L’azienda di igiene urbana ha accolto stamattina gli alunni dell’istituto superiore di Cervignano del Friuli. Iniziativa inserita in “Fabbriche aperte”
Il trattamento dei rifiuti si svela alle scuole attraverso il recupero e il riciclo. Questa mattina 16 studenti di quarta di Biotecnologie Ambientali dell’istituto di istruzione superiore della Bassa Friulana di Cervignano del Friuli hanno visitato l’impianto Net di San Giorgio di Nogaro; un’iniziativa inserita nella diciannovesima edizione del progetto “Fabbriche aperte” promosso da Confindustria Udine.
Recentemente sottoposto a un intervento di rifunzionalizzazione da oltre 8,5 milioni di euro, l’impianto Net di San Giorgio si presenta come una struttura moderna ed efficiente per una gestione innovativa dei rifiuti basata sul recupero e riciclo. Qui viene trattato il rifiuto secco residuo, ovvero l’indifferenziato: con la separazione della frazione putrescibile residuale, questo rifiuto viene reso idoneo al successivo recupero di materie prime seconde e di combustibile solido secondario (CSS) o energetico in altri impianti.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di incontrare il vicedirettore di Net, Silvano Tararan e di visitare le tre linee di produzione che compongono l’impianto: la Linea A che può trattare fino a 71.000 tonnellate all’anno di rifiuti indifferenziati per la produzione di rifiuto da avviare ad impianti di recupero di materia, per la produzione di Css o, in subordine, di energia; la Linea B dedicata al “verde” per la produzione di ammendante compostato (può trattare fino a 10.000 tonnellate all’anno); la Linea C, una nuova stazione di trasferenza dei rifiuti biodegradabili da raccolta differenziata che può trattare fino a 15.500 tonnellate all’anno. Un impianto strategico per Net, il quale è dotato peraltro di uno speciale sistema di biofiltrazione: si tratta di un metodo di ossidazione biochimica (effettuata in maniera naturale da parte di microrganismi aerobici) di depurazione dell’aria che elimina la dispersione in atmosfera di composti organici inquinanti e odorigeni.