HomeFilosofia della Grecia AnticaPlatoneLa reminiscenza di Platone: conoscere è ricordare

La reminiscenza di Platone: conoscere è ricordare

Nel cuore della filosofia platonica troviamo una delle idee più affascinanti e profonde: la teoria della reminiscenza. Secondo Platone, conoscere non significa acquisire qualcosa di nuovo, ma piuttosto ricordare ciò che la nostra anima già conosceva.

Questa concezione si collega direttamente alla teoria delle idee e alla dottrina della metempsicosi, ereditata dai pitagorici. Platone immagina che l’anima, prima di incarnarsi nel corpo, abbia vissuto nell’iperuranio: un mondo perfetto, immateriale, dove risiedono le idee – ovvero le forme eterne e immutabili delle cose. Lì, l’anima contemplava direttamente l’essenza di tutto ciò che esiste.

Ma con la nascita e l’ingresso nel corpo, questa visione viene dimenticata. L’anima perde il contatto consapevole con le idee. Tuttavia, quando nella vita incontriamo oggetti e individui materiali – imperfetti portatori delle forme ideali – qualcosa in noi si riattiva: la memoria delle idee riaffiora. Questo è ciò che Platone chiama ricordare. Da qui la celebre affermazione: “conoscere è ricordare.”

La sensazione, quindi, diventa uno stimolo. Non ci offre la verità, ma ci mette sulla strada del ricordo. Tuttavia, questo primo contatto con la conoscenza rimane a un livello basso: quello delle opinioni e delle percezioni sensibili, che sono spesso incerte e ingannevoli.

Per arrivare alla vera scienza – cioè a una conoscenza chiara, certa, e compiuta delle idee – è necessario un cammino più profondo: la ricerca filosofica. Solo superando le incertezze dei sensi e affidandosi al pensiero, l’anima può recuperare la visione superiore che appartiene non al corpo, ma alla sua stessa natura spirituale.

In definitiva, se la sensazione ci mostra il mondo materiale, è solo attraverso il concetto – ovvero il pensiero – che possiamo accedere al mondo delle idee. Questo passaggio dalla percezione alla riflessione è il vero compito della conoscenza, ed è, per Platone, la missione più autentica della filosofia.

DOMANDE DI VERIFICA

Scelta multipla

Scegli la risposta corretta e segna la lettera corrispondente.

1. Secondo Platone, l’anima conosce il vero perché:

a) Apprende tutto attraverso l’esperienza sensibile

b) È ispirata dagli dei

c) Ha vissuto prima nel mondo delle idee

d) Impara osservando il comportamento degli altri

2. Il termine “idea” nel pensiero platonico significa:

a) Opinione

b) Concetto astratto

c) Visione

d) Desiderio

3. L’anima, incarnandosi nel corpo:

a) Acquisisce nuove conoscenze

b) Dimentica le idee

c) Raggiunge la saggezza

d) Perde ogni contatto con la realtà

4. Secondo Platone, la sensazione:

a) È il mezzo principale della conoscenza

b) Rivela direttamente le idee

c) Stimola il ricordo delle idee

d) È superiore al pensiero

Vero o falso

Indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F).

1. Platone pensa che conoscere significhi acquisire qualcosa di nuovo. ___

2. La reminiscenza è il processo con cui l’anima ricorda ciò che ha già visto nel mondo delle idee. ___

3. La sensazione permette una conoscenza chiara e compiuta delle idee. ___

4. Solo il pensiero astratto può condurre alla vera conoscenza secondo Platone. ___

Risposte aperte

1. Spiega cosa si intende per “mondo delle idee” secondo Platone.

Risposta: ______________________________________________________

2. In che modo, secondo Platone, la sensazione contribuisce al processo della conoscenza?

Risposta: ______________________________________________________

3. Qual è il ruolo del pensiero nel processo di conoscenza?

Risposta: ______________________________________________________

📘LIBRI CONSIGLIATI

Quindici lezioni su Platone di Mario Vegetti

I filosofi e le opere. L’età antica e il medioevo di Carlo Sini

Platone. Alla ricerca della sapienza segreta di Giovanni Reale

🎁Click, acquista, sorridi.
Fatti un regalo — anche piccolo così aiuti anche noi. [Clicca QUI]

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments