Nubi di formiche alate preoccupano gli automobilisti, è lo sciame nuziale che si ripete una volta all’anno

1938

Sono state diverse le segnalazioni di automobilisti che hanno avvistato una nube nera mentre percorrevano il tratto Villesse-Palmanova, all’altezza di Udine Sud, sulla Palmarina, nel capoluogo friulano, nella sua periferia, ma anche nel medio Friuli. Si trattava di sciami di formiche alate, come spiega oggi Il Messaggero Veneto,  un fenomeno naturale che dura poche ore e si ripete una volta all’anno. Si tratta di uno sciame nuziale di individui reali di formiche alate, le femmine più grandi e i maschi più piccoli. Questa specie esce lo stesso giorno dai formicai per unirsi in una vera e propria danza, cosi che l’accoppiamento avviene fra esemplari di nidi diversi.

Secondo gli esperti non costituiscono un pericolo per persone o colture. Il tutto comunque dura qualche ora e una volta avvenuta la fecondazione i maschi terminano il loro ciclo di vita e le femmine tornano a terra, perdono le ali e fondano un nuovo formicaio.