San Giorgio: su fotovoltaico la maggioranza richiede una pianificazione energetica regionale condivisa

745
Scorcio di Aussa Corno

La bagarre dell’ultimo Consiglio comunale risalente al 30 aprile ha in parte oscurato il dibattito sul progetto del fotovoltaico dell’Agenzia 7 in Ausa Corno. Il 29 aprile infatti si è tenuto un Consiglio informale e quindi non meritevole di diretta streaming. Abbiamo quindi chiesto alla maggioranza che governa San Giorgio di Nogaro, cioè al Gruppo per Mattiussi Sindaco, la posizione dichiarata in quella sede. Questa la nota pervenutaci che riportiamo fedelmente:

“In merito alla realizzazione di grandi impianti fotovoltaici, che a seguito della transizione energetica voluta dall’Europa, stanno impegnando le amministrazioni comunali, chiamate a decidere sull’opportunità o meno di realizzarli sul proprio territorio, l’amministrazione di San Giorgio di Nogaro sicuramente è favorevole e convinta del beneficio in termini ambientali, economici della produzione di energia rinnovabile. Inevitabilmente bisogna guardare in quella direzione.

Tuttavia riteniamo che non può essere demandato ai comuni la pianificazione energetica nazionale che se così fosse produrrebbe un consumo non controllato e non razionale del suolo. Gli enti normatori devono dare strumenti certi agli enti locali indicando i territori sui quali è possibile o non possibile realizzare tali impianti ed i limiti costruttivi. Una pianificazione energetica che ad oggi manca.

In conclusione la proposta pervenuta all’amministrazione per la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 88MW in zona industriale dell’ex Agenzia 7 potrà essere accettato solo in presenza di una pianificazione energetica regionale condivisa, che determini sostanzialmente le “regole d’ingaggio” per la realizzazione di tali impianti”.

Sul fronte Regione nell’ultimo Consiglio regionale è stato approvato un ordine del giorno collegato al ddl 130 Multisettoriale proposto dal consigliere della Lega, Lorenzo Tosolini (sugli impianti FER occasione di sviluppo green):

“Nell’ottica di promuovere il ricorso alle fonti energetiche alternative e per dare un impulso alla loro diffusione, accolgo favorevolmente la volontà del Presidente e della Giunta di valutare l’opportunità di avviare le procedure tecniche per un inquadramento unitario relativamente all’insediamento nel territorio regionale di impianti Fer (Fonti di energie rinnovabili), con particolare attenzione anche ai risvolti di carattere socio-culturali e ambientali”.

Questa la posizione espressa, in una nota, dal consigliere regionale della Lega, Lorenzo Tosolini, in seguito all’approvazione dell’ordine del giorno di cui è primo firmatario “Criteri per la localizzazione degli impianti Fer: occasione di sviluppo e non paravento per bloccare investimenti e transazione energetica”, presentato nell’ambito del disegno di legge 130 Omnibus.

“Nell’ottica di assicurare il coordinamento con altri strumenti di pianificazione e programmazione – continua l’esponente del Carroccio -, e penso ad esempio al Piano energetico regionale, al Piano paesaggistico e al piano territoriale, con l’ordine del giorno ho rivolto l’attenzione verso l’equo e giusto contemperamento dei rilevanti interessi pubblici, oltreché alla necessità di perseguire la semplificazione procedimentale e la certezza delle decisioni spettanti alle diverse amministrazioni coinvolte nella procedura autorizzativa unica”.

“Le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili divengono una tematica sempre più rilevante al giorno d’oggi. È importante che tali opportunità vengano colte con l’obiettivo di favorire investimenti e transizione ecologica, passando dall’attuale modello di sviluppo ad uno sempre più efficiente e sostenibile”, conclude il consigliere Tosolini.

Bassaparola.it è un blog e non una testata giornalistica, non essendo aggiornato con continuità. Se ci fossero degli errori o dei refusi nelle informazioni riportate si prega di segnalare e provvederemo a rettificare tempestivamente. Volete raccontare la vostra attività o la vostra associazione? Scriveteci a: info.bassaparola@gmail.com whatsapp: 3451614471