Il 23 novembre. Giornata nazionale di sensibilizzazione sui tumori al collo, negli Ospedali di Latisana, Udine e Tolmezzo sarà possibile sottoporsi ad un’attività di screening gratuita per le neoplasie del collo.
“Nella giornata di martedì 23 novembre –si legge nella nota- in occasione della Giornata nazionale di sensibilizzazione sui tumori del collo, negli ospedali di Udine, Latisana e Tolmezzo sarà possibile sottoporsi ad un’attività di screening gratuita per le neoplasie del collo. Nello specifico:
- presso l’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine ambulatori ORL (padiglione 5, piano terra), previa prenotazione telefonica allo 0432 559301.
- presso l‘Ospedale di Latisana al primo piano della piastra ambulatoriale e presso l‘Ospedale di Tolmezzo, nella parte “vecchia” al primo piano ambulatorio 3, le visite si svolgeranno con accesso diretto senza prenotazione dalle 14 alle 18.“
Cos’è SIOeChCF?
La Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOe ChCF) è un’organizzazione medica scientifica italiana che rappresenta gli specialisti in otorinolaringoiatria ospedalieri, universitari e libero professionisti. Questa Società nasce dall’integrazione delle associazioni che riuniscono il maggior numero di specialisti ORL in Italia: l’Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani (AOOI), l’Associazione degli Otorinolaringoiatri Universitari (AUORL) e quella dei Libero professionisti- Specialisti ambulatoriali (RSALP). La sigla della società è S.I.O. e Ch.C.F. sovente indicata più brevemente con l’acronimo SIO.
La missione di SIOeChCF
La SIOeChCF, presieduta dal dr. Domenico Cuda, ha organizzato per il giorno 23 novembre 2021 la 1° Giornata Nazionale di Sensibilizzazione SIOeChCF dedicata quest’anno allo screening dei Tumori del Collo. Tale giornata, che aderisce integralmente ai principi della Make Sense Campaign promossa a livello europeo dalla Federazione Europea delle Società Scientifiche di Oncologia della Testa e del Collo (EHNS), prevede iniziative di sensibilizzazione su tutto il territorio Nazionale e visite di screening tematiche gratuite per i cittadini che ne faranno richiesta presso le strutture ambulatoriali, pubbliche o private, che aderiranno all’iniziativa. Questa campagna di sensibilizzazione ha due obiettivi fondamentali. Il primo è quello di rendere consapevole la popolazione sull’importanza di non sottovalutare la comparsa di un nodulo del collo, anche se indolente, ma di rivolgersi al proprio medico allo scopo di favorire la diagnosi precoce e quindi migliorare le prospettive di vita. Il secondo, non meno importante, rivolto soprattutto alla categoria medico- sanitaria, è quello di considerare una massa cervicale nell’adulto come potenzialmente maligna sino a prova contraria ed evitare studi diagnostici frammentati, disorganizzati o focalizzati su specifiche cause.
Prima Giornata di Prevenzione SIOeChCF TUMORI AL COLLO
La prevenzione
I tumori della testa e del collo sono al settimo posto fra le neoplasie più comuni in Europa (oltre 150.000 nuovi casi diagnosticati nel 2012). Se da una parte essi colpiscono un numero di pazienti pari alla metà circa rispetto a quelli affetti da tumore del polmone, dall’altra sono due volte più comuni del cancro del collo dell’utero. In Italia, i tumori della testa-collo rappresentano il 3% di tutti i tumori con un’incidenza di 18 nuovi casi l’anno ogni 100 mila abitanti e una tendenza all’incremento. Per queste patologie, infatti, si prevedono circa 9.500 nuovi casi e 4.500 decessi l’anno con una frequenza media 3 volte superiore nei maschi rispetto alle femmine ed un’incidenza che aumenta progressivamente con l’età a partire dai 50 anni. La sopravvivenza netta per questi tumori a 5 e 10 anni è, rispettivamente, del 57% e 48% ed è fortemente influenzata dalla precocità della diagnosi.
I fattori di rischio
Il 75% dei carcinomi della testa e del collo è causato dal fumo di tabacco e dall’abuso alcolico con un effetto sinergico. Altri fattori in causa sono esposizioni professionali (polveri di legno, lavorazioni del cuoio, amianto, nichel…); alcune infezioni virali quali il virus del papilloma umano (HPV) ed il virus di Epstein-Bar (EBV); l’esposizione a radiazioni ionizzanti e/o ad inquinanti atmosferici. Fattori favorenti possono essere anche alcune abitudini o comportamenti come una dieta povera di fibre vegetali e ricca di carni rosse, l’obesità e una scarsa igiene orale.
Come prevenire
Nonostante la sua gravità e la crescente diffusione, c’è poca consapevolezza sociale del cancro della testa e del collo ed i risultati delle cure sono ancora insoddisfacenti malgrado gli importanti sviluppi nelle tecniche di diagnosi e cura che si sono verificati nell’ultimo decennio. Oltre la metà dei casi (54%) giunge alla prima diagnosi con malattia localmente avanzata o metastatica, e di questi il 60% morirà̀ per la malattia entro 5 anni. Al contrario, i pazienti diagnosticati negli stadi iniziali della malattia hanno un tasso di sopravvivenza dell’80-90 %
L’importanza della diagnosi precoce
La comparsa di una tumefazione del collo, senza altri disturbi, in un adulto, può essere la prima manifestazione di un tumore della testa e del collo e costituire l’unica spia di un carcinoma del naso o della gola (c.d. VADS: vie aeree-digestive superiori), di un linfoma, di un tumore tiroideo o di un tumore delle ghiandole salivari. La diagnosi tempestiva di una metastasi cervicale è raccomandata perché il ritardo peggiora lo stadio e la prognosi della malattia.
Per info clicca QUI
Bassaparola.it è un blog e non una testata giornalistica, non essendo aggiornato con continuità. Se ci fossero degli errori o dei refusi nelle informazioni riportate si prega di segnalare e provvederemo a rettificare tempestivamente. Volete raccontare la vostra attività o la vostra associazione? Scriveteci a: info.bassaparola@gmail.com whatsapp: 3451614471