Avete paura di volare? Tranquilli, siete in ottima compagnia. Il 54% degli italiani ha paura di volare e addirittura rinuncia al viaggio optando per altri, moltiplicando i tempi.
Le cause
La paura dell’aereo e’ chiamata aerofobia ed è una fobia che riguarda una situazionale specifica, con cui la persona convive da sempre o a partire da un certo momento in poi. Può seguire ad un episodio diciamo traumatizzante agli occhi del soggetto come un volo con particolari turbolenze, un guasto tecnico o altro ancora che ha creato disagio. Addirittura, secondo alcuni studi, anche la presenza un compagno di poltrona molto aggressivo o ansioso può favorire. Ma le motivazioni possono essere diverse e sempre molto soggettive. Le cause per alcuni non lo sono per altri.
Secondo la visione psicoanalitica, la paura di volare si associa all’angoscia di separazione dai propri affetti, all’idea di andare verso l’ignoto, o dalla perdita del controllo e quindi dall’essere dipendenti da altri. Un’altra causa importante e’ il vivere un lutto. Inoltre spesso accade di identificare l’aereo come l’oggetto della paura dietro a cui si nascondono ben altre insicurezze.
Sintomi
Si può avvertire fino a un’ansia molto profonda che paralizza e addirittura impedisce proprio di volare, oppure un’ansia diffusa che consente di prendere l’aereo, ma fa stare in tensione per tutto il viaggio.
Rimedi
Molte delle persone che hanno paura di volare creano dipendenza da una sostanza o da una persona. Cioe’ a bordo cercano di evitare il problema con psicofarmaci o bevendo alcolici. Oppure prendono l’aereo solo se accompagnati da persone di loro fiducia. Tutti questi atteggiamenti non risolvono il problema.
Le compagnie aeree consce delle difficoltà dell’utente hanno organizzato dei corsi strutturati solitamente in tre step: informativo sulla sicurezza del mezzo, di discussione di gruppo con esperti e si condividono le emozioni, di simulazione di volo.
Se si vuole seguire un percorso individuale si può scegliere un counselor per modificare in positivo il proprio atteggiamento. Chi è paralizzato e prova panico alla sola idea di volare può scegliere la via della psicoterapia orientata a sviluppare consapevolezza delle vere motivazioni che potrebbero nascondersi dietro questo timore.
A ognuno il suo percorso, ma non rinunciate al piacere di viaggiare.