Le origini: sopravvissuto a due stragi
Nestore, re di Pilo, era figlio di Neleo e di Cloride, unica sopravvissuta alla strage dei figli di Niobe. Quest’ultima, colpevole di aver sfidato l’orgoglio della dea Latona, vide i suoi dodici figli trucidati da Apollo e Artemide. Solo Cloride si salvò, nascondendosi tra i corpi dei fratelli.
Ma la sfortuna non abbandonò la famiglia. Cloride e Neleo, genitori di tredici figli, subirono una nuova tragedia: Eracle, in un furioso scontro, uccise tutti i loro figli maschi. Solo Nestore si salvò, lontano dalla patria al momento della strage.
La longevità: un dono di Apollo
Si racconta che Nestore, già celebre per forza e abilità atletiche, ricevette da Apollo un dono straordinario: vivere tutti gli anni che erano stati sottratti ai suoi fratelli. Questo gli garantì una vita lunghissima, che sfiorò i trecento anni. Nonostante l’età avanzata, durante la guerra di Troia era ancora lucido e rispettato come uno dei consiglieri più saggi.
Il consigliere dei Re Achei
Quando Elena fu rapita da Paride, Menelao si rivolse a Nestore per un consiglio su come reagire. Il vecchio re gli suggerì di convocare tutti i principi achei e formare una grande coalizione, sottolineando l’importanza di arruolare anche Achille, il guerriero più valoroso.
Nestore si impegnò personalmente a reclutare uomini e mezzi in tutta la Grecia, portando alla guerra ben novanta navi equipaggiate e accompagnato dai suoi due figli prediletti, Antiloco e Trasimaco.
Un guerriero anziano ma valoroso
Pur anziano, Nestore non si limitava al comando: durante le battaglie, si muoveva per il campo su un carro, soccorrendo i compagni feriti come una sorta di Croce Rossa dell’epoca. In una di queste missioni fu attaccato da Memnone, l’eroe dalla pelle nera. Fu salvato dal coraggioso Antiloco, che sacrificò la propria vita per proteggere il padre.
Fedeltà e saggezza… spesso inascoltate
Per dieci anni, Nestore fu il saggio consigliere dei re achei. Tuttavia, spesso gli altri eroi, spinti dall’orgoglio, ignoravano i suoi ammonimenti. Emblematico il caso di Agamennone che, contro il parere di Nestore, si impadronì di Briseide, scatenando così l’ira di Achille e portando innumerevoli sciagure al campo acheo.
Dopo la guerra: il ritorno a casa
Nestore fu tra i pochi eroi a tornare sano e salvo dopo la caduta di Troia. Imbarcatosi per primo, fece ritorno a Pilo senza incidenti e poté riabbracciare la moglie, vivendo con lei felicemente ancora per molti anni.
Domande di verifica
-
Chi erano i genitori di Nestore?
-
Come riuscì Cloride a sopravvivere alla strage dei figli di Niobe?
-
Perché Nestore fu l’unico dei suoi fratelli a salvarsi dallo scontro con Eracle?
-
Quale dono ricevette Nestore da Apollo?
-
Quanti anni si dice abbia vissuto Nestore?
-
Quale consiglio diede Nestore a Menelao prima della spedizione contro Troia?
-
Quante navi portò Nestore alla guerra?
-
Chi erano i figli di Nestore che parteciparono con lui alla guerra?
-
In che modo Antiloco salvò la vita di suo padre Nestore?
-
Chi era Memnone e quale ruolo ebbe nello scontro con Nestore?
-
Nestore riuscì a tornare a casa sano e salvo? Se sì, come fu il suo ritorno?
-
Chi era Acamede nella vita di Nestore durante la guerra?
📚 Un aiuto per lo studio:
Robert Graves – I miti greci
I protagonisti dell’Iliade raccontati da Bassaparola:
–Il cavallo di Troia: il più celebre stratagemma della storia.
–Memnone, figlio dell’Aurora: leggenda del guerriero invincibile
–Pentesilea, la Regina delle Amazzoni: il duello mortale con Achille nella mitologia greca
–Polissena e Achille: la leggenda della principessa troiana che uccise l’eroe greco
–Il mito di Anchise: l’incontro con Afrodite e la nascita di Enea, fondatore dei Romani
–Aiace Telamonio: vita, imprese e morte del gigante greco
-Chi era Diomede? Vita, imprese e leggenda del compagno di Ulisse
-I protagonisti dell’Iliade: Nestore, il vecchio saggio di Pilo
-I protagonisti dell’Iliade: Aiace Oileo, il piccolo eroe impetuoso
–Il pomo della discordia: Paride e Elena, il cuore della mitologia greca.
–Briseide e Achille: amore, guerra e vendetta nell’Iliade