L’amministrazione comunale di Carlino prosegue con gli investimenti per il miglioramento delle strutture del polo sportivo di via Rizzolo.
Dopo gli interventi di riqualificazione dell’impianto sportivo comunale per il gioco del tennis, che hanno visto un impiego di risorse comunali pari a ventitremila euro, entro la fine del 2021 saranno impegnate ulteriori risorse che verranno destinate nel Palazzetto dello sport e nell’impianto sportivo da calcio “Eros Della Ricca”.

Le opere oggetto del finanziamento saranno il rifacimento della pavimentazione del Palazzetto dello sport con parquet certificato ad uso sportivo, e la manutenzione del secondo campo da gioco in erba sintetica dello stadio comunale. “Le risorse a disposizione dell’amministrazione comunale -anticipa il vicesindaco con delega allo sport, Mirco Flebus– sono pari a euro 125.000 provenienti da trasferimenti regionali vincolati ad interventi di manutenzione straordinaria delle strutture sportive”.
La struttura del Palazzetto dello sport di Carlino, ospita un importante numero di associazioni locali che si impegnano in attività sportive come il calcio a cinque, la danza, il judo e il pattinaggio; prima dello stop forzato dovuto dall’emergenza sanitaria, inoltre, si è reso disponibile per realtà di comuni contermini e non, che avevano necessità di spazi dove svolgere la propria attività.
L’impianto sportivo da calcio gestito dall’a.s.d. Cjarlins-Muzane, squadra che milita stabilmente nel campionato di Serie D da alcune stagioni, annovera tra i suoi fruitori anche realtà locali amatoriali di calcio a undici.
“Sportivamente parlando, Carlino -prosegue il vicesindaco- è una realtà che potremmo definire vivace. Infatti possiamo contare su ben nove associazioni sportive le quali si prodigano nell’attività degli sport più diffusi a livello nazionale, ed è ai nastri di partenza, con molta probabilità già dal settembre prossimo, una nuova realtà che svolgerà la propria attività nel Palazzetto dello sport. Proprio per questo impegno sportivo nonché sociale svolto da tutte le realtà insediate nel nostro Comune, l’amministrazione comunale non può non esser attenta alle necessità nonché alle richieste che giungono dalle associazioni che utilizzano le strutture comunali. Infatti la volontà di questa amministrazione -conclude Flebus- è quella di continuare in questa direzione, ovvero di proseguire in opere di manutenzione/migliorie di quanto in essere e nel costante ascolto delle esigenze delle realtà sportive locali soprattutto in questo momento in cui l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha messo a dura prova tutte le realtà associative.”
Bassaparola.it è un blog e non una testata giornalistica, non essendo aggiornato con continuità. Se ci fossero degli errori o dei refusi nelle informazioni riportate si prega di segnalare e provvederemo a rettificare tempestivamente. Volete raccontare la vostra attività o la vostra associazione? Scriveteci a: info.bassaparola@gmail.com whatsapp: 3451614471