L’Amministrazione Comunale di Marano Lagunare, con il supporto di Net SpA, ha deciso di avviare un nuovo sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani attraverso il modello “CASA PER CASA hybrid”, con partenza prevista sabato 1 maggio.
Il Sindaco di Marano Lagunare, Mauro Popesso, in una lettera alla cittadinanza spiega come: “Marano Lagunare da anni si attesta ad una percentuale di raccolta differenziata molto bassa (solamente 52%-53%). Valori più bassi rispetto alla media dei Comuni limitrofi e non certamente in linea con le previsioni UE, che fissano la percentuale minima al 65%. Oltre a ciò, si nota un aumento degli episodi di errato conferimento nei cassonetti che causano l’imbrattamento degli stessi e, di conseguenza, situazioni di degrado urbano. Oltre alle conseguenze negative dal punto di vista ambientale e del decoro, questi problemi hanno un riflesso immediato per tutti noi: l’aumento delle tariffe della Tari”.
Ma come funzionerà il “CASA PER CASA hybrid”? Il nuovo metodo si basa su alcuni pilastri fondamentali:
- Il sistema domiciliare
Le famiglie riceveranno 3 contenitori personali da 40lt per PLASTICA (giallo), CARTA-CARTONE-TETRAPAK (blu) e per il rifiuto INDIFFERENZIATO (grigio) da esporre in strada in giornate prestabilite. In caso di produzione di rifiuto indifferenziato in eccesso (es. pannolini, pannoloni), su richiesta, le utenze possono chiedere la dotazione di ulteriori contenitori extra. Per i condomini si valuteranno, previo accordo con gli amministratori condominiali, eventuali soluzioni specifiche adatte ad ogni singola realtà (es. cassonetti carrabili da 240 e 1100 litri).
- Il sistema stradale per VETRO E BARATTOLAME e RIFIUTO ORGANICO che andranno conferiti, come attualmente, all’interno dei contenitori stradali dislocati sul territorio comunale
- il Centro di Raccolta Comunale, dove tutte le utenze potranno conferire la quota di rifiuti in eccesso e, oltre a quelle sopra citate, VERDE DA SFALCIO E RAMAGLIE, RIFIUTI INGOMBRANTI, RAEE, OLI VEGETALI ed altri rifiuti regolamentati.
La raccolta domiciliare delle frazioni di PLASTICA e CARTA-CARTONE-TETRAPAK avverrà con cadenza quindicinale (una volta ogni due settimane in maniera alternata), mentre la raccolta del rifiuto INDIFFERENZIATO avrà una cadenza settimanale, secondo un calendario fornito da Net SpA.
Per le utenze “non-domestiche” (es. negozi, bar, ristoranti, ecc.) oltre al mantenimento dell’attuale servizio vetro-bar, la raccolta delle frazioni PLASTICA e CARTA-CARTONE-TETRAPAK sarà settimanale. Inoltre, per gli esercizi che ne faranno richiesta verranno posizionati specifici cassonetti dedicati in area adiacente al Centro di Raccolta Comunale, che potranno essere utilizzati senza limiti di orario, come valvola di emergenza in caso di produzione eccessiva di rifiuti. Tali utenze verranno dotate di chiave di accesso.
Quali saranno i tempi?
Tra la fine di marzo ed i primi di aprile, verranno consegnati i kit alle famiglie (contenitori, libretto informativo e calendario). Presso il Centro di Raccolta, verrà subito aperto un eco-sportello per il ritiro diretto dei kit per le famiglie risultate non reperibili durante i tentativi di consegna. Verrà attivato a cura del Comune un numero di telefono e un indirizzo di posta elettronica dedicati come servizio di call-center all’utenza. Già in questa fase, verranno avviati i sopralluoghi dedicati presso le utenze non-domestiche per una attenta analisi delle richieste ed esigenze di queste categorie.
A supporto degli utenti, sarà attivata l’App “CASA PER CASA” con chiare informazioni per fare una corretta raccolta differenziata e ricevere notifiche sullo smartphone, la sera prima del passaggio di raccolta, per ricordare di esporre i contenitori in strada.
Il Primo cittadino di Marano conclude la lettera ribadendo che “quello che ci apprestiamo a fare è un passo importante per il nostro territorio. Siamo consapevoli che non sarà semplice, specie nelle fasi iniziali, perché tutti dovremo modificare le nostre abitudini. Si dovrà, infatti, imparare a differenziare di più, a gestire meglio i nostri rifiuti, ad esporre i contenitori in date prestabilite, ma lo faremo per un motivo ben specifico: consegnare un territorio migliore alle generazioni future”.
Bassaparola.it è un blog e non una testata giornalistica, non essendo aggiornato con continuità. Se ci fossero degli errori o dei refusi nelle informazioni riportate si prega di segnalare e provvederemo a rettificare tempestivamente.
Quali contenuti preferite per la community di bassaparola.it ? Aiutaci a migliorare compilando il sondaggio: