Porpetto: sciame d’api, interviene l’apicoltore

1066

Giovedì scorso, il 17 giugno, a Porpetto tra via Mazzini e via Filippo Corridoni uno sciame d’api si è impossessato della pianta che vedete nella fotografia, mimetizzato lungo il tronco.  Un commerciante del luogo ha chiamato un apicoltore, Gessica Riva, titolare dell’azienda apistica Mamma Ape di Bagnaria Arsa, spesso impegnata in questo genere di salvataggio. Gessica ci spiega che si trattava di “uno sciame bello grande”.

“Il pigliasciame è stato posizionato intono a Mezzogiorno” -racconta Gessica Riva- ” e l’ho recuperato la sera per aspettare che tutte le api entrassero e non lasciare situazioni di pericolo per la popolazione”.

Il fettucciato bianco e rosso indica il tentativo di isolare la fioriera che era stata interessata dai favori dello sciame. Gessica Riva ha riportato la situazione alla normalità e dopo diverse ore, intorno alle 21.30 di giovedì, le api erano a Bagnaria nella casetta celeste con la stella dell’immagine dedite alla produzione di ottimo miele.

Gessica Riva lancia un appello affinché “invece di buttare insetticida o addirittura bruciare le povere api, si chiami un apicoltore per mettere la situazione in sicurezza e permettere a questi preziosi animali di continuare a vivere e produrre del buon miele”.

Bassaparola.it è un blog e non una testata giornalistica, non essendo aggiornato con continuità. Se ci fossero degli errori o dei refusi nelle informazioni riportate si prega di segnalare e provvederemo a rettificare tempestivamente. Volete raccontare la vostra attività o la vostra associazione? Scriveteci a: info.bassaparola@gmail.com whatsapp: 3451614471