Il suo concetto di felicità (atarassia, assenza di turbamento) anticipa le moderne riflessioni sul benessere psicologico e sulla riduzione dello stress.
Virtù e felicità: La felicità è legata alla saggezza, alla temperanza e alla giustizia. La virtù non è fine a sé stessa, ma è il mezzo per vivere senza turbamenti.
Epicuro da oltre ventitré secoli non cessa di dirci che non può esistere autentica felicità senza il piacere. Un piacere che, contrariamente a tanti altri, non ha mai fatto e non può fare male a nessuno; un piacere che invita ad amare se stessi e, soprattutto, a rispettarsi, condizione primaria per non danneggiare i nostri simili. Epicuro fu il meno ipocrita e di conseguenza il meno falso dei filosofi greci. Il suo pensiero morale è stato tra i più amati e, insieme, fra i più odiati, perché ha osato dire quale sia la natura dell’uomo e cosa lo sospinga naturalmente nel suo vivere.
Nato a Samo, forse nella città di Pythagorion, sul mare della Ionia, lontano dalle asprezze doriche dell’Ellade, Epicuro era figlio di coloni ateniesi in cerca di fortuna. Gli antichi lo rappresentano come un uomo virile e forte, con uno sguardo energico e profondo conoscitore di verità eterne, almeno finché l’uomo nascerà fatto di materia sensibile. Egli affermò: “Proviamo bisogno di piacere quando soffriamo la sua mancanza. Quando invece non soffriamo, non ne abbiamo bisogno, poiché il piacere è il principio e il fine della vita felice. Lo abbiamo riconosciuto come il primo bene, congenito a noi, e ad esso ci ispiriamo per ogni scelta e rifiuto, basandoci sul sentimento del piacere e del dolore”.
Per Epicuro, il piacere è la condizione naturale dell’essere. Non si tratta di un piacere smodato o edonistico, ma di una condizione di equilibrio, chiamata “eutatheia”, uno stato di serenità in cui non si sente il bisogno di altro. Il piacere e il dolore si manifestano in ogni essere vivente: il primo è conforme alla natura, il secondo è estraneo.
Gli uomini quasi sempre si vergognano di avere coscienza del piacere; chi non se ne vergogna, lo tiene per sé per paura delle sanzioni sociali. Eppure, ogni uomo cerca sempre il bene quando cerca il piacere. Quando non lo cerca o non lo trova, può deviare dalla ricerca naturale e rifugiarsi in ideologie, droghe, fedi politiche o religiose, diventando pericoloso a causa della sua aggressività. Il fine è il piacere: gli esseri viventi, appena nati, godono del piacere e fuggono dal dolore per istinto naturale, poiché il piacere non è diverso dal vivere stesso.
Uno dei punti fondamentali del pensiero epicureo è la riflessione sulla morte. Epicuro afferma che essa non costituisce nulla per noi: “Quando noi viviamo, la morte non c’è. Quando c’è la morte, non ci siamo più noi”. Perciò, temere la morte è un errore, poiché essa non riguarda i vivi e non ha alcun potere sui morti. La paura della morte è una delle più grandi fonti di angoscia umana, ma essa si basa su un’illusione.
La felicità consiste nell’assenza di dolore fisico e di turbamento dell’anima, uno stato chiamato “atarassia”. Il piacere non si misura in quantità, ma in qualità: il godimento ha sempre un limite, indipendentemente dalla sua causa. I sapori semplici danno lo stesso piacere di quelli raffinati, e un pezzo di pane e un sorso d’acqua soddisfano chi ha fame e sete tanto quanto i cibi più costosi. L’essenziale è facilmente raggiungibile, mentre l’inutile è difficile e causa inquietudine.
Epicuro afferma: “Chi ha risolto i bisogni essenziali può gareggiare in felicità con Zeus”.
L’amicizia occupa un ruolo centrale nel pensiero epicureo. Per Epicuro, l’amicizia è il bene più grande che il sapere possa offrire alla felicità della vita. Egli afferma che il saggio preferisce soffrire lui stesso piuttosto che vedere un amico soffrire, poiché il tradimento dell’amicizia sovvertirebbe l’intera esistenza. L’amicizia non nasce da un principio di puro altruismo, ma da un riconoscimento reciproco del bene e dell’utile. Epicuro fondò il suo “Giardino”, una comunità filosofica nei pressi di Atene, un luogo di studio e condivisione aperto a tutti, inclusi schiavi e donne, in cui si praticava la filosofia nella vita quotidiana.
Il pensiero epicureo non voleva creare un modello sociale alternativo, ma semplicemente permettere ai suoi seguaci di vivere secondo ragione e verità, liberi da turbamenti e paure infondate. Questo messaggio, sebbene spesso travisato e criticato, continua ad affascinare e illuminare, ricordandoci che la felicità è alla portata di chi sa vivere secondo natura, evitando eccessi e illusioni.
Modernita della lettera a
La Lettera a Meneceo di Epicuro può essere considerata moderna per diversi aspetti, sia dal punto di vista del contenuto che del metodo filosofico.