Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Verità secondo Platone

Dove Platone parla della Verità

  • La Repubblica – Il cuore del concetto di verità: la linea del sapere, il Mito della Caverna, e l’Idea del Bene come fonte della verità stessa. Impossibile uscirne senza una scottatura mentale.
  • Teeteto – Dove Platone (anzi Socrate) smonta tutte le definizioni comuni di conoscenza e opinione, lasciando il lettore più disorientato, ma filosoficamente sveglio.
  • Timeo – La verità come discorso razionale su ciò che è eterno. Il mondo sensibile è solo “verosimile”, mica vero. Il sogno di ogni professore di ontologia.

C’è un mito? Ma certo.

Il Mito della Caverna è l’allegoria della verità: l’uomo incatenato che vede solo ombre (opinione), poi si libera e vede la realtà (verità), e infine guarda il Sole (Idea del Bene). E viene odiato da tutti quando torna a raccontarlo. Quindi: verità = impopolarità.

Cosa ci insegna Platone sulla verità?

La verità è l’essere. Non cambia, non si muove, non si dissolve. È accessibile solo con la ragione, non con i sensi. Tutto ciò che vediamo è apparenza, copia, riflesso. La verità abita nel mondo delle Idee, illuminata dall’Idea del Bene. Per Platone, conoscerla è lo scopo della vita filosofica. Per il resto dell’umanità, un fastidio.

Altri concetti collegati

    • Conoscenza – Senza verità, non c’è conoscenza. Solo opinione, confusione e post su Facebook.
    • Idea del Bene – La fonte della verità. Il Sole metafisico di tutto il sistema platonico. Abbagliante, ma fondamentale.

E per Platone, la verità non è democratica. Non cambia con l’opinione, non segue i sondaggi. È lì, eterna. Tocca a noi trovare il coraggio (e la dialettica) per guardarla.

📚 Libri consigliati su Platone

Se vuoi approfondire il pensiero di Platone — dalle Idee alla dialettica, dai miti all’etica — Bassaparola ha selezionato 5 libri perfetti per orientarti tra concetti immortali e dialoghi senza fine (in senso buono).

👉 Scopri la guida completa ai libri su Platone

Domande frequenti sulla verità secondo Platone

1. Cos’è la verità per Platone?
È ciò che è eterno, immutabile, e comprensibile solo tramite la ragione. È l’opposto dell’opinione, dell’apparenza e del mondo sensibile.
2. Come si raggiunge la verità?
Attraverso la dialettica, la filosofia e la contemplazione delle Idee. Il processo è lungo, scomodo, e ti renderà socialmente inviso, ma almeno avrai ragione.3. Qual è il legame tra verità e Idea del Bene?
L’Idea del Bene è la causa della verità e dell’intelligibilità. Come il Sole rende visibili le cose nel mondo, il Bene rende le Idee conoscibili. Senza di lei, tutto è solo ombra.

I concetti chiave per capire Platone – la guida di Bassaparola

L’Idea del Bene secondo Platone
L’idea di Giustizia secondo Platone
L’idea dell’amore secondo Platone
L’idea della conoscenza secondo Platone
L’idea della verità secondo Platone
La teoria delle Idee
I miti di Platone
La dialettica di Platone

 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Most Popular

Recent Comments