HomeLezioni di storiaHammurabi e il primo impero babilonese

Hammurabi e il primo impero babilonese

Hammurabi regnò tra il 1792 e il 1750 a.C. e fu un sovrano eccezionalmente capace, riuscendo a unificare un vasto territorio che andava dalla Mesopotamia meridionale fino quasi al nord. Fondò un impero che sarebbe durato diversi decenni e la sua capitale fu la celebre città di Babilonia, che da allora acquisì un ruolo centrale nella storia del Vicino Oriente, soprattutto nella regione della cosiddetta Mezzaluna Fertile, tra i fiumi Tigri ed Eufrate.

Il regno di Hammurabi fu caratterizzato da importanti riforme amministrative, economiche e culturali, ma il motivo per cui il suo nome è rimasto celebre è soprattutto il Codice di Hammurabi, una delle più antiche raccolte di leggi scritte nella storia dell’umanità.

Il codice di Hammurabi

Il Codice di Hammurabi è stato scoperto nel 1901 su una stele di basalto nero oggi conservata al Museo del Louvre. È una delle più importanti testimonianze del diritto antico e ci offre una finestra unica sulla società mesopotamica dell’epoca.

Sulla stele, nella parte superiore, è raffigurato Hammurabi in piedi mentre riceve il codice direttamente dal dio Shamash, dio del sole e della giustizia: un’immagine che sottolinea l’origine divina delle leggi e il ruolo sacro del sovrano come garante dell’ordine.

Non si tratta però di un “codice” nel senso moderno, come può esserlo un codice civile o penale contemporaneo. Si tratta piuttosto di una raccolta di casi esemplari, ciascuno con la relativa punizione, pensata per guidare i giudici nell’amministrazione della giustizia.

Molte leggi del codice sono diventate famose per la loro severità: è il caso della legge del taglione – “occhio per occhio, dente per dente” – che prevede pene proporzionali al reato commesso. Ad esempio:

  • Se un uomo spezza un osso a un altro, gli verrà spezzato un osso.

  • Se un uomo uccide un altro uomo, deve essere a sua volta giustiziato.

  • Ma se uccide uno schiavo, deve pagare una multa.

Ciò rivela anche la forte disparità sociale: la vita di uno schiavo valeva meno di quella di un uomo libero. Tuttavia, il codice include anche norme a protezione dei più deboli: contadini, donne, bambini. Ad esempio:

  • Una donna non poteva essere picchiata dal marito.

  • Se un uomo faceva falsa testimonianza in un processo capitale, poteva essere punito con la morte.

Economia, Società e Stato

Hammurabi non fu solo legislatore. Durante il suo regno si svilupparono anche:

  • l’agricoltura, grazie a nuovi canali di irrigazione e tecniche di semina più efficienti;

  • il commercio, soprattutto fluviale, che facilitava lo scambio di merci;

  • una burocrazia statale solida, con funzionari stipendiati, spesso ricompensati con concessioni di terre.

Questo favorì la nascita di una classe media di lavoratori liberi e di funzionari statali. Ma la società restava comunque segnata da forti disuguaglianze: schiavi, servi e poveri vivevano in condizioni di sfruttamento. Non a caso, Hammurabi (e i suoi successori) promulgavano periodicamente cancellazioni dei debiti per alleviare la pressione sulle fasce più povere della popolazione.

Scienza e Cultura

Uno degli aspetti più interessanti dell’epoca babilonese è l’avanzamento nel campo delle scienze, della matematica, dell’astronomia e della letteratura.

Matematica e sistema sessagesimale:
I Babilonesi svilupparono un sistema matematico basato sul numero 60, detto “sessagesimale”, che ha lasciato tracce fino a oggi: ad esempio, un’ora ha 60 minuti, un minuto ha 60 secondi, e gli angoli si misurano in gradi fino a 360°. Usavano questa matematica per misurare campi, derrate, volumi e fare calcoli relativi al commercio e all’agricoltura.

Astronomia:
Osservarono il cielo con attenzione, tracciando movimenti di luna, Venere e altri corpi celesti, e collegando i cicli degli astri al tempo e al calendario. Questo legame tra numeri, tempo e astri sarà ripreso anche da Greci e Romani.

Medicina:
Le conoscenze mediche erano ancora primitive e ostacolate dal divieto religioso di sezionare i cadaveri, ma si praticavano cure a base di erbe e alcune prime operazioni chirurgiche, ad esempio alla testa o agli occhi.

Letteratura, Religione e Mitologia

L’ambito letterario era anch’esso molto sviluppato. Anche se la lingua parlata era il babilonese (una forma di accadico), la lingua sumerica continuò a essere usata come lingua dotta, un po’ come il latino nel Medioevo.

Il capolavoro più celebre dell’epoca è il Poema di Gilgamesh, una delle prime opere epiche della storia dell’umanità, che racconta le gesta di un eroe alla ricerca dell’immortalità. Altri testi parlano di creazione del mondo e diluvio universale, temi che ritroviamo anche in testi successivi come la Bibbia.

Religione:
Il pantheon babilonese affiancò agli dei sumeri nuove divinità amorree come:

  • Shamash, dio del sole e della giustizia;

  • Ištar, dea dell’amore e della guerra;

  • Adad, dio delle tempeste;

  • Marduk, dio supremo e protettore di Babilonia, che secondo il mito impose l’ordine sul caos primordiale.

L’uomo era considerato servo degli dèi, e tutta la società ruotava intorno all’idea di dover servire, onorare e mantenere l’ordine voluto dalle divinità.

Con Hammurabi, la civiltà babilonese toccò uno dei suoi vertici in ambito politico, giuridico, economico, scientifico e culturale. È una tappa fondamentale nella storia dell’umanità: da qui in poi ci avvicineremo sempre di più all’Egitto, alla civiltà egizia lungo il Nilo, e a un altro grande mondo che si sviluppava in parallelo a quello mesopotamico.

SCHEMA VISIVO

🟩 CIVILTÀ MESOPOTAMICA
└── 🟦 Primo Impero Babilonese (1792-1750 a.C.)
└── 👑 Hammurabi (re)
├── Capitale: Babilonia
├── Unificazione della Mesopotamia
└── Contributi principali:

📜 CODICE DI HAMMURABI
├── Stele in basalto (Louvre)
├── Leggi ispirate da Shamash
├── Legge del taglione: “occhio per occhio”
├── Casi esemplari, non leggi generali
└── Protezione dei deboli (donne, contadini, schiavi)

🌾 ECONOMIA E SOCIETÀ
├── Canali di irrigazione
├── Commercio fluviale
├── Burocrazia e funzionari statali
├── Nascita di una classe media
└── Forti disuguaglianze sociali
└── Cancellazione dei debiti

📐 SCIENZA E TECNICA
├── Matematica (sistema sessagesimale)
├── Astronomia (Venere, Luna, stagioni)
├── Misurazione del tempo
└── Medicina (erbe, prime operazioni)

✍️ LETTERATURA E MITOLOGIA
├── Uso del sumero per testi colti
├── Poema di Gilgamesh
├── Poema della Creazione
└── Miti: diluvio, ordine dal caos

🛐 RELIGIONE
├── Dei principali: Marduk, Shamash, Ištar, Adad
├── Uomo come servo degli dèi
└── Sovrano = intermediario tra dèi e uomini

TESTI CONSIGLLIATI 

📚 PER RAGAZZI / SCUOLE ELEMENTARI

Sumeri, Babilonesi, Minoici e Fenici. Una storia pazzesca di O. Medici

Davvero i giardini pensili di Babilonia sono stati un regalo di matrimonio? Come ci è finito il Minotauro nel famoso labirinto? Perché il murice è il mollusco più sfortunato di sempre? La risposta a queste e molte altre domande sul meraviglioso mondo di Sumeri, Babilonesi, Minoici e Fenici nel libro di storia più divertente della storia! Età di lettura: da 7 anni.

🎓 PER LICEO / UNIVERSITÀ / APPROFONDIMENTO

Antico Oriente. Storia, società, economia – Mario Liverani

In questo volume, considerato un capolavoro della storiografia, Mario Liverani ripercorre in modo unitario tre millenni di storia (dal 3500 al 500 a.C.) delle antiche civiltà del Vicino Oriente: Sumeri, Hittiti, Assiri, Babilonesi e molte altre.

La ricostruzione si basa:

  • su decenni di ricerche personali dell’autore (oltre 25 anni),

  • su un’enorme mole di documentazione archeologica recente, tra cui spicca la scoperta di Ebla,

  • e su un approccio storico e non solo filologico, più attento ai contesti sociali, economici e politici.

Il libro è corredato da un ricco apparato illustrativo, che mostra oggetti e reperti significativi, testimoni del livello tecnologico e produttivo raggiunto da questi popoli.

Questa nuova edizione è stata aggiornata per tenere conto delle numerose scoperte archeologiche degli ultimi vent’anni e dell’adozione di nuovi metodi di analisi, più “sistemici” e supportati dagli strumenti digitali. Tuttavia, Liverani sottolinea che il vero cambiamento riguarda il metodo di lavoro, più che le interpretazioni storiche di fondo.

🟦 DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

  1. In quale periodo regnò Hammurabi?

    • A) 1200-1150 a.C.

    • B) 1792-1750 a.C.

    • C) 2000-1900 a.C.

    • D) 1500-1450 a.C.

  2. Qual era la capitale del primo impero babilonese?

    • A) Ur

    • B) Ninive

    • C) Akkad

    • D) Babilonia

  3. Il Codice di Hammurabi è famoso perché:

    • A) Conteneva leggi di guerra

    • B) Era il primo codice scritto al mondo

    • C) È una delle più antiche raccolte di leggi giunte fino a noi

    • D) Parlava di astronomia e religione

  4. Quale Dio consegna le leggi a Hammurabi, secondo la stele?

    • A) Marduk

    • B) Anu

    • C) Shamash

    • D) Ištar

  5. Qual era il sistema numerico usato dai Babilonesi?

    • A) Decimale

    • B) Binario

    • C) Sessagesimale

    • D) Ottale

🟨 DOMANDE VERO/FALSO

  1. Il Codice di Hammurabi è un insieme di leggi generali scritte in ordine alfabetico.
    Falso

  2. Hammurabi cercò di proteggere anche le fasce più deboli della popolazione con le sue leggi.
    Vero

  3. Secondo il codice, la vita di uno schiavo aveva lo stesso valore di quella di un uomo libero.
    Falso

  4. I Babilonesi fecero progressi in matematica, astronomia e medicina.
    Vero

  5. Il Poema di Gilgamesh è scritto in lingua greca.
    Falso

🟩 DOMANDE APERTE

  1. Chi era Hammurabi e perché è una figura storica importante?

  2. Quali sono le caratteristiche principali del Codice di Hammurabi?

  3. In che modo il codice rifletteva la struttura sociale dell’epoca?

  4. Quali furono i contributi scientifici principali dei Babilonesi?

  5. Che ruolo aveva la religione nella società babilonese?

🟧 COMPLETA LE FRASI

  1. Hammurabi regnò tra il _______ e il _______ a.C.

  2. Il Codice di Hammurabi è inciso su una _______ oggi conservata al _______.

  3. Il dio _______ è raffigurato mentre consegna le leggi a Hammurabi.

  4. Il sistema numerico babilonese era basato su _______.

  5. Il poema epico più famoso dell’epoca babilonese è il Poema di _______.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments