HomeMitologia grecaTeti e Peleo: il mito che scatenò la guerra di Troia e...

Teti e Peleo: il mito che scatenò la guerra di Troia e diede vita ad Achille

Scopri il mito affascinante di Teti e Peleo, dalla profezia dell’oracolo alla lotta con la dea mutaforma, fino alle nozze divine che scatenarono la guerra di Troia e la nascita dell’eroe Achille.

INDICE TETI e PELEO

La profezia dell’oracolo

Teti, una delle Nereidi, figlie del dio marino Nereo e della dea Doris, era una creatura di straordinaria bellezza e potere. Così incantevole che persino Zeus e Poseidone ne furono attratti, desiderosi di prenderla in moglie. Ma una profezia interruppe i progetti divini: un oracolo annunciò che il figlio di Teti sarebbe stato più forte del padre. Una minaccia troppo grande per gli dei dell’Olimpo, che subito rinunciarono a sposarla.

Fu allora deciso che Teti avrebbe sposato un mortale, e tra tutti fu scelto Peleo, principe della Tessaglia, noto per il suo coraggio e la sua lealtà. Il matrimonio tra una dea e un uomo avrebbe così scongiurato la nascita di un essere superiore agli dei.

Peleo e l’assalto dei centauri

Peleo non era un eroe qualsiasi. In un episodio noto della sua vita, si trovava sul Monte Pelio quando fu assalito da una banda di centauri. Fu salvato dal saggio Chirone, centauro divino, diverso dai suoi simili per la sua saggezza e rettitudine. Da quel giorno, Chirone e Peleo diventarono amici, e proprio il centauro avrebbe avuto un ruolo fondamentale nel destino del giovane eroe.

Quando Peleo espresse il desiderio di sposare Teti, Chirone non lo scoraggiò. Anzi, gli rivelò un segreto: la ninfa marina aveva il potere della metamorfosi e rifiutava da sempre l’unione con un mortale. Ma se Peleo fosse riuscito a sorprenderla e a tenerla stretta senza lasciarla sfuggire, anche attraverso tutte le trasformazioni, allora avrebbe potuto conquistarla.

La metamorfosi di Teti

Chirone indicò a Peleo il luogo preciso dove Teti era solita emergere dalle acque. Seguendo il consiglio del centauro, Peleo si appostò nascosto e, al momento giusto, la afferrò con forza. Teti reagì trasformandosi: fu fuoco, vento, acqua, albero, uccello, tigre, leone, serpente, e infine… seppia.

Fu in quella forma, viscosa e ingannevole, che Peleo riuscì a tenerla stretta, impedendole ogni via di fuga. Vinta la sua resistenza, Teti accettò il destino e acconsentì a sposare Peleo.

Questo episodio della lotta tra l’uomo e la dea fu molto raffigurato nell’arte vascolare arcaica. Solo tra il 510 e il 460 a.C. si conoscono circa 350 vasi che raccontano visivamente l’impresa di Peleo. La più antica rappresentazione, risalente al 630 a.C., è un piatto dove un minuscolo Peleo tenta di afferrare una gigantesca Teti in forma di pesce.

Il luogo dove avvenne la metamorfosi e il successivo consenso alle nozze fu un promontorio della Tessaglia, che da allora fu chiamato Capo Seppia, sacro alle Nereidi e teatro di sacrifici rituali.

Le nozze divine

Le nozze tra Peleo e Teti furono celebrate con sfarzo inimmaginabile, degno dell’unione tra un mortale e una dea. Tutti gli dei dell’Olimpo vi presero parte. Gli dei offrirono doni: Poseidone regalò cavalli immortali, Zeus un’armatura divina, e le Muse cantarono durante il banchetto nuziale.

Ma la gioia fu turbata da un episodio fatidico. Era, dea della discordia, non fu invitata alle nozze. In segno di vendetta, gettò sul tavolo una mela d’oro con l’incisione: “Alla più bella”. Le dee Era, Athena e Afrodite si contesero il frutto, e per decidere a chi spettasse fu scelto un giudice mortale: Paride, principe troiano, travestito da pastore -> leggi QUI

Un destino scritto nel mito

Paride scelse Afrodite, che in cambio gli promise l’amore della donna più bella del mondo: Elena, moglie del re spartano Menelao. Questo giudizio, nato dalle nozze di Peleo e Teti, fu la scintilla della guerra di Troia.

Ironia del destino, il figlio che Peleo e Teti avrebbero generato da quell’unione – Achille – sarebbe diventato l’eroe più grande della guerra troiana, destinato a una gloria immortale e a una morte precoce.

Così, dalla scelta degli dei di rinunciare a Teti per timore di essere superati, nacque un intricato disegno mitologico che portò guerra, amore e rovina. La figura di Teti resta una delle più ambigue e potenti del mito greco: madre amorevole, dea ribelle, e tramite inconsapevole del più grande conflitto cantato dalla poesia epica.

🔱 Altri miti e divinità della mitologia greca raccontati da Bassaparola

📚 Letture consigliate:

  • I migliori libri sulla storia e cultura della Grecia Antica. Guida completa.
  • L. Trentini –Mitologia greca un viaggio tra leggende e miti greci. I racconti dei più grandi eroi e divinità dell’antica Grecia che hanno contraddistinto 400 anni di storia dell’umanità. Panoramica molto narrativa, adatta a chi vuole iniziare dai grandi miti. Ideale anche per studenti o lettori giovani.
  • H. Lombardi – La mitologia greca Dall’Olimpo alla Cultura Popolare: Come i Miti Antichi Vivono Nel Mondo Moderno. Approccio moderno: dai racconti antichi alle loro tracce nella cultura di oggi.  
  • Robert GravesI miti greci Prima della scienza, prima della religione, c’è il mito. Modo ingenuo – ci dicono – modo fantasioso, spregiudicato e prescientifico, di spiegare l’origine delle cose e degli uomini, gli usi i costumi e le leggi. Filologia, etnografia, antropologia hanno lacerato il velo del mito, evidenziandone le radici ideologiche, il retroterra di superstizione e di magia.

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments