Se ami la storia o hai in casa uno studente appassionato, un atlante storico è uno strumento essenziale. Non è solo una raccolta di mappe, ma un viaggio nel tempo che aiuta a comprendere lo sviluppo delle civiltà, delle guerre, delle scoperte e dei confini. Ecco una selezione dei migliori atlanti storici da avere in casa, adatti a tutte le età e livelli di conoscenza.
1.
L’Atlante Storico Mondiale torna in una nuova edizione ampliata, arricchita da 100 mappe inedite. L’opera ripercorre la storia dell’umanità dalle origini ai giorni nostri, includendo nuove realtà storico-geografiche e temi attuali come la questione ambientale e climatica. Curato da Christian Grataloup con un team di esperti, si basa su contenuti della rivista Histoire e adotta un approccio innovativo e non eurocentrico. Tratta una vasta gamma di argomenti, dalle civiltà antiche ai fenomeni moderni, ed è pensato come testo di riferimento per studiosi e appassionati.
2.
“Come la geopolitica umana impone di superare l’occidentalismo per adottare lo sguardo degli altri, l’opera che avete fra le mani pone i popoli al centro della sua analisi.» Con queste parole Dario Fabbri apre un atlante storico caratterizzato da un approccio innovativo che abbandona eroi e autocrati, protagonisti dei libri a cui siamo abituati, per concentrarsi sulla collettività. «Perché ogni individuo è il prodotto di un popolo, mai il contrario”.
3.
Questo volume compatto ma approfondito propone un viaggio completo nella storia dell’umanità, dai suoi inizi fino al XXI secolo, con l’obiettivo di aiutare il lettore a comprendere il presente attraverso il passato. Include testi chiari, oltre 200 mappe originali, quadri cronologici e Linee del Tempo online, rendendolo uno strumento utile per studenti e appassionati. La struttura del libro è suddivisa in sezioni tematiche e cronologiche:
-
46 pagine dedicate a Preistoria ed Età Antica
-
36 al Medioevo
-
28 all’Età Moderna
-
32 alla transizione verso il mondo contemporaneo
-
42 al Novecento (guerre, modernizzazione)
-
24 al XXI secolo (contraddizioni e sfide)
-
17 di tavole cronologiche
Un’opera che sottolinea il valore della storia come chiave per interpretare il presente e immaginare il futuro.
4. Atlante storico
Questo maneggevole ma esauriente volume offre uno strumento di lettura e di analisi della storia dell’umanità, dai primordi all’epoca contemporanea, attraverso testi che colgono l’essenza di ogni argomento e oltre 200 mappe. In aggiunta, una sequenza di quadri cronologici e l’accesso alle Linee del Tempo consultabili online. Per conoscere bene la storia e interpretare il mondo in cui viviamo.
5.
300 mappe e infografiche originali che ripercorrono la storia del nostro pianeta. La Terra: un pianeta alquanto modesto che orbita intorno a una stella altrettanto ordinaria. Eppure, questa frazione infinitesimale dell’Universo ha sviluppato la straordinaria capacità di ospitare la vita. In un unico volume, l’Atlante storico della Terra intreccia una vasta gamma di narrazioni che finora sono state prese in considerazione solo separatamente: la nascita dell’Universo (circa 13,8 miliardi di anni fa), la comparsa della Terra (4,5 miliardi) e delle prime forme di vita (3,5 miliardi), l’avvento della specie umana e la sua evoluzione (3 milioni di anni), le prime società agricole (12 000 anni), l’era del consumo di massa e delle emissioni di carbonio (2500 anni) e la presa di coscienza della crisi ambientale (circa mezzo secolo). Dopo l’Atlante storico mondiale, Christian Grataloup e un ampio team di scienziati e cartografi ci propongono un viaggio unico dal Big Bang ai giorni nostri, spaziando dalla geografia alla geologia, dalle scienze umane a quelle sociali, dalla biologia all’archeologia, per un’inedita visualizzazione dello spazio e del tempo.
6. Atlante storico Garzanti
In questa nuova edizione dell’Atlante storico Garzanti, nella collana delle Garzantine, sono contenute: la cronologia della storia universale dalle culture preistoriche ai giorni nostri, i nuovi assetti del mondo, cartine storico-politiche, economiche e demografiche, indice analitico dei personaggi, dei luoghi e degli argomenti. In appendice è proposto l’Atlante del Novecento.
7. Atlante storico della filosofia
Questo libro, alla sua seconda edizione, continua a essere uno strumento utile agli studenti delle scuole secondarie e dell’università, ma anche a chiunque voglia soddisfare una sua curiosità filosofica. Vi sono sintetizzati quasi tre millenni. I protagonisti e i comprimari delle avventure filosofiche dell’umanità, dalle origini della filosofia in Grecia nel VI secolo a.C. fino a oggi, vengono attentamente inseriti nel loro contesto storico: con notizie essenziali sulle radici culturali, i contenuti, le intenzioni, l’efficacia e gli echi delle loro idee. Le novità rispetto alla prima edizione sono due: le Tavole sinottiche e un Prontuario dei filosofi che per ogni nome contiene una breve caratterizzazione e l’indicazione su dove reperire le altre notizie.
Un buon atlante storico è un compagno prezioso per esplorare il passato. Che tu sia uno studente, un docente o un semplice curioso, queste edizioni rappresentano un investimento culturale utile e duraturo. Hai già uno di questi in casa? O ne consigli altri? Scrivilo nei commenti o condividilo!