San Giorgio. In estate i dragaggi delle darsene, ok agli interventi sulla diga

1778
“Nella seconda parte del 2022 sono previsti sia i lavori di dragaggio che interessano le darsene di San Giorgio di Nogaro – il Circolo nautico Laguna San Giorgio, la ASD Nautica San Giorgio, l’Associazione Gruppo sportivo dilettantistico lagunare-, sia gli interventi sulla diga che divide le tre darsene dalla foce Ausa Corno”.
Lo scrive in una nota il capogruppo della Lega, Mauro Bordin, a seguito di un incontro con alcuni rappresentanti delle tre darsene di San Giorgio di Nogaro, assicurando “la disponibilità degli Uffici della Direzione ambiente per un incontro tecnico e ribadendo l’attenzione dell’assessore Scoccimarro per il territorio e verso questo gravoso problema”.
“L’intervento di dragaggio è stato inserito in programmazione, così come quello riguardante lo Zumello che interessa i diportisti della Canoa San Giorgio. Di particolare importanza –aggiunge Bordin- è sicuramente la soluzione proposta dalla Regione al problema della diga che, come segnalato più volte dai diportisti, crea problemi bloccando il flusso dell’acqua e aumentando così il fenomeno di deposito dei fanghi. La Regione propone come soluzione, che è già oggetto di studio, un sistema di dighe sfasate che permetterà il passaggio dell’acqua”.
L’esponente della Lega ha spiegato inoltre come “la Regione non possa intervenire con i dragaggi negli spazi in concessione, ma attraverso un accordo che stabilisce le spese a carico dei concessionari e che comunque provvederà a dragare il canale di interesse delle darsene”.
Durante l’incontro sono state due in particolare le richieste che Bordin ha assicurato di portare all’attenzione della Direzione ambiente e dell’assessore Scoccimarro: la necessità di ripristinare la diga che era presente in uscita delle tre darsene e le riparava dalle onde nelle giornate di scirocco e libeccio, rallentando l’ingresso di fanghi, e la possibilità di usufruire di un’insenatura nell’isolotto di fronte alle darsene stesse per il deposito dei sedimenti.
Bassaparola.it è un blog e non una testata giornalistica, non essendo aggiornato con continuità. Se ci fossero degli errori o dei refusi nelle informazioni riportate si prega di segnalare e provvederemo a rettificare tempestivamente. Volete raccontare la vostra attività o la vostra associazione? Scriveteci a: info.bassaparola@gmail.com whatsapp: 3451614471