Olio extravergine d’oliva e’ un condimento tipico della tradizione mediterranea che è presente sulle nostre tavole. Purtroppo è sempre più spesso soggetto a frodi. Ecco allora che bisogna diffidare degli oli low cost venduti a pochi euro al litro. Se siete in dubbio sulla qualita’ rivolgetevi direttamente ai produttori, visitate le aziende e chiedete di poter assaggiare i prodotti.
Importantissimo e’ leggere attentamente le etichette che devono indicare bene marchio, processo produttivo, luogo di produzione e caratteristiche del prodotto. Sono tre le caratteristiche di un’etichetta: chiara, leggibile e indelebile. Inoltre scegliere un olio d’oliva biologico che sarà di qualità superiore e non conterrà tracce di pesticidi e di sostanze potenzialmente dannose.
Non dimenticate le regole di conservazione per l’olio d’oliva: lontano da fonti di luce e di calore per evitare il deterioramento. Ovviamente per preservare le caratteristiche e le proprietà nutritive dell’olio extravergine d’oliva preferitelo come condimento a crudo per i vostri piatti, anche semplicemente versando qualche goccia d’olio su una fetta di pane.
Benefici
- Un toccasana per combattere diabete e proteggere il fegato. Il quantitativo suggerito è pari a quattro o cinque cucchiai al giorno.
- Riduce il rischio di cancro al seno secondo uno studio nuovo studio dell’Università spagnola di Navarra e del Centro di Ricerca Biomedica CIBERobn .
- Ma in generale previene i tumori con l’alto livello di polifenoli
- Previene l’Alzheimer secondo una ricerca condotta presso l’Università di Firenze.
- Protegge cuore e arterie
- Aumenta il senso di sazietà infatti alcune molecole aromatiche contenute nell’olio extravergine sono considerate in grado di stimolare il senso di sazietà.
- Riduce il rischio di ictus. Secondo uno studio condotto presso l’Università di Bordeaux il pericolo di ictus calerebbe del 41%.