Scopri chi è Apollo, il dio greco della luce, della musica e della profezia. Tra miti di nascita, amori tragici, oracoli e imprese eroiche, un viaggio nell’essenza di una delle divinità più affascinanti dell’antichità.
Il più greco degli dei
Apollo è forse la divinità che più di tutte incarna l’essenza del mondo greco: complesso, poliedrico, capace di portare salvezza o distruzione. Il suo culto si estese in ogni angolo della Grecia e oltre, tanto che ogni insediamento importante ambiva ad avere un suo santuario o un oracolo apollineo. Tra i centri principali del suo culto spiccano Delo, isola natale del dio, e Delfi, sede del suo più celebre oracolo.
Il Dio della luce, della musica e della profezia
Apollo è il dio della cetra e dell’arco, simboli della sua natura ambivalente: strumento di incantesimo e armonia il primo, arma di morte il secondo. Con la cetra accompagna i canti delle Muse; con l’arco d’argento semina la peste e la morte, come narra l’episodio di Crise nell’Iliade. Ma Apollo è anche il dio della guarigione, capace di salvare dalla malattia con i suoi poteri di incantatore, e il signore della profezia, che conosce passato, presente e futuro.
Una nascita difficile: l’isola di Delo
Secondo il mito, Apollo nacque a Delo dopo un’odissea della madre Leto, perseguitata da Era, gelosa dell’unione tra Zeus e la rivale. Delo, povera e priva di risorse, accettò di ospitare Leto, ottenendo in cambio la promessa di gloria. Con la nascita di Apollo e della gemella Artemide, l’isola errante si ancorò al fondo del mare, diventando “la visibile” (Δῆλος).
La conquista di Delfi e l’uccisione del Pitone
Dopo essere cresciuto, Apollo cercò un luogo per fondare il proprio santuario e scelse Delfi, luogo sacro già venerato. Per insediarsi, dovette affrontare il Pitone, il serpente figlio della Terra. Con le sue frecce, Apollo uccise il mostro, purificando il sito e imponendosi come nuovo signore dell’oracolo.
Delfi divenne così il cuore pulsante della religione apollinea. Pellegrini da tutta la Grecia giungevano per consultare il dio, il cui oracolo parlava attraverso la Pizia. I miti raccontano anche come Apollo reclutò i suoi primi sacerdoti rapendo dei mercanti cretesi sotto forma di un delfino. I fondatori di molte colonie greche — da Siracusa a Cirene — partirono solo dopo aver ricevuto un oracolo favorevole da Delfi.
Apollo: amori e metamorfosi
Apollo è anche protagonista di numerosi amori, spesso tragici: dalla ninfa Dafne, trasformata in alloro per sfuggirgli, a Giacinto, il giovane bellissimo ucciso per errore durante una gara di lancio del disco. Ogni volta che ama, Apollo lascia nel mondo una trasformazione: un fiore, un albero, un culto.
Apollo tra crudeltà e purificazione
Nonostante il suo volto luminoso, Apollo è anche il dio della punizione spietata. È lui che stermina i figli di Niobe, vendicando l’onore di sua madre Leto. È lui a causare la morte di Patroclo nell’Iliade, intervenendo invisibilmente nel duello. La giustizia apollinea è inflessibile, e l’uomo deve solo piegarsi alla volontà del dio. Apollo guaritore e civilizzatore
Accanto al potere distruttivo, Apollo possiede una funzione benefica: quella di guarire e purificare. Questa vocazione si tramanda nel culto di Asclepio, suo figlio, che eredita le sue arti mediche. Nei miti, Apollo appare spesso come colui che libera la terra da mostri e porta ordine, fondando templi, città e civiltà.
Il Dio dal cuore insondabile
Apollo rimane un dio enigmatico. La sua parola è veritiera, ma mai semplice; la sua azione è benefica o distruttrice, sempre inaspettata. Come il suono della cetra o il volo delle frecce, Apollo agisce da lontano, invisibile e inesorabile, incarnando il mistero della condizione umana.
🔱 Altri miti e divinità della mitologia greca raccontati da Bassaparola
- Zeus: origini, poteri e segreti del re degli dèi dell’Olimpo
- Athena nella mitologia greca: dea della saggezza, delle guerra e delle arti
- GUIDA COMPLETA: mitologia greca e civiltà di Creta: storie, eroi, miti, dei e leggende da conoscere.
📚 Letture consigliate:
- I migliori libri sulla storia e cultura della Grecia Antica. Guida completa.
- L. Trentini –Mitologia greca
- Robert Graves – I miti greci Prima della scienza, prima della religione, c’è il mito. Modo ingenuo – ci dicono – modo fantasioso, spregiudicato e prescientifico, di spiegare l’origine delle cose e degli uomini, gli usi i costumi e le leggi. Filologia, etnografia, antropologia hanno lacerato il velo del mito, evidenziandone le radici ideologiche, il retroterra di superstizione e di magia.