Riassunto dell’ottavo libro dell’Odissea: i canti di Demodoco e il dolore di Odisseo
L’ottavo Libro dell’Odissea di Omero si apre con il re dei Feaci, Alcinoo, che convoca un’assemblea dei suoi consiglieri per discutere del misterioso ospite approdato sull’isola. Con l’aiuto di Atena, tutti partecipano alla riunione. Alcinoo propone di offrire una nave al visitatore per riportarlo finalmente in patria. La proposta viene accolta con entusiasmo e il re invita i consiglieri a un grande banchetto nel suo palazzo, con giochi e spettacoli in onore dell’ospite.
Durante il banchetto, il celebre aedo cieco Demodoco canta della contesa tra Odisseo e Achille a Troia. Tutti ascoltano con piacere tranne l’eroe stesso, che scoppia in lacrime ricordando le proprie sofferenze. Accortosi del dolore dell’ospite, Alcinoo interrompe il canto e dà inizio ai giochi pubblici: pugilato, lotta, corsa e lancio del disco.
All’inizio Odisseo rifiuta di partecipare, provato dalle sue sventure. Ma l’insulto di un giovane atleta, Broadsea, risveglia il suo orgoglio. L’eroe dimostra la sua forza vincendo facilmente nel lancio del disco e sfida i Feaci in qualsiasi altra gara. La tensione viene placata da Alcinoo, che propone di tornare al banchetto.
I giovani Feaci mostrano la loro eccellenza in danza e canto, mentre Demodoco esegue un secondo brano, più leggero, sulla relazione segreta tra Ares e Afrodite. Al termine, Alcinoo e i giovani Feaci – Broadsea incluso – donano ricchi regali a Odisseo per il viaggio di ritorno.
Durante la cena finale, Odisseo chiede a Demodoco di cantare del cavallo di Troia e della caduta della città. Ancora una volta, il dolore dell’eroe traspare dalle lacrime. A quel punto Alcinoo interrompe il canto e invita finalmente Odisseo a rivelare il suo vero nome, la sua origine e la sua destinazione.
Perché l’ottavo libro dell’Odissea è importante
Questo episodio mostra:
-
La generosità dei Feaci e il loro ruolo nel ritorno di Odisseo.
-
La vulnerabilità dell’eroe, che nonostante la forza resta segnato dalle sofferenze della guerra.
-
Il riconoscimento dell’identità, momento chiave che prepara il racconto delle sue avventure.
-> Riassunto del settimo libro dell’Odissea: l’incontro di Odisseo con Alcinoo e Arete