L’Università della Terza Età di Latisana B.F.O. ha promosso una visita didattica all’azienda floro vivaistica di Torsa di Pocenia di proprietà della famiglia Paulitti Nicola, a cui erano presenti il Presidente UTE Latisana, Enrico Cottignoli, che ha introdotto i lavori, il Sindaco di Pocenia, Sirio Gigante, il capogruppo della Lega, Mauro Bordin, il vice presidente dell’UTE Latisana, Daniela Di Giusto, e numerosi ‘studenti uni3eta’.
L’azienda Paulitti è moderna e all’avanguardia per quanto riguarda le coltivazioni floricole in vaso. Su un ettaro di terreno investito con somma razionalità vengono coltivati i ciclamini di colore e dimensioni diverse, tanto che questo fiore è divenuto quasi un simbolo aziendale. Camminare fra i bancali delle grandi serre a vetro è un piacere per gli occhi in tutte le stagioni, infatti, oltre ai ciclamini, a Natale si possono trovare il rosso fuoco o screziato delle stelle di Natale e via via gerani, sulfinie, petunie, begonie, inpantiens. Un’altra gradita sorpresa sta nel rispetto dedicato all’ambiente.
L’azienda si avvale esclusivamente di un sistema di riscaldamento e raffreddamento legato alle biomasse vegetali. Gli scarti legnosi provengono da taglio di legname o scarti vegetali locali quali robinie, acacie, olmi, frassini. Una consistente presenza di pannelli fotovoltaici consente all’azienda autonomia energetica pulita e totalmente rinnovabile. Ma che la famiglia Paulitti sia di capaci imprenditori lo si vede dal coraggio messo nell’ultima iniziativa: la coltivazione della spirulina, una micro alga con uno straordinario contenuto di sostanze nutritive, dalla forma a spirale e colore verde-azzurro. Grazie al suo straordinario contenuto di sostanze nutritive è il Superfood per eccellenza. Si pensi che gli antichi Aztechi la consideravano “il cibo degli Dei”. Ha una infinità di benefici: energizzante, disintossicante, antiossidante, immunostimolante e depurativa. Dal punto di vista ambientale è straordinaria, infatti ogni kg di spirulina secca prodotta cattura all’atmosfera circa 2 kg di anidride carbonica e rilascia ossigeno grazie al processo della fotosintesi clorofilliana.
Il capogruppo della Lega in consiglio regionale, Mauro Bordin, si è complimentato con la famiglia Paulitti che “testimonia la storia di un’azienda che ha saputo sempre innovare ed essere precursore dei cambiamenti nel mondo dell’agricoltura. Gli investimenti fatti negli anni nel fotovoltaico e biomasse al fine di garantire sostenibilità energetica sono assolutamente in linea e hanno, anzi, anticipato quelli che sono gli indirizzi prevalenti, se non obbligatori, che portano ad azzerare i costi di produzione energetici”.
“Gli investimenti sulla spirulina bio, una produzione unica in Regione, dimostrano –aggiunge Bordin- la capacità e l’intuito dell’imprenditore che intende innovare e puntare su nuove opportunità da offrire al consumatore. La garanzia del prodotto italiano, l’attenzione e la meticolosità della famiglia unita ai valori nutrizionali della spirulina rappresentano basi solide su cui puntare nel futuro”.
Il Sindaco di Pocenia, Sirio Gigante, si dice molto soddisfatto in quanto “per l’amministrazione è un vanto avere sul proprio territorio aziende come la Paulitti che da anni è all’avanguardia a livello ambientale e di produzione e ancora di più adesso con la spirulina. Complimenti a questa famiglia per il coraggio, la voglia di innovazione e la volontà di intraprendere nuove strade legate all’ecologia, all’ambiente e alla salute”.
Bassaparola.it è un blog e non una testata giornalistica, non essendo aggiornato con continuità. Se ci fossero degli errori o dei refusi nelle informazioni riportate si prega di segnalare e provvederemo a rettificare tempestivamente. Volete raccontare la vostra attività o la vostra associazione? Scriveteci a: info.bassaparola@gmail.com whatsapp: 3451614471