Oreste e Ifigenia, fratello e sorella separati dal destino e riuniti nella lontana Tauride. Un mito greco antico di sacrificio, riconciliazione e salvezza.
INDICE
Oreste e Ifigenia: fratelli oltre il sacrificio
La tragedia greca ha spesso messo al centro i legami familiari messi alla prova da eventi estremi. Uno dei casi più intensi è quello che unisce Oreste e Ifigenia, fratello e sorella separati dal destino e riuniti in uno dei luoghi più remoti e ostili del mito: la Tauride. Qui, lontano dalla Grecia, si gioca una vicenda fatta di riconoscimenti, inganni, e salvezza in extremis.
Ifigenia ad Aulide: un’infanzia spezzata
Tutto inizia ad Aulide, dove l’esercito greco si prepara a salpare per Troia. Il vento però non soffia, e l’indovino Calcante rivela che solo il sacrificio di Ifigenia, figlia di Agamennone, potrà placare la dea e sbloccare la partenza. La giovane viene condotta lì con l’inganno, ma all’ultimo istante — secondo alcune versioni — viene salvata dalla dea e trasportata nella lontana Tauride, dove cresce come sacerdotessa di un culto crudele.
L’esilio di Oreste e il peso della colpa
Nel frattempo, Oreste vive un destino altrettanto tragico. Dopo la fine della guerra, uccide sua madre Clitennestra per vendicare il padre Agamennone, assassinato al ritorno da Troia. Questo atto di giustizia familiare lo condanna però alla persecuzione delle Erinni, spiriti vendicatori del sangue versato tra consanguinei. Per liberarsene, un oracolo di Apollo gli impone una missione: rubare la statua della dea venerata in Tauride e riportarla ad Atene.
Incontro in terra straniera
Così Oreste, accompagnato dal fedele Pilade, giunge in Tauride. I due vengono subito catturati: secondo le leggi locali, ogni straniero dev’essere sacrificato. Ma la sacerdotessa incaricata del rito è proprio Ifigenia. I fratelli, ignari della reciproca identità, si riconoscono solo dopo un lungo dialogo. L’incontro è carico di emozione: due figure spezzate dal destino, cresciute lontane, si ritrovano in un luogo di morte e ostilità.
Il riconoscimento tra Ifigenia e Oreste cambia ogni cosa. I due mettono in atto un piano audace: con l’inganno, riescono a sottrarre la statua sacra e a fuggire dalla Tauride. La fuga è anche una liberazione simbolica: Oreste si libera dalla colpa e dalla follia, Ifigenia abbandona il ruolo di sacerdotessa di un culto che non sente suo, e torna finalmente in Grecia. La statua, portata ad Atene, suggella questo ritorno, non solo fisico ma anche spirituale.
Una nuova vita, una nuova memoria
Il dramma non si chiude con la fuga. Nell’epilogo, la dea Atena assegna a Ifigenia un nuovo ruolo: sarà custode del tempio di Artemide a Braurone, in Attica. Qui, secondo la tradizione, le giovani ateniesi celebreranno riti in suo onore, trasformando la sua memoria da vittima mancata a figura protettrice della comunità femminile. Oreste, invece, torna a essere un eroe pacificato, la cui colpa è stata espiata non con il sangue, ma con coraggio e amore fraterno.
Un mito di riconciliazione
La storia di Oreste e Ifigenia nella Tauride è molto più di un racconto mitico. È una riflessione sulla possibilità del riscatto, sulla forza dei legami familiari, e sull’identità perduta e ritrovata. Euripide, con questa tragedia, trasforma un mito di morte in una vicenda di salvezza e riconciliazione. Ifigenia, da vittima sacrificale, diventa soggetto attivo della propria liberazione. E Oreste, da matricida perseguitato, trova nella sorella e nella missione assegnata dagli dèi la via per la redenzione.
🔱 Altri miti e divinità della mitologia greca raccontati da Bassaparola
- Ifigenia: il mito greco del sacrificio nella tragedia greca
- Creso e l’oracolo di Apollo: la vera storia del Re che distrusse il proprio impero
- Apollo, Admeto, Alcesti ed Eracle: il sacrificio che sfida il destino
- GUIDA COMPLETA: mitologia greca e civiltà di Creta: storie, eroi, miti, dei e leggende da conoscere.
📚 Letture consigliate:
- I migliori libri sulla storia e cultura della Grecia Antica. Guida completa.
- L. Trentini –Mitologia greca
- Robert Graves – I miti greci Prima della scienza, prima della religione, c’è il mito. Modo ingenuo – ci dicono – modo fantasioso, spregiudicato e prescientifico, di spiegare l’origine delle cose e degli uomini, gli usi i costumi e le leggi. Filologia, etnografia, antropologia hanno lacerato il velo del mito, evidenziandone le radici ideologiche, il retroterra di superstizione e di magia.