Chi erano i titani:
I Titani erano una generazione più antica di dei che governava il cosmo prima dell’ascesa degli dei Olimpici. Furono responsabili del primo ordinamento del tempo e dell’istituzione dei cicli celesti fissi.
I più anziani tra i Titani — Crono e i suoi quattro fratelli, Crio, Ceo, Iperione e Giapeto — furono imprigionati nel tormentoso baratro del Tartaro da Zeus, dopo la sua vittoria nella guerra. Molti dei Titani più giovani, tuttavia, si allearono con Zeus e mantennero i loro diritti divini sotto il nuovo regime. Alcuni di questi alleati si rivelarono poi ribelli e vennero condannati a pene severe, come Atlante, che fu costretto a reggere le volte del cielo, e Prometeo, incatenato a una roccia con un’aquila incaricata di divorargli il fegato.
Le Titani femmine, o Titanidi, rimasero neutrali nella guerra e conservarono le loro funzioni di dee profetiche. Diverse di queste dee divennero consorti di Zeus e ottennero un posto sull’Olimpo come madri degli dei.
I grandi titani
Le divinità titaniche più importanti erano i dodici Uranidi (Crono, Oceano, Giapeto, Iperione, Crio, Ceo, Rea, Teti, Teia, Febe, Temi e Mnemosine) e i quattro Iapetionidi (Atlante, Prometeo, Epimeteo e Menezio).
I titani minori:
Molti dei figli e dei nipoti dei Titani portavano anch’essi il nome di Titano. Tra questi vi erano gli Iperionidi (Elio, Selene ed Eos), i Coidi (Leto, Asteria ed Ecate) e i Creionidi (Pallante, Astreo e Perse).
Che differenza c’è tra Titani e dei?
Tutti i titani:
Anchíale – Una giovane dea Titana che probabilmente rappresentava il calore del fuoco. Era la moglie di Ecatero e madre dei Dattili, spiriti legati alla lavorazione dei metalli.
Anito – Uno dei Titani più giovani o forse uno dei Cureti. Anito era un servitore della dea Demetra e si prese cura della figlia arcadica della dea, Despoina.
Asteria – Una giovane dea Titana, il cui nome e genealogia suggeriscono che presiedesse la notte, le stelle e la profezia notturna. Fu madre della dea Ecate. Dopo la caduta dei Titani, Asteria fu inseguita da Zeus ma, per sfuggirgli, si gettò in mare e venne trasformata nell’isola di Delo.
Astero – Divinità titana minore associata alle stelle, ai venti e all’astrologia. Sposo della dea Eos (l’Aurora), generò con lei i quattro venti cardinali e i cinque astri erranti, ovvero i pianeti conosciuti nell’antichità.
Atlante – Titano giovane legato all’astronomia e al moto delle costellazioni celesti. Fu punito da Zeus e costretto a sostenere la volta celeste sulle spalle. Secondo Omero, in seguito fu liberato da questa pena e incaricato di sorvegliare le colonne del cielo.
Aura – Titanide minore che personificava le brezze leggere. Vergine cacciatrice, fu violentata dal dio Dioniso.
Climene– Titanide minore associata alla fama e alla gloria. Moglie del titano Giapeto e madre di Prometeo.
Ceo – Titano rappresentante l’intelletto e la mente. Chiamato anche Polus (il Polo), si riteneva governasse l’asse celeste attorno al quale ruotano le stelle. Partecipò con Crono all’agguato contro Urano, venendo poi imprigionato da Zeus nel Tartaro. Talvolta è indicato come capo dei Giganti ribelli.
Crio – Titano legato alle costellazioni e alla misurazione del tempo annuale. Probabilmente associato alla costellazione dell’Ariete, il cui sorgere in primavera segnava l’inizio dell’anno nuovo. Partecipò al complotto contro Urano e fu poi relegato nel Tartaro da Zeus. Anche lui è talvolta indicato come uno dei capi della rivolta dei Giganti.
Crono – Sovrano dei Titani e divinità che incarna il tempo distruttivo. Guidò i suoi fratelli nell’assalto e nella mutilazione del padre Urano. Fu poi spodestato dal figlio Zeus e imprigionato nel Tartaro. Secondo alcune versioni del mito, fu in seguito liberato e divenne re delle Isole dei Beati, dimora delle anime elette.
Cureti – Spiriti armati di scudi, a volte identificati come dei Titani o come Giganti, che aiutarono Rea proteggendo il neonato Zeus. Secondo alcune leggende, nacquero dal sangue di Urano versato durante la sua castrazione. Le loro sorelle, le Melie, furono nutrici del giovane dio.
Dione – Titanide profetica che condivideva il controllo dell’Oracolo di Dodona insieme a Zeus. Secondo alcune tradizioni, fu madre della dea Afrodite.
Eos – Titanide giovane associata all’aurora. Unita al titano Astreo, diede alla luce i venti cardinali e gli astri erranti, ovvero i pianeti.
Crono – Sovrano della prima generazione di Titani, rappresentazione del tempo distruttivo e inesorabile.
Epimeteo – Titano che incarnava la riflessione tardiva. Gli fu affidata la creazione degli animali, mentre il fratello Prometeo si occupava dell’uomo. Fu ingannato da Zeus, che gli mandò Pandora con il suo vaso colmo di mali, introducendo le sofferenze nel mondo umano.
Euribia – Dea titana legata alla forza marina. Era sposa di Crio, uno degli Uranidi.
Eurinone – Titanide giovane associata ai prati fioriti della Terra. Fu madre delle tre Grazie, nate dalla sua unione con Zeus.
Eurinone 2 – Altra titanide connessa ai campi e ai prati della Terra, descritta come moglie del re titano primordiale Ofione. Insieme furono scacciati dal cielo da Crono e Rea durante la lotta per il trono. Questa Eurìnome potrebbe identificarsi con Teti.
Giganti – I Giganti e la loro guerra sono spesso confusi con i Titani e il loro conflitto contro gli dèi olimpici. In alcune versioni, i Giganti sono presentati come alleati dei Titani o come sostenitori ribelli di Crono, dopo la sua deposizione.
Ecate – Titanide giovane legata ai fantasmi, alla magia e alla necromanzia. Fu una sostenitrice di Zeus durante la guerra contro i Titani e, per questo, mantenne intatti i suoi poteri e privilegi.
Elio – Divinità titana del sole, rappresentato mentre attraversa il cielo su un carro trainato da quattro cavalli alati e infuocati. Fu alleato di Zeus nel conflitto contro i Titani.
Hoplodamo – Figura mitologica descritta come Titano, Gigante o Curete. Insieme ai suoi fratelli, aiutò la titanide Rea quando Crono scoprì l’inganno da lei orchestrato per proteggere Zeus alla nascita.
Iperione – Titano associato alla luce e ai cicli del tempo scanditi dagli astri: sole, luna e aurora. Partecipò all’assalto contro Urano trattenendolo mentre Crono lo evirava. Dopo la guerra fu gettato da Zeus nel Tartaro.
Giapeto – Divinità titana legata alla mortalità e alla durata della vita umana. Padre di Prometeo ed Epimeteo, creatori rispettivamente dell’uomo e degli animali. Anche lui fu tra i quattro fratelli che immobilizzarono Urano durante la sua castrazione, e per questo fu imprigionato da Zeus nel Tartaro.
Lelanto – Divinità titana dei venti leggeri e invisibili. Il suo nome significa “l’invisibile” o “colui che passa inosservato”.
Leto – Titanide giovane legata alla maternità, alla luce e alla modestia femminile. Da Zeus ebbe i gemelli Apollo e Artemide.
Megamedes – Altro nome attribuito al titano Crio, dal significato di “grande signore”.
Melisseo – Divinità titana (o Curete) associata al miele. Fu uno dei protettori del piccolo Zeus. Le sue figlie furono le nutrici del dio.
Menoezio – Titano che incarnava la collera violenta e l’impulsività. Zeus lo colpì con un fulmine e lo spedì nell’Erebo, dove divenne servitore di Ade.
Meti – Titanide della saggezza e del buon consiglio. Alleata di Zeus durante la guerra, fu lei a dargli la pozione che costrinse Crono a rigettare i figli divorati. In seguito, Zeus la ingoiò dopo aver saputo che un figlio nato da lei l’avrebbe spodestato. Tuttavia, nacque solo una figlia, Atena, che emerse già adulta dalla testa del padre.
Mnemosine– Antica Titanide della memoria, del linguaggio e delle parole. Da Zeus ebbe le nove Muse. Era anche una divinità profetica legata all’oracolo di Trofonio nella città di Lebadea.
Muse antiche – Tre dee titaniche della musica e del canto. Una di esse, Mneme (la Memoria), fu madre delle nove Muse più giovani, nate dall’unione con Zeus.
Milino– Figura titanica o gigante dell’isola di Creta, distrutto da Zeus. Il suo nome significa “colui della macina”, e in alcune versioni potrebbe rappresentare una forma alternativa del dio Crono, simbolo del tempo che consuma.
Oceano – Divinità titana delle acque primordiali, il grande fiume che abbraccia il mondo. Sovrintendeva al sorgere e al tramontare dei corpi celesti – sole, luna, stelle e aurora. Le sue acque senza fine erano simbolo del tempo eterno. Non prese parte alla rivolta contro Urano e mantenne una posizione neutrale nella guerra tra Titani e Olimpici, sostenendo in silenzio Zeus.
Olimbro – Nome alternativo di un antico Titano, forse identificabile con Olimpo, il mentore cretese di Zeus.
Olimpo – Gigante o Titano di Creta che istruì Zeus durante la sua giovinezza. In seguito incitò i suoi simili a ribellarsi al dio, ma fu sconfitto. Il suo nome potrebbe essere legato al concetto di “tempo eterno” e, in alcune tradizioni, è confuso con Crono o Olimbro.
Ofione – Uno dei Titani più antichi, che regnava sul cielo finché non fu spodestato da Crono in una lotta per il potere. Potrebbe rappresentare una variante di Oceano o addirittura di Urano.
Ostaso – Nome alternativo attribuito a uno dei figli titani di Urano.
Pallo – Titano associato all’arte della guerra e alla stagione delle campagne militari. Alcune leggende narrano che fu sconfitto da Atena, che poi realizzò il suo scudo, l’egida, usando la sua pelle caprina.
Perse – Divinità titana della distruzione, forse legata anche alla siccità estiva. Il suo nome significa “colui che distrugge”. Come sua figlia Ecate, potrebbe essere connesso alla stella del cane (Sirio), simbolo del calore torrido di mezza estate.
Febe – Titanide anziana associata all’intelletto e alla profezia, venerata come dea dell’oracolo di Delfi. Fu nonna del dio Apollo.
Forco – Antico dio marino, a volte considerato uno dei sei figli Titani di Urano.
Polus– Divinità titana dell’asse celeste attorno al quale ruotano i cieli. Generalmente identificato con Ceo.
Prometeo – Titano della preveggenza e protettore dell’umanità. Creatore del genere umano, sfidò Zeus in più occasioni: ingannando gli dèi durante la spartizione delle offerte e rubando il fuoco per donarlo agli uomini. Come punizione, fu incatenato sul monte Caucaso, dove un’aquila gli divorava il fegato, che ricresceva ogni notte. Fu liberato infine da Eracle.
Rea – Regina dei Titani, dea della fertilità femminile e delle montagne selvagge. Salvò suo figlio Zeus dal destino dei fratelli, sostituendolo con una pietra avvolta in fasce. Crono aveva già inghiottito gli altri cinque figli, ma questi furono poi liberati da Zeus.
Selene – Titanide giovane associata alla luna.
Stige – Titanide minore legata ai giuramenti solenni e al fiume infernale che porta il suo nome. All’inizio della guerra tra dèi e Titani, si schierò con Zeus, portando con sé i suoi figli: Vittoria, Rivalità, Forza e Potere.
Siceo – Titano o gigante che, durante la guerra contro gli dèi, cercò rifugio dalla furia di Zeus. Fu nascosto da sua madre nella terra, trasformato in un albero di fico o in un suo seme germogliante.
Teti – Antica Titanide delle acque dolci, considerata la grande nutrice della vita. In alcune tradizioni, viene identificata con la dea della creazione, Thesis. Diede origine ai Fiumi, alle Nuvole e alle Sorgenti.
Teia – Titanide anziana legata alla vista e alla luce celeste splendente (l’“aither”). Madre del Sole (Elio), della Luna (Selene) e dell’Aurora (Eos). Il suo nome è associato anche alla preveggenza e alla profezia.
Temi – Titanide della legge naturale, della giustizia divina e delle tradizioni sacre. Era anche una divinità profetica, venerata negli oracoli di Dodona e Delfi. Da Zeus ebbe in dono il ruolo di consigliera e sedette al suo fianco sull’Olimpo; fu madre delle Moire (Fati) e delle Ore (Stagioni).
Titano – Divinità associata all’insegnamento dell’astronomia e alla creazione del calendario agricolo. In alcune fonti, viene identificato con Atlante.