HomeFilosofia della Grecia AnticaPlatoneL’anima secondo Platone: struttura, conflitti e giustizia

L’anima secondo Platone: struttura, conflitti e giustizia

Nel pensiero di Platone, l’anima occupa un ruolo centrale, specialmente nel dialogo “La Repubblica”, dove l’autore sviluppa un’analogia profonda tra l’anima dell’individuo e la struttura della città giusta. Il filosofo greco delinea una concezione dell’anima articolata e innovativa rispetto a quanto sostenuto in opere precedenti come il Fedone.

L’anima tripartita nella Repubblica

Nel Fedone, l’anima veniva identificata quasi esclusivamente con l’intelletto, in opposizione al corpo, considerato sede dei desideri e delle passioni. Ma nella Repubblica, Platone introduce una visione molto più complessa e dinamica: l’anima è composta da tre parti principali, ciascuna con i propri desideri, funzioni e inclinazioni.

Le tre parti dell’anima:

  1. La parte razionale (logistikón): è la sede della ragione, del pensiero filosofico e della saggezza. Corrisponde nella città alla classe dei filosofi-governanti, coloro che devono guidare l’anima.

  2. La parte irascibile o animosa (thymoeidés): è la sede del coraggio, dell’onore, delle passioni nobili. Trova il suo corrispettivo nei guerrieri.

  3. La parte appetitiva (epithymetikón): è legata ai desideri fisici, ai piaceri e ai bisogni materiali. Nella città rappresenta la classe dei produttori: artigiani, contadini, commercianti.

Questa struttura tripartita dell’anima permette a Platone di spiegare i conflitti interiori dell’essere umano, che nascono quando una parte dell’anima prevale indebitamente sulle altre. L’armonia tra le tre parti è ciò che Platone chiama giustizia dell’anima.

Giustizia e temperanza nell’anima

Secondo Platone, un’anima giusta è quella in cui ogni parte svolge la propria funzione senza interferire con le altre. Se la parte razionale governa, la parte animosa la sostiene e quella appetitiva obbedisce, allora c’è giustizia. Ma se la parte desiderante o quella animosa prendono il sopravvento, nasce il disordine interiore e, con esso, la malattia dell’anima.

Alla giustizia si accompagna un’altra virtù fondamentale: la temperanza. Essa rappresenta il riconoscimento condiviso che solo alla ragione spetta il governo dell’anima. Solo attraverso il dominio della ragione è possibile canalizzare le emozioni e i desideri verso il bene.

Il mito della biga alata: metafora dell’anima

Nel Fedro, Platone chiarisce ulteriormente la struttura dell’anima con il famoso mito della biga alata:

  • L’auriga rappresenta la ragione.

  • I due cavalli simbolizzano le altre due parti dell’anima:

    • Il cavallo bianco, docile, rappresenta la parte animosa.

    • Il cavallo nero, ribelle, rappresenta la parte appetitiva.

Il compito dell’auriga è guidare entrambi i cavalli verso l’alto, verso la contemplazione delle Idee e la conoscenza. Ma il cavallo nero tende verso il basso, ostacolando la salita dell’anima. Se la ragione non riesce a mantenere il controllo, l’anima precipita nel mondo corporeo e si allontana dalla verità.

Il mito di Er: reincarnazione e responsabilità della scelta

La Repubblica si chiude con un altro mito importante, quello di Er, un guerriero che ritorna in vita dopo essere stato nell’aldilà. Egli racconta ciò che ha visto: le anime, prima di reincarnarsi, scelgono il tipo di vita che condurranno sulla Terra. Il sorteggio determina l’ordine di scelta, ma ogni anima è libera di decidere il proprio destino tra molteplici modelli di vita.

Questo mito sottolinea un punto fondamentale: ogni essere umano è responsabile delle proprie scelte. Il bene o il male non dipendono dal fato, ma dalla saggezza e conoscenza con cui si compie la scelta.

L’esempio di Ulisse

Tra le immagini più toccanti c’è la scelta dell’anima di Ulisse. Il celebre eroe greco, dopo una vita di gloria, sceglie una vita semplice e appartata, quella di un uomo qualunque. In questo gesto si riconosce la vera saggezza: comprendere che la grandezza non sta nella fama, ma nella scelta consapevole del bene.

La città e l’anima giusta

Il discorso sull’anima è profondamente intrecciato con quello sulla politica e la giustizia. Così come una città giusta si fonda sulla cooperazione tra classi differenti, anche un’anima giusta nasce dall’equilibrio e dalla collaborazione tra le sue parti. La filosofia platonica ci insegna che la giustizia, la temperanza e il governo della ragione non sono solo principi astratti, ma la chiave per la salute dell’anima e il benessere collettivo.

 

LIBRI CONSIGLIATI

📘 1. Quindi lezioni su Platone di Mario Vigetti

👉 Editore: Enaudi

2. La Repubblica di Platone

👉 Edizione consigliata: a cura di Mario Vegetti (Bur)

SCHEMA VISIVO

🧠 La concezione dell’anima secondo Platone

⚖️ Tripartizione dell’anima (Repubblica)

Parte dell’anima Funzione principale Virtù Classe sociale corrispondente (nella città)
🧠 Razionale (Logistikón) Pensiero, ragione, saggezza Sapienza / Giustizia Filosofi-governanti
❤️ Animosa (Thymoeidés) Coraggio, onore, spirito Coraggio Guerrieri
🍷 Appetitiva (Epithymetikón) Desideri fisici, piaceri, bisogni Temperanza Produttori: artigiani, contadini, mercanti

⚖️ Giustizia nell’anima

  • Ogni parte svolge la propria funzione senza usurpare quella altrui.

  • La ragione governa, l’animosità la sostiene, i desideri obbediscono.

  • L’equilibrio tra le parti → anima giusta = città giusta.

🌟 Temperanza

  • Virtù dell’armonia interiore.

  • Riconoscimento da parte di tutte le parti dell’anima della supremazia della ragione.

🐎 Mito della biga alata (Fedro)

Simbolo Parte dell’anima Caratteristiche
🧑‍✈️ Auriga Ragione Guida la biga, punta verso le Idee
🐎 Cavallo bianco Parte animosa Nobile, obbediente, coraggioso
🐎 Cavallo nero Parte appetitiva Ribelle, passionale, desiderosa

➡️ Obiettivo: Volare verso il mondo delle Idee.
⚠️ Conflitto: Il cavallo nero ostacola la salita → se la ragione perde il controllo, l’anima precipita.

🔄 Mito di Er (fine della Repubblica)

  • Le anime scelgono la loro futura vita prima della reincarnazione.

  • Libertà di scelta → Responsabilità personale.

  • Saggezza = scegliere in base alla conoscenza del bene.

👉 Esempio di Ulisse:
Dopo una vita di gloria, sceglie una vita semplice → simbolo della vera saggezza.

🏛️ Città giusta = Anima giusta

Città Anima
Filosofi governano Ragione guida
Guerrieri difendono Parte animosa sostiene
Produttori lavorano Parte desiderante obbedisce

➡️ Giustizia = Ordine, equilibrio, armonia tra le parti.
➡️ Filosofia = cura dell’anima → fondamento del bene individuale e collettivo.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments