HomeMitologia grecaOdisseaRiassunto del terzo libro dell'Odissea

Riassunto del terzo libro dell’Odissea

Il riassunto del terzo libro dell’Odissea: Telemaco a Pilo

Nel terzo libro dell’Odissea assistiamo al primo vero passo di Telemaco come adulto. Su consiglio di Atena, la dea che lo protegge e lo guida sotto le sembianze di Mentore, il giovane lascia Itaca e approda a Pilo, la città del vecchio re Nestore. Qui trova in corso una solenne cerimonia religiosa in onore di Poseidone, con sacrifici di numerosi tori: una scena grandiosa che evidenzia il fervore religioso dei Greci.

Sebbene inesperto nel parlare davanti a un sovrano, Telemaco viene incoraggiato da Atena ad affrontare Nestore per chiedere notizie del padre Odisseo, disperso dopo la guerra di Troia. Nestore però non sa nulla di preciso: ricorda solo che, dopo la caduta di Troia, l’esercito greco si divise. Menelao tornò subito in patria, mentre Agamennone rimase per continuare i sacrifici. Odisseo scelse di restare con Agamennone, e da allora Nestore non ha più avuto sue notizie.

Il re di Pilo però offre a Telemaco un incoraggiamento: spera che Atena lo assista così come un tempo aiutò Odisseo, e lo invita a ispirarsi all’esempio di Oreste, il giovane che vendicò il padre Agamennone uccidendo i suoi assassini. Racconta infatti come, al ritorno in patria, Agamennone fu tradito da Egisto e dalla moglie Clitemnestra, e come Oreste, tornato dall’esilio, riportò giustizia nella sua casa.

Colpito dal coraggio del ragazzo, Nestore mette a disposizione il figlio Pisistrato come compagno di viaggio di Telemaco verso Sparta, tappa successiva del suo itinerario alla ricerca di notizie sul padre. Atena, infine, rivela apertamente la propria natura divina trasformandosi in un’aquila davanti ai presenti, mentre resta a sorvegliare la nave e l’equipaggio di Telemaco.

Perché questo episodio è importante:

Il terzo libro mostra la crescita del giovane principe: da figlio incerto e inesperto diventa un viaggiatore deciso, che prende esempio dal mito di Oreste per trovare forza e determinazione. Inoltre ci offre uno spaccato dei riti religiosi greci e del rispetto verso gli dèi, tema centrale nell’Odissea.

-> Riassunto del secondo libro dell’Odissea: l’assemblea di Itaca e la partenza di Telemaco

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments