Cirene e Apollo: una storia d’amore destinata a fondare una città nella fertile Libia. Dall’unione divina nasce Aristeo, eroe benefattore. La colonia dorica legata agli oracoli di Delfi e al destino del coraggioso Batto.
Indice dei Contenuti
Cirene e Apollo
La storia d’amore tra Apollo e Cirene inizia nella regione del Monte Pelio, in Tessaglia. Qui, Cirene, figlia del re Ipseo, è nota per la sua straordinaria forza e coraggio, impegnata nella caccia alle fiere che minacciano le mandrie paterne. Un giorno, mentre affronta con le mani nude un gigantesco leone, Apollo, incantato dalla sua forza e bellezza singolari, la osserva e subito viene preso dal desiderio di unirsi a lei.
Apollo, colto dal dubbio, consulta il centauro Chirone, chiedendo se sia lecito per lui unirsi a una donna tanto valorosa. Chirone, con tono scherzoso, si mostra sorpreso: il dio della profezia dovrebbe conoscere già la risposta. Ma infine rivela che il loro amore è scritto nel destino: Apollo porterà Cirene in Libia, rendendola signora di una città che da lei prenderà il nome. Dalla loro unione nascerà Aristeo, un grande eroe e benefattore dell’umanità.
La fondazione della città di Cirene
Apollo porta Cirene sul suo carro dorato, trainato da cigni, attraverso il mare fino alla fertile regione della Libia. Qui Afrodite stessa prepara il letto nuziale, suggellando la loro unione. Come predetto, dalla coppia divina nasce Aristeo, subito affidato alla cura di Hermes, della Madre Terra e delle Ore, che lo nutrono con nettare e ambrosia.
Aristeo cresce come un doppio di Apollo, apprendendo dalle ninfe le arti dell’apicoltura e dell’innesto e trasmettendole agli uomini. Le Muse lo istruiscono nelle arti della medicina e della profezia. Durante una grave siccità che colpisce la Grecia, Aristeo si rivolge all’oracolo delfico, comprendendo che la carestia è una punizione divina per colpe umane. Con solenni preghiere a Zeus, ottiene la remissione del flagello: venti freschi e umidi spengono la calura.
Il legame mitico tra Cirene e la colonia dorica
La vicenda di Cirene si intreccia con quella della colonia dorica fondata in Libia. Sebbene il mito di Apollo e Cirene non sia direttamente il racconto fondativo della città libica, ne giustifica il nome e rafforza il prestigio dei suoi abitanti, che attraverso Aristeo si proclamano discendenti del dio. Apollo è venerato come Carneo, e il suo santuario a Cirene diventa famoso e frequentato.
La vera fondazione storica della colonia di Cirene risale però ai primi anni del settimo secolo a.C., quando coloni dorici provenienti da Tera (l’odierna Santorini) giungono nella regione libica. La loro storia si lega ancora una volta all’oracolo delfico.
L’oracolo di Delfi e la missione di Batto
La leggenda racconta di Batto, abitante di Tera noto per i suoi problemi di parola. Batto si reca a Delfi sperando in un rimedio, ma la Pizia, sacerdotessa dell’oracolo, gli dà una risposta sorprendente: “Batto, sei venuto per la voce, ma Apollo ti manda a fondare una colonia in Libia, nutrice di greggi”.
Confuso e insoddisfatto, Batto torna a casa ignorando il responso. Poco dopo, Tera viene colpita da una serie di sventure. I cittadini, allarmati, inviano una delegazione a Delfi, e Apollo chiarisce che le calamità cesseranno solo quando Batto guiderà una spedizione coloniale in Libia per fondare Cirene.
La nascita della colonia e il ruolo di Apollo
Questa volta i Terrei prendono sul serio il comando divino. Batto parte con due navi, attraversa varie traversie e, seguendo precise indicazioni dell’oracolo delfico, arriva nella terra destinata alla fondazione della nuova città. Cirene, così, sorge come centro prospero e fertile, direttamente sotto la protezione di Apollo.
Il mito d’amore tra Apollo e Cirene, dunque, si unisce strettamente al racconto storico di fondazione della colonia dorica. In entrambe le vicende, il ruolo centrale di Apollo sottolinea la sacralità e l’importanza della profezia delfica nella cultura greca, evidenziando come mito e storia fossero spesso inseparabili nella coscienza collettiva dell’antica Grecia.
🔱 Altri miti e divinità della mitologia greca raccontati da Bassaparola
- Il mito di Apollo e Dafne: desiderio, rifiuto e la nascita dell’alloro
- Creso e l’oracolo di Apollo: la vera storia del Re che distrusse il proprio impero
- Apollo, Admeto, Alcesti ed Eracle: il sacrificio che sfida il destino
- GUIDA COMPLETA: mitologia greca e civiltà di Creta: storie, eroi, miti, dei e leggende da conoscere.
📚 Letture consigliate:
- I migliori libri sulla storia e cultura della Grecia Antica. Guida completa.
- L. Trentini –Mitologia greca
- Robert Graves – I miti greci Prima della scienza, prima della religione, c’è il mito. Modo ingenuo – ci dicono – modo fantasioso, spregiudicato e prescientifico, di spiegare l’origine delle cose e degli uomini, gli usi i costumi e le leggi. Filologia, etnografia, antropologia hanno lacerato il velo del mito, evidenziandone le radici ideologiche, il retroterra di superstizione e di magia.