Eracle era sul vero fondatore delle Olimpiadi? Scopri il mito greco dietro i giochi.
Chi ha davvero fondato le Olimpiadi nell’antica Grecia? La risposta potrebbe sorprenderti. Dietro la nascita dei giochi olimpici si cela un nome leggendario: Eracle, l’eroe greco per eccellenza. Ma la storia è più complessa di quanto sembri…
In questo articolo esploreremo le due principali tradizioni che collegano Eracle alla fondazione delle Olimpiadi antiche, secondo le fonti storiche e mitologiche.
Due Eracle, due origini per le Olimpiadi
Secondo gli scrittori antichi, non esiste una sola figura di Eracle. In realtà, esistono due Eracle associati alla nascita delle Olimpiadi:
-
Eracle Tebano – il celebre figlio di Zeus e Alcmena, protagonista delle Dodici Fatiche.
-
Ideo Eracle – uno dei Dàttili Idei, esseri mitici legati ai culti religiosi pre-ellenici, originari di Creta.
Queste due figure rappresentano due tradizioni diverse che si intrecciano nella storia dei Giochi Olimpici.
Le fonti antiche: Pindaro e Pausania
Secondo il poeta Pindaro, Eracle Tebano fondò i giochi per onorare Zeus, dopo aver completato una delle sue imprese. Questo lo rende il candidato principale nella tradizione olimpica più antica.
Anche Pausania, geografo greco del II secolo d.C., cita sia Ideo Eracle che Eracle Tebano. Sebbene riconosca il ruolo dell’Ideo, attribuisce comunque la fondazione a quello tebano, sottolineando la sua importanza nel culto olimpico.
Prove archeologiche: altari e rappresentazioni
Due altari dedicati a Eracle sono stati scoperti a Olimpia:
-
Uno vicino al ginnasio, probabilmente dedicato all’Ideo Eracle.
-
L’altro, dietro il Ninfeo di Erode Attico, di attribuzione incerta.
Inoltre, nel Tempio di Zeus a Olimpia, Eracle Tebano è protagonista delle metope scolpite che raffigurano le sue fatiche, confermando la sua centralità nel contesto religioso e culturale dei giochi.
Eracle, mito e fondamento delle Olimpiadi
Eracle non fu solo un eroe leggendario: per gli antichi greci, fu un fondatore sacro. Il suo mito si intreccia con la religione, la politica e lo sport, rendendolo una figura chiave nella comprensione della cultura olimpica.
📚 Fonti e Riferimenti
-
Pindaro, Odi Olimpiche, Olimpica I e X
-
Pausania, Periegesi della Grecia, Libro V
-
Apollodoro, Biblioteca Mitologica
-
Finley M. I. & Pleket H. W., The Olympic Games: The First Thousand Years
-
Jean-Pierre Vernant, Mito e società nella Grecia antica
-
Enciclopedia Treccani: “Eracle” e “Olimpia”