Fino al 20 gennaio sono 16 i presepi da visitare
Si chiama “La via dei presepi” la prima edizione di una rassegna che l’Amministrazione di Latisana ha sostenuto e su cui vuole puntare, in quanto in linea con l’obiettivo di creare maggiore interesse e richiamo verso il territorio latisanese nell’arco di tutto l’anno. Grazie a una proficua collaborazione tra la Pro Latisana, le Parrocchie di Latisana, Latisanotta, Gorgo, Pertegada e Bevazzana, l’UTE, il Campp e l’Associazione dei commercianti, è stato allestito un percorso in cui i visitatori, fino al 7 o al 20 gennaio 2019 (in base al luogo) potranno ammirare presepi realizzati da cittadini latisanesi, tra cui un gruppo di volontari della parrocchia di Latisana che, ormai da diversi anni, partecipa con successo a rassegne nazionali e internazionali in tema di presepi.
I presepi saranno visibili presso il Comune di Latisana (presepi dell’UTE e presepi provenienti da Mels); il Duomo di Latisana (tutti i giorni ore 9.00-12.00 e 15.00-18.00); Piazza Garibaldi a Latisana; la Piazza di Latisanotta, le chiese di Latisanotta (tutti i giorni ore 15.00-18.00), Sabbionera (tutti i giorni ore 9.00-12.00), Paludo (domenica mattina ore 9.00 – 12.00) Pertegada (tutti i giorni ore 9.00-12.00 e 15.00-18.00), Bevazzana (domenica mattina ore 9.00 -12,00), Crosere (sabato ore 15.00-18,00) e Gorgo (tutti i giorni ore 9.00 -12.00 e 15.00 – 18.00); il Caamp (tutti i giorni dal 15.12 al 21.12 e dal 02.01.2019 al 07.01.2019 dal lunedì al venerdì ore 9.00-16.00); Galleria Mauro (qui è possibile ammirare i presepi realizzati da volontari latisanesi) e l’Hotel Centrale a Pertegada (tutti i giorni dal 08.01.2019 al 20.01.2019). A questi si aggiungono le vetrine dei negozi del centro cittadino che hanno aderito grazie alla collaborazione dei commercianti.
L’idea di istituire la prima rassegna de “La via dei presepi”, che unisce tutti i presepi in un unico percorso ideale, è partita da un gruppo di volontari latisanesi che da anni si dedica all’arte dei presepi, le cui opere si possono ammirare percorrendo Galleria Mauro, che collega il Duomo a Piazza Indipendenza. Nel capoluogo e nelle frazioni, invece, altri presepi diversi tra loro per materiali e dimensioni. “Considerato l’entusiasmo, la partecipazione e gli immediati riscontri positivi all’iniziativa, ci auguriamo che tale rassegna potrà svilupparsi e avere sempre maggior seguito negli anni a venire”, hanno commentato gli Assessori Luca Abriola e Daniela Lizzi.
Soddisfazione è stata espressa anche dal Presidente della Pro Latisana Piero De Marchi: “Premesso che a Latisana, come da tradizione, vengono realizzati una miriade di rappresentazioni presepiali, quest’anno abbiamo ritenuto di fare emergere e valorizzare queste forme artistiche accogliendo l’iniziativa che crea un percorso che coinvolge tutto il territorio comunale”.
I primi riscontri sono molto positivi, la “Via dei Presepi” sta piacendo molto ai cittadini e ai primi visitatori. “È bello guardare al presepe – ha detto il parroco di Latisana Don Carlo Fanti – che per tutti rappresenta la vita e la condivisione. Questa è la luce che dobbiamo cercare.”