Briseide: la donna che accese l’ira di Achille
Nel vasto affresco dell’Iliade, dominato da eroi e divinità, emerge la figura di Briseide, una donna il cui destino intreccia amore, dolore e potere. Figlia di Briseo, sacerdote di Apollo, e originaria di Lirnesso, Briseide fu catturata durante la guerra di Troia e assegnata ad Achille come schiava. La sua vicenda, segnata dalla perdita e dalla sottomissione, diventa il fulcro di un conflitto tra Achille e Agamennone che cambierà le sorti della guerra. Attraverso la sua storia, esploriamo le dinamiche di potere, onore e le emozioni che animano l’epopea omerica.
La Sacerdotessa di Apollo
Briseide, figlia del sacerdote Briseo, era originaria di Lirnesso, una città dell’Asia Minore. Dopo la morte del marito, il re Minete di Cilicia, per mano di Achille durante l’assalto alla città, Briseide fu fatta prigioniera e assegnata come bottino di guerra al Pelide. Nonostante la sua condizione di schiava, Briseide sviluppò un legame profondo con Achille, che la trattava con rispetto e affetto.
L’offesa a Apollo e la contesa tra eroi
Nel primo libro dell’Iliade, Agamennone rifiuta di restituire Criseide, figlia del sacerdote Crise, nonostante le suppliche del padre. Offeso, Crise invoca Apollo, che scatena una pestilenza nel campo acheo. Per placare il dio, Agamennone è costretto a restituire Criseide, ma in cambio pretende Briseide da Achille. Questo atto provoca l’ira del Pelide, che si ritira dalla battaglia, causando gravi perdite tra i Greci.
Il dolore di Briseide e la morte di Patroclo
Durante l’assenza di Achille, i Troiani guadagnano terreno. Patroclo, amico fraterno di Achille, decide di scendere in battaglia indossando le armi del Pelide. Dopo aver inflitto gravi perdite ai Troiani, Patroclo viene ucciso da Ettore. Briseide, restituita ad Achille da Agamennone con ricchi doni, piange la morte di Patroclo, mostrando il suo profondo dolore e affetto per l’eroe caduto.
La vendetta di Achille e la fine di Ettore
La morte di Patroclo spinge Achille a tornare in battaglia per vendicare l’amico. Il Pelide affronta e uccide Ettore, segnando un punto di svolta nella guerra di Troia. La figura di Briseide, sebbene marginale, è centrale nell’innescare gli eventi che portano alla caduta del principe troiano.
Le tradizioni successive: amori e leggende
Secondo le “Fabulae” di Igino, Criseide, restituita al padre, era incinta di Agamennone e diede alla luce un figlio, Crise il Giovane. Ditti Cretese, invece, narra che Achille si innamorò di Polissena, figlia di Priamo, e propose di sposarla in cambio della fine della guerra. Tuttavia, durante un incontro segreto, Achille fu ucciso da Paride, segnando un tragico epilogo alla sua storia d’amore.
Briseide: simbolo di potere e fragilità
Briseide incarna la complessità della condizione femminile nell’antichità, oscillando tra oggetto di contesa e soggetto di emozioni profonde. La sua presenza nell’Iliade non è solo quella di una schiava contesa, ma di una figura che, pur nel silenzio imposto dal suo ruolo, influenza eventi epocali. Attraverso Briseide, Omero ci mostra come le passioni umane, l’onore e l’amore possano scatenare guerre e cambiare destini, rendendo la sua figura un eterno simbolo della fragilità e della forza insite nell’animo umano.
Domande a Scelta Multipla
-
Chi era Briseide prima di essere catturata dagli Achei?
-
A) Figlia del re Priamo
-
B) Moglie di Ettore
-
C) Sacerdotessa e moglie del re Minete
-
D) Figlia di Agamennone
Risposta corretta: C) Sacerdotessa e moglie del re Minete
-
-
Perché Agamennone pretese Briseide da Achille?
-
A) Perché era innamorato di lei
-
B) Perché voleva umiliare Achille
-
C) Per compensare la restituzione di Criseide
-
D) Perché Briseide era sua figlia
Risposta corretta: C) Per compensare la restituzione di Criseide
-
-
Quale fu la reazione di Achille alla perdita di Briseide?
-
A) Si ritirò dalla guerra
-
B) Uccise Agamennone
-
C) Chiese aiuto a Zeus
-
D) Fuggì da Troia
Risposta corretta: A) Si ritirò dalla guerra
-
-
Chi intervenne per impedire ad Achille di uccidere Agamennone?
-
A) Zeus
-
B) Atena
-
C) Apollo
-
D) Era
Risposta corretta: B) Atena
-
-
In quale libro dell’Iliade si narra la contesa tra Achille e Agamennone per Briseide?
-
A) Libro I
-
B) Libro VI
-
C) Libro XII
-
D) Libro XXIV
Risposta corretta: A) Libro I
-
Domande Aperte
-
Descrivi il ruolo di Briseide nell’Iliade e come la sua figura influenzi gli eventi principali del poema.
-
Analizza il conflitto tra Achille e Agamennone: quali sono le cause e le conseguenze della disputa su Briseide?
-
Esamina le emozioni e le motivazioni di Achille nel momento in cui gli viene sottratta Briseide.
-
Discuti il significato simbolico di Briseide come “premio di guerra” e le implicazioni etiche di questo ruolo.
📚 Un aiuto per lo studio:
Robert Graves – I miti greci
Mitologia greca su Bassaparola:
–Il pomo della discordia: Paride e Elena, il cuore della mitologia greca.
–Briseide e Achille: amore, guerra e vendetta nell’Iliade
–Il mito di Giasone e il Vello d’Oro: storia, significato e protagonisti
–Il vaso di Pandora: mito, simbolismo e interpretazioni
–Il mito di Orfeo ed Euridice: musica, amore e il dolore dell’attesa
–Il mito di Apollo e Dafne: desiderio, rifiuto e la nascita dell’alloro
–Il mito di Aracne: orgoglio, arte e punizione nel telaio degli dei
–Il mito di Narciso: origini, significato e attualità di una storia senza tempo
–Il Minotauro: la leggenda di Creta
–Il mito di Demetra e Proserpina: l’origine delle stagioni
-Afrodite: la dea dell’amore tra bellezza, desiderio e tragedia
-Prometeo, il fuoco della ribellione: tra mito, inganno e nascita dell’umanità
-Le teogonie di Esiodo e Orfeo: la genesi del cosmo e dell’uomo tra mitologia e filosofia
-La mitologia di Creta: divinità, eroi e mostri dell’Isola del Minotauro
-La Dea Serpente – Il simbolo del potere femminile e della rinascita nella religione minoica.
–Il Toro Sacro di Creta – L’animale simbolo di fertilità, forza e sacrificio nei culti di Creta.
–Il re Minosse – un punto d’incontro affascinante tra storia e mito, incarnando il potere e la complessità della civiltà minoica.