HomeMitologia grecaIliadeRiassunto del diciottesimo libro dell'Iliade

Riassunto del diciottesimo libro dell’Iliade

Riassunto del diciottesimo libro dell’Iliade – Il dolore di Achille e la nuova armatura

Nel libro diciottesimo dell’Iliade, la morte di Patroclo scuote profondamente Achille. Quando Antiloco gli porta la tragica notizia, Achille è sopraffatto dal dolore: si getta a terra, si cosparge il volto di cenere e lancia un grido disperato che arriva fino al mare. La madre, la dea Teti, lo ascolta e accorre con le sue sorelle ninfe per consolarlo. Achille, straziato, giura vendetta su Ettore, pur sapendo che ciò lo condurrà a una morte precoce.

Teti, vedendo che il figlio è deciso, gli promette una nuova armatura forgiata dal dio fabbro Efesto, poiché Ettore ora indossa l’armatura dell’eroe caduto Patroclo. Gli chiede solo di rimandare la vendetta di un giorno.

Nel frattempo, la dea Iris, inviata da Era, esorta Achille a mostrarsi sul campo di battaglia per incutere timore ai Troiani. Accompagnato da Atena, Achille appare e lancia un urlo terribile che terrorizza i nemici e li costringe alla ritirata.

Durante la notte, i due eserciti tengono consiglio. Nei Troiani, Polidamante propone di ritirarsi nella città, ma Ettore, spinto dall’arroganza e dall’inganno di Atena, insiste per combattere ancora. Gli Achei invece iniziano i preparativi per il funerale di Patroclo. Achille, però, giura di non seppellirlo finché non avrà ucciso Ettore.

Nel palazzo di Efesto, Teti ottiene per il figlio una nuova armatura divina: un elmo, un corsetto e uno scudo straordinario decorato con scene cosmiche e umane – un simbolo potente della vita e del mondo.

Questo libro segna il ritorno imminente di Achille in battaglia, carico di dolore, furia e destino.

-> riassunto e analisi del diciassettesimo libro

-> riassunto e analisi del dicionnovesimo libro

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments