Un ritratto autentico di Socrate attraverso gli occhi di Senofonte: il filosofo come guida morale, maestro di autosufficienza e difensore delle tradizioni ateniesi.
📚 INDICE:
La vita di Senofonte
Senofonte nacque ad Atene intorno al 444 a.C. e morì nel 354 a.C. Fu favorevole al governo oligarchico dei Trenta Tiranni, ma forse beneficiò dell’amnistia concessa dal governo democratico nel 403. Nel 401, nonostante i dubbi di Socrate, accettò l’invito di Prosseno ad arruolarsi tra i mercenari al servizio di Ciro il Giovane, impegnato nella rivolta contro il fratello Artaserse.
Recatosi in Asia, Senofonte non poté assistere né alla condanna né alla morte di Socrate. Durante il soggiorno in Persia, ricevette la notizia della propria condanna all’esilio da Atene. Si legò quindi al re spartano Agesilao, con il quale tornò in Grecia nel 394 a.C. Il re gli donò una splendida tenuta nel Peloponneso, dove Senofonte si ritirò, dedicandosi all’amministrazione dei propri beni e alla stesura delle sue opere.
Anche dopo la sconfitta di Sparta da parte di Tebe a Leuttra nel 371, Senofonte preferì rimanere nel Peloponneso, pur avendo forse avuto la possibilità di rientrare ad Atene.
Le opere di Senofonte
Senofonte compose numerosi scritti, che spaziano dalla storia all’economia, dall’arte ippica alla narrativa storica. Tra questi spicca la Ciropedia, un’opera a metà tra romanzo e trattato educativo.
Quattro sue opere hanno Socrate come protagonista:
-
Economico, un dialogo sull’amministrazione domestica
-
Simposio, ambientato in un banchetto filosofico
-
Apologia di Socrate, una raccolta di discorsi che ricostruiscono la difesa di Socrate
-
Memorabili, il più ampio, diviso in quattro libri
I Memorabili: la difesa di Socrate
Nei Memorabili, Senofonte intende raccogliere ciò che ha visto e udito di Socrate, opponendosi alla rappresentazione negativa proposta dal sofista Policrate nell’Accusa di Socrate (circa 393 a.C.).
L’opera, dal tono diaristico, ricostruisce una serie di dialoghi tra Socrate e vari interlocutori su diversi temi morali e pratici. A volte i dialoghi sono più articolati, altre volte si concludono rapidamente con sentenze o precetti memorabili, ricollegandosi alla tradizione delle raccolte di detti dei sapienti.
Il Socrate di Senofonte è un cittadino rispettoso delle leggi e delle tradizioni, devoto alle divinità della città e impegnato a guidare i concittadini verso il bene comune.
Socrate, il demone e l’autosufficienza
Senofonte insiste particolarmente sulla fede di Socrate nella divinazione. Egli attribuisce grande importanza alla figura del “demone” socratico: mentre per Platone il demone si limita a trattenere Socrate dal compiere alcune azioni, per Senofonte esso lo spinge positivamente a intraprendere determinate vie.
In generale, Senofonte vuole ancorare Socrate a una visione del mondo fondata su un ordine divino, conforme alla propria ammirazione per società tradizionali come Sparta.
Tuttavia, non riesce del tutto a nascondere gli aspetti più eccentrici della figura di Socrate, come il suo aspetto trasandato o la sua straordinaria resistenza alla fame e alla fatica. Senofonte fa dire a Socrate che la vera condizione divina è il non avere bisogno di nulla, presentandolo così come modello di autarchia e autosufficienza. Questo tema sarà poi ripreso anche dai Cinici.
Socrate: il metodo e la ricerca
Diversamente dalla caricatura offerta da Aristofane, né Senofonte né Platone presentano Socrate come un insegnante di scienze naturali o un sofista tradizionale. Socrate non tiene corsi né riceve compensi; si dedica piuttosto all’indagine sulla condotta umana.
Egli dialoga con cittadini, intellettuali, militari e soprattutto giovani aristocratici. Utilizza la dialettica, ovvero il metodo delle domande e risposte, per condurre gli interlocutori alla consapevolezza delle proprie conoscenze e dei propri limiti.
La predilezione per il dialogo riflette l’impegno di Socrate in una ricerca viva e continua della verità, anziché in un insegnamento dogmatico. Su questa base, Platone costruirà l’immagine più complessa e affascinante di Socrate che ancora oggi conosciamo.
🔗 Esplora di più su Socrate:
- Guida completa a Socrate: concetti, miti e opere (in arrivo)
- Socrate: vita, pensiero, processo e morte
📚 Libri consigliati su Socrate:
- G. Reale – Socrate. Alla scoperta della sapienza umana
- L. De Crescenzo – Socrate
- A. Stavru – Socrate e la cura dell’anima. Dialogo e apertura al mondo