Al via il collegamento Lignano-Bibione sul Tagliamento a un euro e gratis per i bambini

782

“Anche quest’anno il servizio di collegamento sul fiume Tagliamento via barca tra le località turistiche di Lignano Sabbiadoro e Bibione che sarà attivo dal 29 maggio al primo novembre, si conferma uno strumento strategico per la valorizzazione del territorio, migliorandone l’attrattiva turistica e confermando la volontà di puntare sui servizi di trasporto ecologico”.

Lo scrive in una nota il consigliere della Lega, Maddalena Spagnolo, esprimendo soddisfazione per l’iniziativa che permetterà di usufruire del servizio di trasporto pubblico locale che favorirà la comunicazione fluviale tra le sponde del fiume Tagliamento, collegando le località turistiche di Lignano Sabbiadoro e Bibione al costo del biglietto di un euro per gli adulti e gratis per i bambini.

“La collaborazione fra Regione Veneto, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di San Michele al Tagliamento e Comune di Lignano Sabbiadoro porta risultati concreti per i servizi ai cittadini e benefici al settore turistico e all’ambiente. La stagione estiva del 2020 –ricorda Spagnolo- ha riscontrato un grande successo con oltre 50.000 passaggi effettuati al 31 agosto”.

La Giunta regionale ha approvato le nuove tariffe per i servizi marittimi stagionali di trasporto pubblico locale, le tariffe integrate relative ai servizi di trasporto pubblico locale su gomma geograficamente connessi con la linea marittima Marano-Lignano e le tariffe relative al nuovo collegamento sperimentale di trasporto pubblico marittimo stagionale fra Grado e Lignano per il 2021.

Lo rende noto l’assessore regionale alle Infrastrutture e territorio, Graziano Pizzimenti, nell’esprimere soddisfazione per la ripartenza delle attività prevista a breve dopo i vincoli imposti dalle prescrizioni anti pandemia, che è prevedibile si rifletta anche su una auspicata ripresa dei traffici e della mobilità anche delle persone orientate, per motivi turistici e per esplorare il territorio, o per lavoro, a utilizzare i mezzi di trasporto pubblici via mare e attraverso le lagune, assieme alle possibilità di raccordo disponibili tramite i mezzi su gomma. “Sui quali – ricorda Pizzimenti – grazie alla convenzione stipulata tra la Regione e i concessionari delle linee, è possibile, come sui mezzi via mare, trasportare anche le biciclette così da consentire agli appassionati, numerosi gli stranieri, di vivere il nostro splendido territorio e fruire dei percorsi e delle piste ciclabili lungo una rete che come è stato indicato di recente nella bozza di Piano regionale, intendiamo mettere a disposizione di tutti”.

“Sono così state determinate – precisa Pizzimenti – le nuove tariffe dei servizi marittimi stagionali secondo le modalità derivanti dall’offerta, applicando puntuali correttivi al fine di evitare possibili anomalie tra i valori delle tariffe applicate e le tratte corrispondenti”.

Tra le novità inserite dal provvedimento della Regione, come spiega l’assessore il fatto che il titolo di andata e ritorno è ora acquistabile per tutte le linee marittime stagionali, mentre prima lo era soltanto per la Grado-Trieste, e la tariffa per il nuovo collegamento marittimo sperimentale Grado-Lignano, con avvio previso nel mese di giugno e con orari coincidenti con la linea marittima stagionale Grado-Trieste.

Tale collegamento viene realizzato e finanziato nell’ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera ‘Mimosa’ (Maritime and MultimOdal Sustainable pAssenger transport solutions and services).

“Il nuovo sistema tariffario consente altresì – conclude Pizzimenti – di equilibrare i diversi contesti nel trasporto tra le miglia percorse e i il costo dei titoli di viaggio”.

Tra le altre novità, per la linea marittima Marano-Lignano è stato eliminato il titolo di corsa singola per i bambini fino a 12 anni al fine di rendere omogenei i titoli tra i vari servizi di Tpl, che prevedono la gratuità fino a 10 anni. È stata infine confermata l’integrazione relativa ai servizi di trasporto pubblico locale su gomma geograficamente connessi con la linea marittima Marano-Lignano e le modalità di determinazione già applicate.

Bassaparola.it è un blog e non una testata giornalistica, non essendo aggiornato con continuità. Se ci fossero degli errori o dei refusi nelle informazioni riportate si prega di segnalare e provvederemo a rettificare tempestivamente. Volete raccontare la vostra attività o la vostra associazione? Scriveteci a: info.bassaparola@gmail.com whatsapp: 3451614471