Le banane fanno bene alla salute. Proprietà e benefici.

821
Le banane sono apprezzate da tempo come un alimento nutriente, poiché forniscono una forte presenza di glucidi, un buon corredo di sali minerali, nonché una quantità sufficiente di vitamine e di acidi organici. Sono il frutto di una grande pianta erbacea che cresce nei paesi tropicali. Le dimensioni dei frutti a grappolo formano il caratteristico casco e variano a seconda della specie.
Il consumo di banane e’ indicato a bambini e adolescenti, soggetti anemici e donne in gravidanza o che allattano, ma anche durante il periodo di mestruazioni. Inoltre sono ottime per chi soffre di disturbi intestinali. Le banane sono raccomandate anche a coloro che svolgono lavori pesanti o intellettuali.
Fonte di potassio, regolano l’ipertensione e l’amido contenuto nelle banane meno mature resiste alla digestione e fornisce un incremento di energia più duraturo rispetto ad altri cibi, migliorando la resistenza. Le banane ben mature contengono molti zuccheri e se mangiate subito dopo dalla fine dell’attività fisica, aiutano la muscolatura. Le banane meno mature, invece, fanno bene in caso di stipsi, quelle mature e dolci, in caso di diarrea. Le banane mature inducono il sonno e migliorano l’umore, cosi che il consumo di 1-2 banane aiuta a dormir meglio. Le banane cotte sono un rimedio contro reumatismi. Non si consiglia il consumo ai diabetici a causa dell’elevato contenuto di carboidrati.
Le banane più dolci sono quelle con buccia gialla, senza sfumature verde. Per rallentare la maturazione sono da tenere in frigorifero e anche se la buccia scurirà, la polpa resterà soda e chiara per qualche giorno.
Possono essere anche consumate sotto forma di frullati, la polpa schiacciata può essere unita a miele o burro fuso, soprattutto se destinata a bambini e anziani.
Le banane si associano con noci, caffè, zenzero, arance, cannella, gelato. Dopo averle sbucciate si scuriscono facilmente, se non vengono spruzzate con succo di agrumi.