HomeMitologia grecaCadmo: l’eroe fondatore di Tebe

Cadmo: l’eroe fondatore di Tebe

La storia di Cadmo l’eroe fondatore di Tebe

La mitologia greca attribuisce a Cadmo un ruolo centrale nella fondazione della città di Tebe, in Beozia. Figlio di Agenore, re di Tiro o Sidone, e di Telefassa (o Argiopa), Cadmo era fratello di Europa, la principessa amata e rapita da Zeus sotto forma di toro.

Quando Zeus rapì Europa e la condusse a Creta, Agenore ordinò ai suoi figli di non tornare a casa senza di lei. I fratelli di Cadmo si dispersero in varie regioni, mentre lui intraprese un lungo viaggio che lo portò fino alla Grecia.

La fondazione di Cadmea

Giunto a Delfi, Cadmo consultò l’oracolo di Apollo, che lo invitò a smettere di cercare la sorella e a seguire una mucca fino a quando questa non si fosse fermata. Nel punto in cui l’animale si inginocchiò, Cadmo avrebbe dovuto fondare una città. Così nacque Cadmea, il nucleo originario della futura Tebe.

Inoltre secondo il mito, per purificarsi dopo aver ucciso il drago figlio di Ares che custodiva una fonte sacra, Cadmo dovette servire il dio della guerra per alcuni anni. Dalla semina dei denti del drago nacquero inoltre gli “Sparti”, guerrieri armati che si combatterono tra loro fino a che ne sopravvissero soltanto cinque, considerati gli antenati delle nobili famiglie tebane.

Il matrimonio con Armonia

Terminato il periodo di espiazione, Cadmo sposò Armonia, figlia di Ares e Afrodite. Il loro matrimonio, celebrato in presenza di tutti gli dèi, fu uno degli eventi più solenni della mitologia greca. Agli sposi furono donati preziosi regali, tra cui la celebre collana di Armonia, opera di Efesto, destinata a portare sventura ai suoi possessori.

La città di Cadmo fu successivamente ingrandita dai suoi discendenti. In particolare i gemelli Anfione e Zeto, figli di Zeus e di Antiope, costruirono nuove mura e diedero vita alla cosiddetta “Bassa Città”, che prese definitivamente il nome di Tebe.

L’eredità di Cadmo

Cadmo rimase nella memoria non solo come fondatore di Tebe, ma anche come eroe civilizzatore: a lui si attribuisce l’introduzione in Grecia dell’alfabeto fenicio, che diventerà la base della scrittura greca.

Curiosità

  • Secondo alcune versioni, Cadmo e Armonia, ormai anziani e stanchi delle sventure che avevano colpito i loro discendenti, furono trasformati in serpenti e condotti nelle Isole Beate.
  • Il mito di Cadmo mostra bene il legame tra il mondo greco e quello fenicio, sia per la genealogia sia per l’importanza culturale (scrittura, commerci, divinità).
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments