HomeMitologia grecaIliadeRiassunto del libro tredicesimo dell'Iliade

Riassunto del libro tredicesimo dell’Iliade

Riassunto del tredicesimo libro dell’Iliade – Il risveglio degli Achei

Con Zeus momentaneamente assente dal campo di battaglia, Poseidone coglie l’occasione per intervenire in favore degli Achei. Assumendo le sembianze del veggente Calcante, infonde coraggio ai due Aiace (Grande e Piccolo), rafforzando così la resistenza greca contro l’avanzata troiana.

Gli Achei, che si erano ritirati sconsolati vicino alle navi, ritrovano lo spirito combattivo. I due Aiace riescono a respingere Ettore. Quando Ettore scaglia una lancia contro Teucro, questi schiva il colpo, ma l’arma uccide invece Anfimaco, nipote di Poseidone. In risposta, il dio del mare infonde un furore guerriero in Idomeneo, che con Merione guida un assalto sulla sinistra dello schieramento acheo, abbattendo molti troiani.

Idomeneo affronta Deifobo, fratello di Ettore, e lo provoca. Deifobo chiama in aiuto Enea, ma viene ferito durante lo scontro, mentre Menelao abbatte diversi nemici.

Sul lato destro, Ettore continua l’attacco, ma i suoi uomini, stremati dagli Aiace, cominciano a perdere vigore. Polidamante consiglia a Ettore di riorganizzare le truppe. Ettore cerca Paride e altri compagni, ma scopre che molti sono feriti o morti. Aiace Telamonio lo deride, e la comparsa di un’aquila alla sua destra viene interpretata come un segno favorevole per gli Achei.

-> riassunto e analisi del dodicesimo libro

-> riassunto e analisi del quattordicesimo libro

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments