Se ti sei mai sentito fuori posto in una riunione, in una relazione o persino nella tua stessa vita, non sei solo. E soprattutto, non sei sbagliato. Sei, per usare un termine greco, atopos: fuori luogo. Strano. Diverso. È da qui che parte “Platone, c’ho l’ansia” di Benedetta Santini, un libro sorprendente che riesce in un’impresa rara: rendere la filosofia non solo accessibile, ma utile.
Con uno stile brillante e diretto, Santini ci accompagna nelle vite e nei pensieri di otto grandi filosofi — da Platone a Nietzsche, passando per Schopenhauer, Socrate e altri spiriti irregolari — rivelandoci che anche loro, nel loro tempo, si sono sentiti fuori asse, disallineati rispetto al mondo che li circondava.
Ma attenzione: non è un saggio accademico, e non è nemmeno una raccolta motivazionale travestita da filosofia. È un viaggio psicologico, un percorso di consapevolezza in compagnia di menti che hanno vissuto la propria crisi trasformandola in risorsa. Ogni capitolo offre strumenti concreti: dal sapersi perdonare al superare la paura del giudizio, dal trovare la propria voce al fare scelte difficili.
Per chi lavora nel mondo dell’innovazione, della leadership o della crescita personale, questo libro è una boccata d’aria. Ci ricorda che la vulnerabilità non è un difetto da mascherare, ma una leva di autenticità. Che la vera forza, spesso, nasce dal sentire prima di tutto il disagio. E che il pensiero critico — tanto caro ai filosofi — è uno strumento potente anche nel business.
“Platone, c’ho l’ansia” è il libro giusto per chi cerca una guida non moralista, ma profondamente umana. Un testo che parla alla mente, ma soprattutto al cuore di chi è alla ricerca di un equilibrio tra il fare e l’essere.
In sintesi:
• Perfetto per: chi ama la filosofia, ma anche per chi non l’ha mai studiata e cerca chiavi di lettura nuove per la vita e il lavoro.
• Perché leggerlo: perché ti fa sentire meno solo nella tua stranezza. E perché ti ricorda che, spesso, è proprio lì che si nasconde la tua forza.
📘LIBRI CONSIGLIATI
Platone, c’ho l’ansia di Benedetta Santini