L’antico Egitto è una delle civiltà più affascinanti e durature della storia, con un’evoluzione che attraversa oltre tre millenni. In una precedente trattazione, abbiamo approfondito la geografia dell’Egitto e il ruolo cruciale del fiume Nilo nello sviluppo dell’economia agricola e nella nascita della civiltà egizia. Oggi, riprendendo proprio dal Nilo, ci concentriamo sulla storia politica dell’antico Egitto, analizzando i diversi regni, le dinastie, e i periodi di transizione.
Le origini e la geografia del Nilo
Il Nilo è uno dei fiumi più lunghi del mondo e ha rappresentato la linfa vitale per l’intera civiltà egizia. Esso scorre da sud verso nord, nascendo dagli altopiani dell’Africa orientale, principalmente in Etiopia, per poi sfociare nel Mar Mediterraneo. La portata del Nilo dipendeva dalle piogge torrenziali e dallo scioglimento dei ghiacciai sulle montagne etiopi.
In epoca antica, gli egizi cercarono di risalire il corso del fiume per scoprirne l’origine e trovare nuove terre fertili, ma si scontrarono con ostacoli naturali come le cateratte: una serie di rapide e cascate che rendevano difficile la navigazione, soprattutto a sud della prima cateratta, considerata il confine meridionale naturale dell’Egitto.
I primi regni: Alto e Basso Egitto
Già prima del 3000 a.C., lungo il corso del Nilo si erano formati due regni distinti:
-
Il Basso Egitto, situato nel nord, nella regione del Delta del Nilo.
-
L’Alto Egitto, più a sud, lungo l’alto corso del fiume, fino alla prima cateratta.
Questa distinzione può sembrare controintuitiva, ma si basa sull’altitudine e sul corso del Nilo: l’“alto” indica la parte più elevata a sud, mentre il “basso” si riferisce alla zona più bassa, a nord.
L’unificazione e la nascita del primo Stato egiziano
Intorno al 3000 a.C., probabilmente in seguito a una grave carestia causata da siccità, emerse la figura di un sovrano capace di unificare i due regni. Questo re è conosciuto con il nome di Menes (o Narmer secondo alcune fonti), considerato il primo faraone della storia egizia.
Con l’unificazione, nacque il primo grande Stato egiziano, e si cominciò a suddividere la storia egizia in tre grandi fasi principali:
-
Antico Regno
-
Medio Regno
-
Nuovo Regno
Tra queste fasi si collocano dei “periodi intermedi” caratterizzati da crisi, divisioni e guerre civili.
1. L’Antico Regno (circa 2700–2200 a.C.)
Sotto l’Antico Regno, con capitale Menfi, si consolidò un potere centrale molto forte. Il faraone era considerato una divinità vivente, con poteri assoluti. In questo periodo:
-
L’Egitto venne suddiviso in distretti amministrativi.
-
Si costruirono le grandi piramidi (come quelle di Giza), simbolo del potere faraonico.
-
Si sviluppò la scrittura geroglifica.
L’Antico Regno si concluse con un periodo di crisi interna e disgregazione del potere centrale, dando inizio al Primo Periodo Intermedio (2200–2000 a.C.).
2. Il Medio Regno (circa 2000–1750 a.C.)
Con il Medio Regno, la capitale venne spostata a Tebe. I faraoni riuscirono a restaurare l’unità e l’ordine:
-
L’Egitto si espanse verso sud, conquistando gran parte della Nubia, che divenne una sorta di “terza provincia”.
-
Si svilupparono intensi scambi commerciali con il Vicino Oriente, Creta e Cipro.
-
Si consolidò l’organizzazione dello Stato e della burocrazia.
Anche questa fase terminò con una nuova crisi, provocata da invasioni esterne e migrazioni di popolazioni straniere.
3. Il Secondo Periodo Intermedio (circa 1750–1550 a.C.)
In questo periodo, l’Egitto fu invaso da popolazioni semitiche provenienti dal Vicino Oriente, note come Hyksos (o Hicsos, “capi di terre straniere”).
-
Gli Hyksos conquistarono il Basso Egitto e stabilirono la capitale ad Avaris.
-
Introdussero innovazioni militari, come il carro da guerra trainato da cavalli.
-
L’Alto Egitto, con capitale Tebe, restò formalmente in mano egizia ma con potere ridotto.
Il dominio degli Hyksos terminò intorno al 1550 a.C., grazie ai faraoni tebani che riuscirono a cacciarli e a riunificare il paese.
4. Il Nuovo Regno (circa 1550–1150 a.C.)
Il Nuovo Regno rappresenta l’apogeo della civiltà egizia.
-
L’Egitto si trasformò in una potenza militare e imperiale.
-
I faraoni Tuthmosis I e Tuthmosis III conquistarono la Nubia a sud e la Siria-Palestina a nord-est.
-
Il faraone Amenofi IV (poi Akhenaton) tentò una rivoluzione religiosa, imponendo il culto del dio solare Aton, ma la riforma fallì dopo la sua morte.
Il faraone Ramses II (1279–1213 a.C.) fu uno dei più importanti:
-
Costruì grandi templi, come quello di Abu Simbel.
-
Combatté contro gli Ittiti nella celebre battaglia di Qadesh, conclusasi senza vincitori netti ma seguita da un trattato di pace.
Dopo Ramses II, iniziarono difficoltà crescenti, tra cui pressioni da parte di popolazioni straniere.
5. Il Terzo Periodo Intermedio (circa 1100–700 a.C.)
Questo periodo fu segnato da:
-
Frammentazione interna e guerre civili.
-
Perdita dei territori asiatici (Palestina e Siria).
-
Crescente influenza straniera: Nubiani, Assiri, Persiani.
La fine dell’autonomia egizia
Dopo il Terzo Periodo Intermedio, l’Egitto passò sotto il controllo di diverse potenze straniere:
-
Assiri (VII sec. a.C.)
-
Persiani (dal 525 a.C.)
-
Macedoni, con Alessandro Magno (dal 332 a.C.)
Con la dinastia dei Tolomei, l’Egitto mantenne una parziale autonomia fino alla conquista romana nel 30 a.C., con la morte di Cleopatra VII. Da allora divenne una provincia dell’Impero Romano.
SCHEMA RIASSUNTIVO
Periodo | Datazione approssimativa | Caratteristiche principali |
---|---|---|
Periodo Predinastico | Fino al 3000 a.C. | Nascita delle prime comunità, Alto e Basso Egitto |
Antico Regno | 2700 – 2200 a.C. | Unificazione, potere centrale, piramidi |
Primo Periodo Intermedio | 2200 – 2000 a.C. | Crisi e frammentazione |
Medio Regno | 2000 – 1750 a.C. | Espansione, stabilità, scambi commerciali |
Secondo Periodo Intermedio | 1750 – 1550 a.C. | Invasione degli Hyksos |
Nuovo Regno | 1550 – 1150 a.C. | Massima espansione, Ramses II, potere imperiale |
Terzo Periodo Intermedio | 1100 – 700 a.C. | Decadenza, invasioni, perdita dei territori |
Età Tarda e dominazioni | 700 – 30 a.C. | Assiri, Persiani, Macedoni, infine Roma |
La storia dell’antico Egitto è un lungo viaggio fatto di unità e divisioni, gloria e crisi, innovazione e conservazione. Comprendere questa lunga evoluzione è fondamentale per capire quanto questa civiltà abbia influenzato non solo il mondo antico, ma anche il nostro immaginario collettivo.
📘 LIBRI CONSIGLIATI
Storia dell’Antico Egitto di Nicolas Grimal
🎁Click, acquista, sorridi.
Fatti un regalo — anche piccolo. [Clicca QUI]
DOMANDE A RISPOSTA APERTA
-
Qual era il ruolo del Nilo nello sviluppo dell’antico Egitto?
-
Cosa distingue l’Alto Egitto dal Basso Egitto, geograficamente parlando?
-
Chi fu il primo faraone dell’Egitto unificato e cosa rappresenta la sua figura?
-
Quali sono le tre principali fasi storiche della civiltà egizia?
-
Quali sono le caratteristiche principali dell’Antico Regno?
-
Quali sviluppi politici ed economici caratterizzano il Medio Regno?
-
Chi erano gli Hyksos e quale impatto ebbero sull’Egitto?
-
Perché il Nuovo Regno è considerato il periodo di massimo splendore dell’Egitto?
-
Cosa tentò di fare il faraone Akhenaton dal punto di vista religioso?
-
Quali fattori portarono alla decadenza dell’Egitto dopo il Nuovo Regno?
✅ DOMANDE VERO/FALSO
-
Il Nilo scorre da nord a sud. ❌
-
L’unificazione dell’Egitto avvenne intorno al 3000 a.C. ✅
-
Gli Hyksos conquistarono l’Alto Egitto e spostarono la capitale a Menfi. ❌
-
Le piramidi di Giza furono costruite durante il Medio Regno. ❌
-
Amenofi IV cercò di imporre il monoteismo in Egitto. ✅
-
Ramses II firmò un trattato di pace dopo la battaglia di Qadesh. ✅
-
Durante il Terzo Periodo Intermedio l’Egitto espanse il proprio impero. ❌
-
Cleopatra VII fu l’ultima sovrana egizia prima della conquista romana. ✅
-
La Nubia fu una regione importante per l’Egitto solo nel Nuovo Regno. ❌
-
La scrittura geroglifica comparve nel periodo della dominazione romana. ❌
❓ SCELTA MULTIPLA
-
Quale sovrano è considerato il primo unificatore dell’Egitto?
A) Akhenaton
B) Ramses II
C) Menes (Narmer) ✅
D) Tutankhamon -
Durante quale periodo furono costruite le grandi piramidi?
A) Medio Regno
B) Antico Regno ✅
C) Nuovo Regno
D) Età Tarda -
Chi erano gli Hyksos?
A) Mercanti della Mesopotamia
B) Popolazioni nubiane
C) Popolazioni semitiche del Vicino Oriente ✅
D) Guerrieri ittiti -
Quale faraone tentò una riforma religiosa monoteista?
A) Ramses II
B) Tutankhamon
C) Amenofi IV (Akhenaton) ✅
D) Tuthmosis III -
Cosa accadde alla fine del Terzo Periodo Intermedio?
A) L’Egitto raggiunse il suo massimo splendore
B) L’Egitto venne invaso da Alessandro Magno ✅
C) Venne costruita la Sfinge
D) Ramses II salì al potere