Per preparare il lievito madre basta procurarsi acqua e farina. Si può poi aggiungere acqua e farina una mela, oppure malto, zucchero o miele.
Il procedimento e’ semplice. Grazie al lievito madre potrete ottenere un ottimo pane fatto in casa a lievitazione naturale o preparare impasti per pizze, focacce, torte salate… La raccomandazione è sempre la stessa: utilizzare farina biologica di grano tenero di tipo 0 o farina di farro.
Ingredienti:
– 200 grammi di farina
– 100 millilitri d’acqua
Preparazione:
Versate la farina in una ciotola e aggiungete l’acqua a poco a poco. Mescolate e impastate con le mani fino ad ottenere una pallina abbastanza morbida. Coprite con un telo umido e conservate a temperatura ambiente per un giorno.
Aggiungete quindi nella vostra ciotola 100 grammi di farina e 50 millilitri d’acqua. Impastate ancora e lasciate riposare ancora per un giorno.
Il terzo giorno eseguirete un nuovo rinfresco con 50 grammi di farina e aggiungendo un po’ d’acqua (25-30 millilitri circa). I rinfreschi successivi, uguali a quelli del terzo giorno, sono fatti a giorni alterni.
Il lievito madre sarà pronto dopo circa 6 o 7 giorni dal primo impasto quando si formeranno le bollicine tipiche del lievito madre.
Conservazione:
Lo dovrete conservare in frigorifero in un barattolo di vetro chiuso per una settimana. Ogni sette giorni dovrete occuparvi di un nuovo rinfresco e in questa occasione ne approfitterete per preparare il pane o quello che desiderate.
Consigli per rinfrescare il lievito madre: aggiungerete 100 grammi di farina e 50 millilitri d’acqua. Quindi impasterete. Potrete utilizzare metà del panetto ottenuto per il vostro impasto e riporre l’altra metà.