Non dobbiamo mai sottovalutare la depressione, sia quando puo’ riguardare noi in prima persona che qualcuno che ci e’ caro. È importante riconoscere i sintomi e le cause della depressione e sapere come, ma anche a chi rivolgersi per farsi aiutare. Riconoscere uno stato di depressione permette di intervenire subito e di evitare che la situazione si aggravi o si prolunghi nel tempi. Ovviamente a chi capita ha bisogno di un supporto specialistico per superare la depressione.
Ecco perché quando accade bisogna rivolgersi ad un esperto per una terapia risolutiva. Secondo studi riferiti dal Ministero della Salute le condizioni depressive fanno parte dei disturbi dell’umore e includono il disturbo depressivo maggiore (episodio singolo o disturbo ricorrente), la distimia e il NAS (disturbo depressivo Non Altrimenti Specificato). Per ben identificare la propria specifica situazione ripetiamo ci si deve rivolgere a un esperto prima possibile.
Sintomi
Fra i sintomi piu’ comuni, ma non tutti di facile identificazione, per identificare la malattia ci sono:
- Insonnia
- Mancanza di energia
- Dormire troppo
- Stress
- Solitudine
- Tristezza inspiegabile
- Problemi di memoria e di concentrazione
- Variazione dell’appetito
Cause
Secondo il Ministero della Salute i disturbi depressivi possono comparire come conseguenza di un evento scatenante o senza un motivo apparente. Spesso la depressione segue un forte periodo di stress. Può succedere che il primo episodio di depressione sia legato ad una causa ben precisa e individuabile e che gli episodi successivi si presentino senza un motivo apparente. Attenzione anche ai farmaci perche’ alcuni effetti collaterali possono contribuire allo stato depressivo.
Da non sottovalutare la depressione post partum o depressione puerperale che colpisce l’8-12% delle neomamme e sopraggiunge tra la sesta e la dodicesima settimana. Tra i sintomi troviamo senso di inadeguatezza, tristezza immotivata, facilità al pianto. Le mamme non si sentono all’altezza ma sono anche attanagliate dal senso di colpa perché la società le vuole felici in ogni istante.
Farsi aiutare
È importante –non lo ripeteremo mai abbastanza- farsi aiutare rivolgendosi a un medico cosi si possono evitare le conseguenze più gravi. Lo psicoterapeuta potrà scegliere la terapia più adatta per il paziente. In alcuni casi per la depressione vengono prescritti dei farmaci mentre in altri casi viene raccomandato di seguire delle sedute di psicoterapia. Interventi alternativi si stanno facendo strada soprattutto nel campo della prevenzione con strumenti che vengono utilizzati dagli stessi esperti di psicologia e di psicoterapia. Tra questi strumenti troviamo l’ipnosi e la meditazione.