1. Introduzione: la Preistoria
La Preistoria è la fase più antica della storia dell’umanità, quella che precede l’invenzione della scrittura (circa 3.000 a.C.). Essa si suddivide in tre grandi periodi:
-
Paleolitico (età della pietra antica)
-
Mesolitico (età della pietra di mezzo, periodo di transizione)
-
Neolitico (età della pietra nuova)
Il Paleolitico e il Neolitico rappresentano due fasi molto diverse del cammino umano, caratterizzate da cambiamenti profondi nello stile di vita, nella cultura e nell’organizzazione sociale.
2. Il Paleolitico Superiore: bande, caccia e spiritualità
Vita quotidiana e organizzazione sociale
Nel Paleolitico Superiore (circa 40.000 – 10.000 anni fa), i gruppi umani vivevano in piccole comunità chiamate bande, composte da poche decine di individui. Non esisteva una vera e propria società strutturata: la vita si basava sulla caccia, sulla pesca e sulla raccolta di frutti, radici, semi. Era quindi un’economia di sussistenza e prelievo: si prendeva ciò che la natura offriva spontaneamente.
Vi era una prima divisione del lavoro di tipo sessuale: gli uomini si dedicavano principalmente alla caccia, attività faticosa e pericolosa, mentre le donne si occupavano della raccolta e della cura dei bambini.
Espressioni artistiche e religiose
In questo periodo compaiono le prime espressioni artistiche, come le pitture rupestri nelle grotte di Lascaux (Francia) e Altamira (Spagna). Le scene raffigurano per lo più animali e cacce: secondo gli studiosi, questi disegni avevano valore rituale o propiziatorio, legato a pratiche magico-religiose.
La presenza di questi riti suggerisce che gli uomini del Paleolitico avessero forme primitive di religione, legate probabilmente all’animismo: la credenza che ogni elemento naturale (animali, piante, fenomeni atmosferici) abbia uno spirito o un’anima.
3. Il Neolitico: la rivoluzione agricola
Cambiamenti climatici e transizione
Con la fine dell’ultima glaciazione (circa 10.000 anni fa), il clima diventò più stabile e favorevole allo sviluppo dell’agricoltura. Questa trasformazione è detta transizione neolitica (un tempo chiamata “rivoluzione neolitica”).
Dall’economia di prelievo si passa a un’economia di produzione: l’uomo coltiva la terra e allevia gli animali. Le prime colture furono graminacee e leguminose, spontanee all’inizio ma poi selezionate.
Sedentarizzazione e villaggi
L’agricoltura e l’allevamento resero possibile una vita sedentaria. Nascono così i primi villaggi stabili, come:
-
Gerico (attuale Palestina, 7.000 a.C.)
-
Çatalhöyük (attuale Turchia)
Questi insediamenti erano abitati da centinaia di persone e disponevano di abitazioni, silos, luoghi di culto, e strutture comuni. La sedentarietà portò anche allo sviluppo della proprietà privata, almeno di strumenti e bestiame, e alla nascita di una gerarchia sociale.
4. Innovazioni tecniche e tecnologiche
Strumenti in pietra levigata
Nel Neolitico si sviluppano nuovi strumenti grazie alla lavorazione della pietra levigata:
-
Asce (per disboscare e preparare i campi)
-
Macine (per lavorare i cereali)
-
Lame affilate
-
Il primo aratro (intorno al 4000 a.C. in Mesopotamia ed Egitto)
Ceramica e metallurgia
L’introduzione della ceramica (dal VI millennio a.C.) fu fondamentale per conservare cibo e liquidi. Il suo sviluppo richiese la costruzione di forni sempre più avanzati, che poi permisero anche la nascita della metallurgia, soprattutto nella lavorazione del rame, oro, e argento.
Commerci e scambi
Il bisogno di materiali specifici (come l’ossidiana, un vetro vulcanico molto tagliente) stimolò i primi commerci su media e lunga distanza, sia via terra che, progressivamente, via fiume e mare con le prime imbarcazioni.
5. Conseguenze culturali, sociali e ambientali
Divisione del lavoro e società complessa
Con la crescita dei villaggi nasce una vera e propria divisione del lavoro:
-
Contadini
-
Allevatori
-
Artigiani
-
Specialisti del culto
La trasmissione delle competenze spesso avveniva per via familiare. Si sviluppa un primo consiglio dei capifamiglia, con un possibile capo villaggio riconosciuto per prestigio e autorevolezza.
Religione e culto della fertilità
I culti si evolvono da semplici riti magici a forme più strutturate di religione politeista. Le numerose statuette femminili ritrovate (come la “Dea Madre”) sono testimonianza di un culto della fertilità legato alla terra, all’agricoltura, e alla riproduzione.
6. Problemi e conflitti
Malattie e zoonosi
Il contatto ravvicinato con gli animali portò all’insorgere di malattie infettive (zoonosi). L’organismo umano non era ancora preparato: la mortalità era elevata e la comprensione del fenomeno pressoché nulla.
Guerre tra villaggi
La nascita di scorte alimentari e proprietà private portò ai primi conflitti tra villaggi. Alcuni siti archeologici mostrano tracce di scontri violenti e sepolture di massa. Le guerre non erano più solo contro la natura, ma anche tra comunità umane.
7. Nomadi e sedentari: due mondi a confronto
Nel Neolitico coesistono due modelli:
-
Sedentari, stabili nei villaggi, coltivatori e allevatori
-
Nomadi, ancora pastori e cacciatori-raccoglitori
I rapporti tra questi due gruppi furono contrastanti: talvolta pacifici, con scambi di merci e conoscenze; altre volte conflittuali, soprattutto per la mancanza di confini condivisi e la diversa visione della proprietà.
8. Conclusione: verso la civiltà
Il passaggio dal Paleolitico al Neolitico non fu un cambiamento improvviso, ma un processo lungo e complesso, durato millenni. Tuttavia, fu fondamentale per la nascita delle prime civiltà storiche, che emergeranno tra il 3500 e il 3000 a.C. in Mesopotamia, Egitto, India e Cina.
Parole chiave da ricordare
-
-
Paleolitico: caccia e raccolta, bande nomadi, arte rupestre, animismo
-
Neolitico: agricoltura, allevamento, sedentarietà, villaggi, ceramica, aratro, religione, divisione del lavoro, guerre
-
Domande di comprensione
1. Quali sono le principali differenze tra il Paleolitico e il Neolitico in termini di economia, società e tecnologia?
2. Perché si parla di “rivoluzione” agricola nel Neolitico? Quali cambiamenti ha portato?
3. Quali sono le innovazioni principali introdotte durante il Neolitico? Cita almeno tre esempi.
Domande aperte e riflessive
4. In che modo pensi che la sedentarizzazione abbia influenzato il modo in cui gli esseri umani percepivano il mondo e il proprio ruolo nella natura?
5. Oggi viviamo in una società complessa e urbanizzata. Secondo te, ci sono ancora aspetti della vita paleolitica o neolitica che potremmo recuperare o da cui potremmo imparare qualcosa?
TESTI CONSIGLIATI
📖 Preistoria. L’alba della mente umana di Colin Renfrew