoli dei Proci.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments