Cervignano: 168 domande di contributo per allacciamento alla rete fognaria

1186

“Sono 168 le domande presentate al Comune di Cervignano per la concessione dei contributi regionali finalizzati all’allacciamento della rete fognaria pubblica che, soprattutto alla luce delle difficoltà socioeconomiche legate all’emergenza da Covid-19, sono quanto mai necessari e interessano le famiglie del centro”.

Lo rende noto il Capogruppo della Lega, Mauro Bordin (Lega), che esprime “soddisfazione per il numero di richieste pervenute in generale in tutti i comuni della Regione, che si stimano oltre le 700 unità, rispetto alle 3 presentate prima dell’intervento della Giunta Fedriga, a dimostrazione della bontà dell’iniziativa di eliminare il vincolo dell’Isee e stabilire limiti contributivi più elevati, abbattendo così i costi”.

“Ma è soprattutto a Cervignano –spiega l’esponente della Lega- che insieme al comune di Maniago è sottoposto ad infrazione europea, che i cittadini hanno risposto oltre ogni aspettativa con 168 domande, a fronte delle 24 di San Giorgio di Nogaro e le 9 di Torviscosa. La richiesta complessiva di contributi per gli allacciamenti dei cittadini di Cervignano ammonta a 535.710,83 euro con una media di 3.188,75 euro ad intervento”.

Bordin, primo firmatario della mozione n. 37 che aveva impegnato la Giunta regionale, su proposta dell’assessore Scoccimarro, spiega che “si tratta di  un problema gravoso che ormai da molti anni interessa diverse famiglie della Bassa friulana” e ricorda come “la Regione abbia stanziato complessivamente 1.350.000 euro di cui: 750mila per il 2021, 250mila per il 2022 e 350mila nel 2023, al fine di soddisfare le domande per la concessione dei contributi finalizzati all’allacciamento della rete fognaria pubblica nei Comuni del Friuli Venezia Giulia e, in particolare, dando priorità a quelli interessati dall’infrazione europea come Cervignano del Friuli e Maniago”.

Bordin conclude ringraziando l’assessore regionale Fabio Scoccimarro e la sua direzione per l’impegno profuso al fine di contribuire a risolvere un problema che gravava sui cittadini ormai da anni.

Notizie dal Consiglio FVG

Bassaparola.it è un blog e non una testata giornalistica, non essendo aggiornato con continuità. Se ci fossero degli errori o dei refusi nelle informazioni riportate si prega di segnalare e provvederemo a rettificare tempestivamente.